Ricerca
cerca
“A due anni dal terremoto di Visso viviamo ancora negli hotel sul mare”

A due anni dalle scosse sismiche che hanno colpito il Centro Italia nella vicenda delle numerose persone che vivono ancora nelle strutture alberghiere c'è il dramma di una terra che rischia l'estinzione. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Sul fiume Po con Don Camillo

26/10/2018 In un approfondimento della rivista del Touring Club sui luoghi del Po si ricorda il prossimo passo del lavoro del Manifesto per il Po, il convegno in programma a Urbanpromo Progetti per il Paese
leggi ancora

Colpo di spugna sugli abusi di Ischia. Opposizioni a M5S: “Persa l’innocenza”

La norma salva - abusi a Ischia nell'ambito della ricostruzione voluta dal Movimento Cinque Stelle viene discussa in Parlamento. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Accerchiati da pale. L’eolico selvaggio ci ha rubato la vita”

In un'area della provincia di Potenza in Basilicata le norme poco rigorose hanno consentito la proliferazione delle pale eoliche. Con danni gravi al paesaggio e alla vivibilità. Il reportage de La Stampa
leggi ancora

Task force per il rilancio: rischio tempi lunghi

Il governo punta sul rilancio degli investimenti pubblici per dare una spinta al Prodotto interno lordo. Per raggiungere lo scopo arriverà l'iniezione di cinquecento tecnici all'Agenzia del Demanio, per creare una vera e propria centrale di progettazione. Ma i tempi, anche dal punto di vista delle procedure di intesa necessarie, rischiano di essere lunghi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La spunta il Movimento Cinque Stelle: condono a Ischia

Passa in Commissione alla Camera il condono degli abusi edilizi nella ricostruzione a Ischia, con alcune modifiche. Ora la battaglia si sposta in Aula. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Comuni, dopo il bando periferie rilancio sugli investimenti

All'assemblea dell'Anci a Rimini l'attesa di sindaci e amministratori sui provvedimenti che possono costituire novità importanti sul piano delle risorse a disposizione e degli investimenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Passare dalle infrastrutture percepite “inutili” a quelle che fanno ecosistema

La necessità del nostro Paese di tornare a investire nelle infrastrutture. Una possibile ripartenza passa non solo dai nodi relativi al bilancio e alle procedure, ma anche dall'impatto sulle comunità. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Meno cultura del sospetto e più meriti per sbloccare gli investimenti pubblici

Strutture, normative, procedure: il giurista Sabino Cassese esamina i mali che determinano nel nostro Paese la difficoltà di far ripartire gli investimenti pubblici in infrastrutture. L'intervista da Il Foglio
leggi ancora

Terremoto del Centro Italia, la ricostruzione diventata beffa

Reportage da alcuni borghi colpiti dalle scosse sismiche nel 2016. Due anni dopo, i passi in avanti nella ricostruzione sono ben pochi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Esistono gli specialisti del paesaggio?

A partire da un commento di un libro di Salvatore Settis, riflessione sul tema e il concetto di paesaggio. L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano
leggi ancora

Emissioni zero: guidiamo noi la transizione

Ci sono anche ragioni economiche a sostenere la necessità di una rapida transizione rispetto al modello imperante dell'utilizzo dei combustibili fossili. Ne parla Jeffrey Sachs. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora

Genova, entro aprile il concorso di idee per il parco urbano nell’area del Polcevera

Un concorso di idee internazionale per riprogettare il quartiere del Campasso, e realizzare un parco urbano tra Sampierdarena e Certosa, dopo il crollo del ponte Morandi. Il sindaco di Genova - e commissario di governo alla ricostruzione del ponte - Marco Bucci lo ha confermato. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

L'urbanistica ideale richiede governi ideali

Una riflessione sulla città ideale, la cui idea è cambiata nei secoli. Esiste, è esistita? Quale il suo rapporto con la politica e la disciplina urbanistica? L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

La mobilità diventa un servizio con i veicoli connessi alla rete

La mobilità sta attraversando una fase di rapidissima trasformazione a livello globale. Cambiano i servizi, la concezione, la tecnologia. Un riepilogo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ischia e l’attesa della sanatoria: “Fateci ripartire dopo il sisma”

Reportage da Ischia, dove si attendono notizie sull'approvazione della sanatoria che dovrebbe consentire la ricostruzione anche degli abusi dopo il sisma di un anno fa. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

La casa con la colf incorporata fa la spesa e pure la baby sitter

L'esperimento innovativo in provincia di Alessandria: la ristrutturazione di due condomini si accompagna all'offerta di servizi a carattere sociale. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Costi - benefici solo per Tav, salvo il Terzo Valico di Salini

Sembra sia avvenuto l'accordo tra gli alleati di governo sulla realizzazione delle grandi opere nel Nord. Via libera al Terzo Valico, stop alla Tav Torino - Lione. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Paradosso Sicilia, avere cinque miliardi e non farsene niente

La grande difficoltà della Regione Sicilia nella spesa dei fondi europei. I dati. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Riparte il bando per le periferie

Arriva l'intesa tra Anci e governo sul bando periferie, che di fatto fa ripartire i programmi. La stretta sulle spese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora