Ricerca
cerca

L'allarme dei sindaci sulla situazione relativa all'edilizia scolastica: non vogliono essere lasciati soli, senza risorse, per una messa in sicurezza complessiva che appare titanica. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Piano: “Pronto a fare la mia parte per ridisegnare e dare orgoglio alla periferia”

La ricostruzione del viadotto sul Polcevera come opportunità per "riscattare" un pezzo di Genova. Ieri l'architetto e senatore a vita Renzo Piano ha portato le sue idee alle istituzioni locali. L'intervista da la Repubblica e l'articolo de La Stampa
leggi ancora

Ri..generacittà: a Ravenna l'intervento della presidente Inu

La presidente dell'Inu Silvia Viviani condurrà il 7 settembre prossimo a Ravenna il laboratorio "sostenibilità, rigenerazione, forma della città" nell'ambito dell'iniziativa "Ri..generacittà". La locandina
leggi ancora

Summer school sul rischio ambientale, il patrocinio e il supporto dell'Inu

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina e offre il suo supporto scientifico, attraverso la Community "Politiche e interventi per la difesa dei suoli e vulnerabilità sismica" alla Summer School "Awareness and Responsibility of Environmental Risk", in programma all'Aquila dal 3 al 13 settembre prossimi 
leggi ancora

Quella lezione inascoltata di San Giuliano

Lo stato complessivamente inadeguato delle scuole sul territorio nazionale, le iniziative intraprese, la difficoltà di una generale messa in sicurezza. L'articolo di Erasmo D'Angelis da Il Mattino
leggi ancora

Mobilità, Uber scommette su bici e scooter elettrici

I cambi di strategia di gruppi simbolo della nuova mobilità come Tesla e Uber rivelano un contesto in forte fermento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Bando Periferie, a rischio 96 dei 120 Comuni vincitori

Dopo l’approvazione da parte del Senato, è all’esame della Camera il disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe. Una delle norme più contestate è il blocco dei fondi destinati ai progetti vincitori del Bando Periferie: il testo approvato dal Senato differisce al 2020 l’efficacia di 96 delle 120 convenzioni firmate dai sindaci e dal Governo Gentiloni. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Firmato Protocollo tra Inu - Agenzia per la Coesione Territoriale

E’ stato firmato un protocollo di intesa tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e l’Agenzia per la Coesione Territoriale. L’importante accordo, oltre a contemplare la partecipazione dell’Agenzia alla prossima Rassegna urbanistica nazionale dell’Inu, regola una collaborazione organica tra le due organizzazioni nell’ambito della politica di coesione della programmazione europea 2014 – 2020, in riferimento a settori come la pianificazione urbanisti
leggi ancora

Festival dei Claustri, il patrocinio dell'Inu

Il “Festival dei Claustri” è un esperimento di azione volontaria e partecipativa di cittadini per la rigenerazione del borgo antico di Altamura, in provincia di Bari. Tra gli obiettivi principali vi è inoltre il miglioramento della fruibilità e della vivibilità dei Claustri. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la manifestazione, che si svolgerà nei fine settimana del 31 agosto/1° settembre - 7/8 settembre - 14/15 settembre.

Il sito web
leggi ancora

“Genova rinascerà sotto il nuovo ponte”

Parla il sindaco di Genova, Marco Bucci. Dopo il crollo del Ponte sul Polcevera la necessità di coordinare misure urgenti con la possibilità della progettualità di una rinascita complessiva, a cominciare dall'area colpita. L'intervista da Avvenire
leggi ancora

Dai fiumi in buona salute i benefici nascosti contro i disastri

Sottovalutare i benefici nascosti dei fiumi è una minaccia per le economie e lo sviluppo sostenibile: è il messaggio lanciato in occasione dell'apertura della  World Water Week che si terrà a Stoccolma fino al 31 agosto. In un periodo in cui inondazioni e siccità devastano comunità e paesi in tutto il mondo, il nuovo rapporto del WWF sottolinea la capacità che hanno i fiumi, quando sono in buono stato di salute, di mitigare questi disastri natura
leggi ancora

Congelate per due anni 96 convenzioni del Piano periferie

Due anni nel congelatore per la seconda tranche del Piano periferie dei governi Renzi e Gentiloni, che complessivamente è finanziato per 2,1 miliardi dallo Stato (con effetti potenziali calcolati in 3,9 miliardi con i co-finanziamenti) e le cui convenzioni tra la presidenza del Consiglio e i Comuni capologo sono state firmate il 6 marzo 2017 (le prime 24) e a novembre e dicembre 2017 (le altre 96).  Lo stop (per due anni) è stato disposto nell'am
leggi ancora

Più project manager nei cantieri

Funzione e utilità della figura del project manager, che nel nostro Paese ancora stenta a imporsi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Salviamo il modello Riace, il borgo dove l'Italia riparte dall'accoglienza

La storia del "modello Riace", il borgo calabrese dove dell'immigrazione si è fatta una risorsa in grado di far ripartire un paese morente. L'articolo di Roberto Saviano da la Repubblica
leggi ancora

Toti commissario, il giallo dei poteri

Si comincia a discutere sul modo migliore per permettere a Genova di affrontare la fase successiva a quella dell'emergenza dopo il crollo del viadotto sul Polcevera. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

L'Italia miope e le opere che mancano

Il ritardo di competitività che il nostro Paese ha accumulato nella fase storica recente dipende anche dal deficit infrastrutturale, inteso in senso lato. Una riflessione dall'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Cdp registra della ricostruzione

Il ruolo di Cassa depositi e prestiti e delle aziende controllate nella ricostruzione del viadotto sul Polcevera, e in generale negli interventi da condurre per la ripartenza di Genova. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Quel ponte era bello

Una riflessione sul contesto progettuale e simbolico in cui maturò l'opera del ponte sul Polcevera, e sul perché quel crollo dice molto anche sul declino dell'Italia di oggi, che non ha saputo elaborare un piano sostitutivo per tempo. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

L'Italia non regge

Lo stato allarmante in cui versa il sistema infrastrutturale del nostro Paese, la preoccupazione che deriva dalla lettura di un quadro in cui non si intravedono segnali di inversione di rotta. L'articolo di Internazionale
leggi ancora

La Commissione Mit perde Ferrazza e Brencich

Mentre è sempre più difficile conciliare i tempi dell'indagine giudiziaria sulla vicenda del crollo del viadotto sul Polcevera con la sicurezza, la Commissione istituita dal Ministero delle Infrastrutture "perde" due esperti dopo le polemiche dei giorni scorsi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora