Ricerca
cerca
Entro il 2050 una Spagna carbon free

E' radicale il progetto di decarbonizzazione dell'economia presentato dal governo spagnolo. Le misure in cantiere. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Terzo Valico, il sì di Toninelli: "Ma l'opera deve cambiare"

Terzo Valico ferroviario Genova - Milano, ecco i risultati dell'analisi costi - benefici. Per il ministro delle Infrastrutture si deve fare con alcune modifiche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Opere lumaca, quattro anni per farle

Il Report dell'Agenzia per la coesione territoriale, dettagliato sui tempi e le fasi per la realizzazione delle opere pubbliche nel nostro Paese. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

Restaurare il Ponte Morandi è meglio che abbatterlo. Memoria e simboli

Una posizione che sostiene la necessità, innanzitutto sociale e culturale, di restaurare piuttosto che abbattere e ricostruire il Ponte Morandi a Genova. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Città e periferia

La lectio magistralis del professor Vittorio Gregotti, intitolata "Città europea e periferia", oggetto di un incontro che si è svolto nello scorso mese di ottobre, organizzato da Inu Lombardia e dall'Ordine degli architetti di Milano
leggi ancora

Quinta Biennale dello Spazio Pubblico, le date

La quinta edizione della Biennale dello Spazio Pubblico (L'Inu è copromotore e fondatore nel 2011 dell'evento) si svolgerà il 30, 31 maggio e 1° giugno 2019 presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre (Ex Mattatoio). Le informazioni che riguardano la costituzione del'Associazione Biennale spazio pubblico, lo statuto e i moduli di iscrizione all'Associazione. E' in via di conclusione l'accordo tra i promotori istituzionali per la realizzaz
leggi ancora

Nasce l'housing sociale per persone lgbt in difficoltà

A Torino nasce il primo progetto italiano di housing sociale dedicato alle persone fragili lgbt. E' anche uno dei primi in Europa. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Quando la "A" svelava il centro ai ragazzi delle periferie

A partire dalla constatazione della sempre minore efficienza del trasporto pubblico e dei collegamenti a Roma, una riflessione dello scrittore Marco Lodoli su quanto e come le periferie si allontanino dal centro e in definitiva la città lo perda. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Vita nel sottosuolo

A Milano un convegno dedicato specificatamente al sottosuolo della città. Una risorsa anche per le potenzialità di utilizzo. L'articolo de Il Foglio 
leggi ancora

Contro la Tav, in difesa del territorio

Il Presidente della Camera Roberto Fico interviene nel dibattito in corso sulla realizzazione della Tav Torino - Lione. Le ragioni di chi avanza perplessità e contrarietà. L'intervento da La Stampa
leggi ancora

Comunità nella trappola delle grandi opere

I grandi limiti del metodo dell'analisi costi - benefici. Qualche esperienza passata. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Legambiente: "Altro che Tav, sono 26 le opere incompiute"

In una fase di dibattito concentrato sull'Alta Velocità Torino - Lione, Legambiente mette in evidenza quanto ancora sarebbe da fare per molte linee ferroviarie esistenti. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Rete Professioni Tecniche: su infrastrutture e progettazione il governo ha imboccato la strada sbagliata

Dalla Centrale unica per la progettazione, passando per il ripristino dell'aliquota relativa alla progettazione stessa all'interno dell'incentivo del 2%, allo svilimento dei contenuti e della qualità del progetto per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria: le misure più rilevanti in materia di opere pubbliche messe in piedi dal Governo guardano al passato e riducono la qualità dei progetti. La presa di posizione è della Rete Prof
leggi ancora

"Si faccia il tunnel": l'ex Provincia mette all'angolo la sua sindaca

E' netto, a favore della Tav Torino - Lione, il voto dei sindaci nella conferenza della Città metropolitana torinese. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Eterne connessioni della metropoli

In che modo la trasformazione tecnologica sta modificando lo sviluppo urbano? La lezione del sociologo Manuel Castells. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Milano e i Navigli, il futuro disegnato sull'acqua

I dettagli dell'ambizioso piano del capoluogo lombardo per la riapertura dei Navigli. Via ai lavori nel 2020. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Solo una città su cinque crede nel social housing

I dati dell'Osservatorio permanente sulla pubblica amministrazione locale che riguardano tempi per i permessi e la promozione del territorio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Solo danni con il ritorno al progettista pubblico

La voce contraria dell'Oice alle misure sull'appalto integrato e alla centrale di progettazione pubblica. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Dell'ordine e del disordine urbano

Ordine e disordine: un ragionamento sulla pianificazione e sull'urbanistica a partire da queste categorie. Il commento a un libro. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

Il momento delle scelte

Ieri a Torino il successo della manifestazione dei No Tav. E' importante che sulla scelta di realizzare o meno l'opera pesino ragioni che non siano politiche ed elettorali. L'articolo de La Stampa
leggi ancora