Ricerca
cerca
Demolizioni nel trapanese

Parte il piano di demolizioni di alcune abitazioni abusive nel trapanese. L'articolo del Quotidiano di Sicilia
leggi ancora

Imprese unite su Tav e manovra

Ieri a Torino la manifestazione delle categorie produttive. A partire dalla Tav Torino - Lione si è estesa alla questione generale delle infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Nuova Toronto, una città da marciapiede

Il progetto futuristico sulla smart city in realizzazione a Toronto tocca soprattutto gli aspetti della mobilità. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Smart city e oltre

Le nuove tecnologie e una rinnovata sensibilità. La progettualità attorno alle smart city sembra in procinto di compiere un vero e proprio salto di qualità. Il caso di Barcellona. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Sì Tav, oggi è il giorno delle imprese

Oggi a Torino la manifestazione del mondo imprenditoriale per dire sì alla Tav e in generale alle infrastrutture nel nostro Paese. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Genova, due grandi favoriti per il nuovo ponte. Ecco tutti i progetti

Sarà il prossimo 14 dicembre il giorno decisivo per la scelta dei progetti per la demolizione e la ricostruzione del Ponte Morandi a Genova. L'articolo de La Stampa 
leggi ancora

Riparte dalle infrastrutture verdi la progettazione delle nuove metropoli

L'importanza delle foreste, dentro e fuori la città, una consapevolezza crescente. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

I Paesi Bassi sono sempre più bassi

Riscaldamento globale e attività umane accentuano in Olanda il fenomeno dell'abbassamento del suolo. Con costi e rischi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Il destino degli ex manicomi tra beni comuni e speculazione

Le esperienze di riuso, ma anche gli spazi abbandonati, degli ex manicomi in un convegno a Trieste. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Giornata internazionale delle persone con disabilità "Città adattiva, accessibile e inclusiva"

In occasione della Giornata mondiale della disabilità a Pisa oggi e domani una due giorni sul tema della accessibilità dei centri urbani. A rappresentare l'Inu e il programma di lavoro "Città accessibili a tutti" il presidente della sezione umbra Alessandro Bruni
leggi ancora

Urbanpromo, gli aggiornamenti

Il 23 novembre scorso si è conclusa a Milano Urbanpromo Progetti per il Paese, la manifestazione di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzata da Inu e Urbit. Sul sito web di Urbanpromo è online la nuova gallery dei progetti e sono disponibili gli atti
leggi ancora

Migliorare le periferie? Il ridisegno non basta

A partire da un saggio sulle new town inglesi la riflessione sulla necessità che l'urbanistica non si limiti e non si ingabbi nella progettazione formale. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

Rinnovate le cariche della sezione Abruzzo e Molise dell'Inu, Mascarucci nuovo presidente

Sono state rinnovate le cariche della sezione Abruzzo e Molise dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Roberto Mascarucci è il nuovo presidente, Luana Di Lodovico vicepresidente, Andrea Santarelli tesoriere, Aldo Cilli segretario, l'Ordine degli architetti della provincia dell'Aquila il quinto membro in Giunta. 

Le cariche scaturiscono dal nuovo Consiglio direttivo regionale, eletto all'Aquila dall'Assemblea dei soci. Il neopresidente
leggi ancora

Il bel segreto delle foreste urbane

L'energia e i progetti dedicati dalla Fao alle foreste urbane, obiettivi e motivazioni. In questi giorni a Mantova il forum mondiale sul tema. L'articolo di left
leggi ancora

Urbino è salva, ma adesso il resto?

Grazie a una decisione del Tar il centro storico di Urbino è di nuovo vincolato integralmente. Ora il dibattito sulle azioni future. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Aree interne, il master dell'Università di Camerino

L'Università di Camerino organizza in collaborazione con la Fondazione Symbola un master universitario di secondo livello sulla pianificazione e la gestione delle aree interne. Il termine per la presentazione della domanda di iscrizione è il 20 dicembre prossimo. Le informazioni
leggi ancora

Metropolitana Milano - Monza, chiesti 900 milioni allo Stato

Le amministrazioni comunali di Milano e Monza concordi sul progetto di prolungamento della metropolitana per il collegamento tra le due città. La richiesta di fondi al governo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Discutere di "Urban forest". Coniugare scienza con buona politica

Il Forum sulla forestazione urbana a Mantova, l'affermazione di un approccio che appare sempre più utile per la progettazione nelle città contemporanee. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Sul Terzo Valico si è già deciso, ma Toninelli non sa come dirlo ai suoi

Il Terzo Valico si farà, lo stabilisce un accordo politico. Ma è necessario ora che la decisione sia supportata dalle analisi "tecniche". L'articolo de Il Foglio
leggi ancora