Una due giorni incentrata sulle innovazioni che le politiche di sostenibilità generano nella pianificazione urbanistica e territoriale, nella progettazione urbana e architettonica, nelle tecniche costruttive e nella erogazione dei servizi urbani. Per il secondo anno consecutivo si tiene, il 20 e 21 settembre a Palazzo Badoer, sede della Scuola di Dottorato dell’Università Iuav di Venezia, Urbanpromo Green, il primo dei tre eventi di Urbanpromo, o
Il Forum Internazionale EcoTechGREEN rappresenta uno degli eventi più importanti e di riferimento nel settore del verde tecnologico e urbano che intende promuovere nuove strategie di sviluppo nature based solution. Si terrà il 20 e il 21 settembre prossimi a Padova, l'Inu patrocina. La pagina web dell'evento - Il termine ultimo per partecipare al Premio EcoTechGreen Award è stato prorogato al 12 settembre alle ore 12.00.
leggi ancora
L'Inu patrocina il convegno, in programma il 21 settembre prossimo a Trento, incentrato su turismo e accessibilità. Il programma
leggi ancora
Di Urbanpromo social housing, la manifestazione di riferimento sull'abitare sociale in programma l'11 e 12 ottobre alla Galleria civica di arte moderna di Torino, sono disponibili le i titoli e le indicazioni sulle iniziative in programma
leggi ancora
Nelle ultime tre newsletter di Urbanpromo segnalazioni e approfondimenti sul programma (disponibile nel dettaglio) della seconda edizione di Urbanpromo Green, che si svolgerà il 20 e 21 settembre alla Scuola di Dottorato dell'Università Iuav di Venezia a Palazzo Badoer. La newsletter del 27 luglio - la newsletter del 3 agosto - la newsletter del 31 agosto
leggi ancora
Una analisi di quanto il nostro Paese riceve in termini di fondi comunitari, risultando tra i primi beneficiari in diversi settori. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il nodo delle risorse per l'adeguamento del patrimonio di edilizia scolastica. Il governo annuncia lo sblocco immediato di tre miliardi di euro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sono diversi, sparsi in Italia e in tutto il mondo, i ponti progettati dall’ingegnere Riccardo Morandi e realizzati tra il secondo dopoguerra e gli anni Ottanta. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Il docente di consolidamento Paolo Rocchi: la conservazione (almeno parziale) può essere fonte di informazioni sulla durabilità del tipo di struttura del Ponte sul Polcevera, di cui restano pochi esempi. L'articolo di Edilizia e territorio
Il cambio della guardia al vertice dell'Agenzia per la Coesione territoriale. Chi è il nuovo direttore, Antonio Caponetto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La strada di nazionalizzare le autostrade non deve essere un tabù. A patto però che si perseguano determinati obiettivi e strategia. Il possibile ruolo di Cassa depositi e prestiti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il crollo della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma riporta attenzione sulla difficoltà del Paese a garantire la manutenzione di un patrimonio artistico e culturale che è sterminato. L'articolo de il Giornale
leggi ancora
Sembra imminente l'operazione di salvaguardia del patrimonio dei cipressi di Bolgheri, in provincia di Livorno, celebrati dal poeta Giosuè Carducci. Una vicenda che rivela anche i guasti di una riforma istituzionale, quella delle Province. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Dopo quella dell'architetto e senatore a vita Renzo Piano arriva la proposta progettuale di Autostrade per la realizzazione del nuovo ponte sul Polcevera a Genova. La possibile ricerca di integrazione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Dopo il disastro di Genova il crollo della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma, nonostante gli interventi recenti. Segnali di un Paese in cui sono andate in crisi le competenze sotto il peso della burocrazia. L'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica
leggi ancora
Si riapre la questione a Venezia, dopo le dichiarazioni dei ministri Toninelli e Salvini, della regolamentazione del passaggio delle grandi navi in laguna. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Stando a una complessiva lettura della ottemperanza ai criteri di sicurezza, la situazione degli edifici scolastici sul territorio nazionale è decisamente carente. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
L'aumento dell'interesse e degli iscritti alle facoltà di ingegneria è ormai da anni una tendenza costante nel nostro sistema universitario. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Il presidente del Consiglio nazionale degli architetti, Giuseppe Cappochin, interviene con un plauso alla proposta di Renzo Piano per la rinascita dell'area di Genova colpita dalla tragedia del 14 agosto scorso, sottolineando la necessità di predisporre concorsi di progettazione aperti ai giovani. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il via libera del Consiglio di Stato all'avvio dei cantieri del Tecnopolo di Bologna, una struttura strategica per il capoluogo emiliano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora