Ricerca
cerca
A Toronto è pronto il quartiere creato da Google

Nascerà a Toronto un quartiere innovativo, dotato di servizi ad altissimo contenuto tecnologico. Gli obiettivi e i timori legati alla riservatezza. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Tagli ai fondi per le periferie, sindaci ancora in rivolta. Il premier: risolvo in dieci giorni

C'è attesa dopo l'incontro tra Comuni e governo, i sindaci aspettano segnali e misure concreti per il ripristino dei fondi per la riqualificazione delle periferie. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

M5S vuole un tecnico, spunta il nome di Iolanda Romano

Si discute su nome e poteri del nuovo commissario straordinario alla ricostruzione a Genova. Gli orientamenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ponte Genova, decreto ma senza commissario

Il governo vara il decreto su Genova e infrastrutture. Ci sono le misure fiscali e quelle generali relative alla sicurezza e alla prevenzione, rimandate le decisioni su commissario e su chi ricostruirà il ponte Morandi. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

La nuova Cdp non sarà una banca pubblica, infrastrutture e imprese sono le due mission

Infrastrutture in cima alle priorità e agli obiettivi della "nuova" Cassa depositi e prestiti. Piano industriale in corso di elaborazione. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Summer School 2018 - La legge 24/2017 Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio. Il periodo transitorio e l'avvio della formazione del PUG

Titolo: Summer School 2018 - La legge 24/2017 Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio. Il periodo transitorio e l'avvio della formazione del PUG
Luogo: Milano Marittima, Cervia (RA), Emilia-Romagna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: 08/10 Il Periodo Transitorio, L’Attuazione degli Strumenti Urbanistici Vigenti 09/10 Prime Problematiche nel Processo di Formazione del PUG, Rigenerazione Urbana -> accreditamento, Ravenna: [X] Arch
leggi ancora

Milleproroghe, fiducia e caos

Nonostante l'incontro tra governo e Anci e le successive rassicurazioni la questione dei finanziamenti per la riqualificazione delle periferie deve essere ancora sciolta. Si valuta lo strumento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Sì a procedure straordinarie, ma non bastano senza coesione

Per la ricostruzione del Ponte sul Polcevera e in genere la ripartenza di Genova si concorda sulla necessità dell'efficienza e della rapidità. Ma le azioni finora contraddicono le parole. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Tav, Parigi rilancia

La "partita" della realizzazione dell'Alta Velocità Torino - Lione deve tenere conto ora della posizione del governo francese, che sembra accelerare verso la prosecuzione dei lavori. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

A piedi o in bici, come si vive senza l'auto

E' possibile vivere senza auto? Nel nostro Paese si organizzano i primi gruppi di "resistenza". Motivazioni e complicazioni. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Periferie, lo stop è uno scippo al Sud

Se non si ponesse rimedio allo stop dei finanziamenti per la riqualificazione delle periferie il danno sarebbe soprattutto per le città del Sud. Ecco perché. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Sicurezza, una scuola su due è fuorilegge

Nei giorni della riapertura delle scuole torna alla ribalta il tema della sicurezza degli edifici. La situazione complessiva è preoccupante. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Bando periferie, mini - copertura sui progetti

12/09/2018 L'incontro tra il presidente del Consiglio e la delegazione dell'Anci sembra preludere a un recupero dei fondi per la riqualificazione delle periferie. Da chiarire le modalità tecniche. Intanto parte il "cantiere" per la revisione della riforma delle Province. Gli articoli del Sole 24 Ore e Il Messaggero
leggi ancora

Matera 2019, sogno in bilico

Reportage da Matera, la città lucana capitale europea della cultura 2019. Tra timori di non cogliere fino in fondo la grande occasione del riconoscimento, e per il dopo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

XI Giornata di Studio Inu: la call

Si terrà a Napoli il 14 dicembre prossimo l'XI Giornata di Studio Inu "INTERRUZIONI, INTERSEZIONI, CONDIVISIONI, SOVRAPPOSIZIONI. Nuove prospettive per il territorio". Aperta la call, la scadenza per il primo invio dei contributi è stata prorogata al 15 settembre. Nella giornata successiva la cerimonia di premiazione del premio Letteratura Urbanistica  (scadenza partecipazione 15 settembre)
leggi ancora

Sul bando periferie incontro Conte - Anci e ostruzionismo Pd

I sindaci sullo stop ai finanziamenti del bando periferie, nel tentativo di far cambiare rotta al governo e alla maggioranza, incontrano il presidente del Consiglio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Tav in stand by, ma ogni euro ne renderebbe quattro

Uno studio mette in luce il forte impatto economico positivo che avrebbe sul nostro Paese la realizzazione della Tav Torino - Lione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Disordine? Il problema è la disuguaglianza

Ordine e disordine, e relative implicazioni, nella città e nella pianificazione. Una riflessione a partire dalla recensione di un libro. L'articolo di Città Bene Comune - Casa della Cultura, Milano
leggi ancora

Caos bando periferie: avanzi inutilizzabili senza il programma

Nel caso in cui venisse confermato lo stop ai finanziamenti del bando periferie, la misura sostitutiva dello sblocco degli avanzi potrebbe in realtà essere utilizzata da ben poche amministrazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

In Italia crescono le vendite ma non i prezzi delle case

Da Scenari immobiliari un report sul mercato della casa nel nostro Paese, confrontato con quelli di Francia e Germania. I dati positivi ci sono ma i prezzi non accennano a risalire. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora