Ricerca
cerca
La fabbrica dei matrimoni

Il nostro Paese è sempre più ambito dagli stranieri per la celebrazione dei matrimoni, pullula di location suggestive. Rischi e opportunità. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Una crescita verde (e sostenibile): Nobel dell'Economia a due innovatori

William Nordhaus e Paul Romer, due americani insigniti del Premio Nobel per l'Economia. Ambiente, tecnologia, cambiamento climatico al centro dei loro studi. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
leggi ancora

A Torino Urbanpromo social housing, il confronto sulle politiche abitative

Si terrà l’11 e il 12 ottobre prossimi a Torino, alla Galleria d’Arte Moderna, l’ottava edizione di Urbanpromo social housing, secondo dei tre eventi della manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Dopo la due giorni di Urbanpromo Green a Venezia, incentrata su sostenibilità e innovazione in ambito urbano (20 – 21 settembre) e in vista di Urbanpromo Progetti per il Paese alla Triennale di Milano (20 – 23 novembre)


leggi ancora

Il verde nelle smart cities, l'Inu patrocina

Si svolgerà a Milano, il 15 ottobre prossimo, il convegno: “Il verde nelle smart cities. Parchi e viali alberati per il benessere delle città, contro degrado e criminalità. Ricerca, esperienze e innovazione tecnologica per una nuova visione del verde urbano“, organizzato dalla Consulta Esperti per l’Italia e Assofloro Lombardia. L'Inu patrocina. La pagina web 
leggi ancora

Città accessibili, l’evento Inu di Ancona uno snodo decisivo del programma di lavoro

“La Filiera della promozione culturale: città accessibili, politiche, strategie e progetti integrati”: è il titolo dell’ultimo evento promosso il 4 ottobre scorso ad Ancona dall’Istituto Nazionale di Urbanistica insieme al MIBAC (DG Musei – Servizio II) e al Museo Tattile Statale Omero e alla Cabina di Regia del Piano Strategico del Comune di Ancona. Il programma di lavoro Inu “Città accessibili a tutti” è in campo da oltre due anni; con l’evento


leggi ancora

Infrastrutture strategiche, per realizzarle servono 317 miliardi di euro

08/10/2018 Per realizzare le infrastrutture strategiche italiane (ferrovie, strade, metropolitane, porti, interporti, aeroporti e altre opere di collegamento) servono complessivamente circa 317 miliardi di euro, di cui 166,3 miliardi solo per quelle prioritarie. Questi alcuni dati contenuti nel Rapporto ‘Infrastrutture strategiche e prioritarie- Programmazione e realizzazione’, elaborato dal Servizio Studi della Camera in collaborazione c
leggi ancora

Quel mezzo grado che salva il mondo da catastrofi e malattie che uccidono

L'ultimo report dell'Ipcc segnala la necessità, per contenere gli effetti distruttivi dei cambiamenti climatici, di limitare l'innalzamento delle temperature globali a un grado e mezzo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

“Autostrade è fuori, anticiperemo noi i risarcimenti agli sfollati”

Il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli interviene sulla ricostruzione a Genova. Tra le altre questioni quella di una eventuale modifica del provvedimento dedicato per non restringere troppo il campo alle aziende e rallentare la ricostruzione del ponte. L'intervista da Il Secolo XIX
leggi ancora

Stare con Settis ricordando Cederna

Gli autori e gli intellettuali impegnati contro il costante deturpamento nostre ricchezze culturali e paesaggistiche. L'articolo di Città Bene Comune - Casa della Cultura, Milano
leggi ancora

Fondi immobiliari per le nuove scuole

La tecnica e le possibilità offerte dai fondi immobiliari per la costruzione di nuovi edifici scolastici. Alcune esperienze pilota sono già state avviate. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Una costellazione di terra e di acqua

Il 12 ottobre prossimo a Pavia l'Ordine degli architetti locale organizza un convegno incentrato sul percorso e gli obiettivi del Manifesto per il Po, di cui l'Inu è tra i promotori. Il programma
leggi ancora

La Biennale della sostenibilità territoriale

Si terranno nelle giornate del 9, 10 e 12 ottobre prossimi a Torino gli eventi della prima edizione della Biennale della sostenibilità territoriale. L'Inu patrocina attraverso la sua sezione Piemonte e Valle d'Aosta, il presidente della sezione Carlo Alberto Barbieri interverrà alla tavola rotonda del 12 ottobre. Il programma 
leggi ancora

L'abitare del futuro prossimo

Si terrà domani 11 ottobre ad Arquata Scrivia, in provincia di Alessandria, il convegno "Agostina, il condominio senza problemi - l'abitare del futuro prossimo". L'Inu patrocina, interviene il presidente della sezione regionale Carlo Alberto Barbieri. Il programma
leggi ancora

Consumo di suolo, Radio radicale intervista il vicepresidente Inu

02/10/2018 Il vicepresidente dell'Inu Andrea Arcidiacono è stato intervistato sulla questione della richiesta di una legge per la tutela del suolo (l'Inu partecipa alla coalizione) nel corso della trasmissione "Overshoot" di Radio Radicale. L'audio
leggi ancora

Milano - Cortina, coppia vincente per le Olimpiadi invernali 2026

La candidatura dell'accoppiata Milano - Cortina per organizzare le Olimpiadi invernali del 2026. Costi, investimenti e potenzialità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Cambia il decreto: nessun veto sulle aziende per ricostruire

Le discussioni in corso per le modifiche del provvedimento per la ricostruzione a Genova. La questione dei requisiti delle aziende che potranno candidarsi a rifare il Ponte. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

La chiave del borgo

Esempi di progetti creativi e iniziative per contrastare la tendenza allo spopolamento e al declino dei borghi delle nostre aree interne. L'articolo dell'inserto de la Repubblica D
leggi ancora

I numeri della Giornata di Studio Inu

Anche quest’ anno con la responsabilità scientifica di Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe si terrà venerdì 14 dicembre presso il DiARC dell’Università di Napoli Federico II la XI Giornata di Studio INU dal titolo "INTERRUZIONI, INTERSEZIONI, CONDIVISIONI, SOVRAPPOSIZIONI. Nuove prospettive per il territorio/ INTERRUPTIONS, INTERSECTIONS, SHARINGS AND OVERLAPPINGS. New perspectives for the territory", nell’ambito del Progetto Paese dell
leggi ancora

Per le auto emissioni CO2 giù del 40 per cento entro il 2030

Il voto del Parlamento europeo sulla diminuzione delle emissioni delle auto e sulla crescita della diffusione delle auto elettriche. Soglie ambiziose al 2030, i dubbi e le necessità per un mercato e un settore che sono in una fase di evidente transizione. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Maxi - piano delle infrastrutture con regole chiare e trasparenti

L'urgenza per il nostro Paese della predisposizione di un piano serio e ben congegnato che adegui la dotazione infrastrutturale complessiva. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora