Ricerca
cerca
Piemonte, via libera alla legge per la riqualificazione e il riuso degli edifici

Riqualificare gli edifici esistenti e limitare il consumo di suolo. È questo l’obiettivo del disegno di legge ‘Procedure edilizie per il riuso, la riqualificazione e il recupero dell’edificato’ approvato il 25 settembre scorso dal Consiglio regionale del Piemonte. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Global cities: il mondo è bello perché è urbano

Quali sono le caratteristiche e i requisiti delle città globali, metropoli che si stanno affermando a livello mondiale da qualche decennio? L'approfondimento del magazine del Sole 24 Ore IL 
leggi ancora

Genova, ecco il decreto

Dopo una lunga interlocuzione nell'ambito del governo e delle strutture tecniche il governo con le misure per la ricostruzione del Ponte Morandi a Genova arriva al vaglio del Quirinale. Gli articoli del Sole 24 Ore, Corriere della Sera e la Repubblica
leggi ancora

Genova, la beffa del decreto

Assunzioni dimezzate, nessuna attenzione alle opere infrastrutturali e le altre ragioni che rischiano di rendere il decreto per la ricostruzione del Ponte Morandi a Genova una delusione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

A ottobre arriva a nuova “call” per le aree urbane

Nel mese di ottobre sarà pubblicato il quarto bando del programma europeo Urban innovative actions per soluzioni innovative in risposta alla maggiori criticità che caratterizzano le aree urbane europee. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Fondi pubblici a garanzia del Ponte

Neppure ieri il decreto con le misure per la ricostruzione del Ponte Morandi a Genova è arrivato al Quirinale. Si discute sui poteri del commissario straordinario. Polemiche per il mancato finanziamento al Terzo Valico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Consumo di suolo: dinamiche, impatti e strategie per contrastarlo

Il 5 ottobre prossimo a Forlì si terrà un convegno incentrato sul consumo di suolo e le strategie per contrastarlo. Organizza il Comune, tra gli interventi quello del vicepresidente Inu Andrea Arcidiacono. Il programma del convegno e la locandina della mostra fotografica che verrà inaugurata a seguire
leggi ancora

Convenzione del Consiglio d'Europa sul paesaggio, la riunione degli ateliers

Dal 3 a 5 ottobre prossimi a Tropea si svolgerà la ventunesima riunione degli ateliers per l'attuazione della convenzione del Consiglio d'Europa sul paesaggio, dal titolo "Paesaggio e educazione". Il programma e le informazioni 
leggi ancora

Non solo ambiente: e - mobility strategica anche per l'economia

Sono svariate le ragioni che indurrebbero a scelte più decise nella direzione della mobilità elettrica. Ma il nostro Paese appare ancora in ritardo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Per rilanciare gli investimenti non interrompere il lavoro fatto

La questione del sostanziale blocco degli investimenti pubblici nel nostro Paese. La riflessione dell'ex ministro Graziano Delrio e l'invito a leggere i dati complessivamente, non tenendo conto solo del perimetro statale in senso stretto. L'intervento dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Genova: battaglia sul ponte, fondi sbloccati

Ieri non è stato trasmesso al Quirinale (se ne parlerà probabilmente nella giornata di oggi) il testo del decreto con le misure per la ricostruzione di Genova. I nodi e la questione delle coperture. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Premio INU Letteratura Urbanistica 2018: la proroga della presentazione candidature

E’ stata prorogata al 5 ottobre la scadenza per candidarsi a partecipare al Premio INU Letteratura Urbanistica 2018, che rappresenta un consolidato appuntamento utile per incontrare gli autori sui temi cari ai nostri soci, promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca.

Il Premio è organizzato nelle sezioni: Monografia – Contributo in libro collettaneo – Articolo di rivista – Inedito

Regolamento iscrizione e infor


leggi ancora

L'edilizia ecologica si candida a motore della crescita globale

Nuove costruzioni e riqualificazione dell'esistente: per l'edilizia si è aperta una fase storica di necessario cambiamento, all'insegna della riduzione dei consumi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il futuro dei paesaggi

Un incontro, in programma domani a Milano, organizzato da Politecnico e Ministero dei Beni culturali per diffondere i contenuti della Carta nazionale del paesaggio 2018 e del Rapporto sullo stato delle politiche per il Paesaggio in Italia 2017. Il programma e le informazioni
leggi ancora

Per Genova stop al tempo

Continua a tardare la pubblicazione del decreto che dovrà contenere le misure per la ricostruzione del Ponte Morandi a Genova. La rappresentazione dell'incapacità di decidere utilizzando il buon senso. L'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica
leggi ancora

Fondi periferie, le proposte dell'Istituto Nazionale di Urbanistica

Rimanendo in attesa delle modalità con cui verrà attuata la decisione annunciata, a seguito dell’incontro tra il Governo e l’Anci, di sopperire al congelamento dei fondi per la riqualificazione delle periferie, l’Istituto Nazionale di Urbanistica raccomanda sin da ora l’accoglimento di due proposte in grado di fare sintesi (su Il Giornale dell’architettura la posizione estesa in un articolo del segretario Luigi Pingitore), anche in riferimento al


leggi ancora

Commemorazione per Federico Oliva

La commemorazione in ricordo del professor Federico Oliva, organizzata dal Politecnico di Milano insieme all’Istituto Nazionale di Urbanistica, si svolgerà il giorno mercoledì 26 settembre alle 16.30 nel Patio della Scuola di architettura, urbanistica e ingegneria delle costruzioni, in via Ampere. Amici e colleghi sono invitati a partecipare, anche portando un loro ricordo
leggi ancora

Urbanpromo social housing, il programma online. Aperte le iscrizioni

L'ottava edizione di Urbanpromo social housing si terrà l'11 e il 12 ottobre prossimi alla Galleria d'Arte Moderna di Torino. E' online il programma e sono aperte le iscrizioni all'evento di riferimento per l'abitare sociale
leggi ancora

REbuild, il valore dell'innovazione

Il 2 ottobre prossimo, a Milano, l'evento REbuild incentrato su "il valore dell'innovazione", nel campo dell'edilizia. L'Inu patrocina.  Il sito web dell'evento con le informazioni
leggi ancora

Conferenza nazionale delle green city

Partecipa anche la presidente Inu Silvia Viviani il 28 settembre prossimo a Bologna alla prima conferenza nazionale delle green city. Si parte dalle Linee guida per le green city del Green City Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Le informazioni
leggi ancora