Ricerca
cerca
Smart city, Milano insegue Parigi e Londra

Milano smart city: ecco il capoluogo lombardo a confronto con le "rivali" globali. I diversi indicatori. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Per lavori e progetti parola ai grandi enti

Appalti, ecco come le nuove disposizioni danno centralità alle centrali di committenza presso Province, Città metropolitane e Comuni capoluogo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Quasi 300mila case senza futuro nei cantieri fermi

I dati che fotografano lo stato del mercato immobiliare parlano da tempo di una ripresa delle compravendite, ma la crisi porta con sé una quantità importante di cantieri fermi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il familismo negli appalti

Contraddizioni e vulnus delle disposizioni che istituiscono la centrale di progettazione unica e incentivano il ricorso all'incarico diretto da parte del settore pubblico. L'articolo di Leopoldo Freyrie da la Repubblica
leggi ancora

Italia, più boschi e alberi, meno coltivazioni e pascoli

Aumenta il verde in Italia, in particolare per quanto riguarda gli alberi che in soli 5 anni (2012-2017) crescono con una percentuale del 4,7% arrivando ad estendersi lungo circa 14 milioni di ettari. Il fenomeno si concentra nelle zone marginali del Paese e trascura invece le città dove a salire sono i valori di copertura artificiale. Nello stesso periodo l’Italia ha però ridotto del 4% le aree con vegetazione erbacea agricola o adibite a pas
leggi ancora

Urbanistica: una pratica più che una disciplina

L'urbanistica tra tecnica e scelta politica, una riflessione sulla loro interazione. L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano
leggi ancora

Città e porti, l’ora del salto di qualità

Porti e pianificazione portuale, un altro tema di grande rilievo e interessato da importanti novità al centro della Rassegna urbanistica nazionale "Mosaico Italia: raccontare il futuro", in programma dal 3 al 6 aprile prossimi a Riva del Garda. Lo spiega il responsabile della Community "Portualità" Paolo Viola. L'articolo di Impresedili
leggi ancora

Il governo taglia gli investimenti per ponti, strade e ferrovie

La necessità di ridurre le uscite porta il governo a penalizzare nella manovra economica gli investimenti pubblici. Le nuove cifre. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Così l'Alta Velocità ha creato domanda, concorrenza, crescita

Dieci anni di Alta Velocità ferroviaria: una rivoluzione che, dicono le cifre, ha rivoluzionato il settore dei trasporti ma in generale anche le abitudini degli italiani. Ora la sfida è completare la trasformazione. L'articolo di Ennio Cascetta dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Il Friuli riesuma le Province che erano state abolite

Il dibattito e le riflessioni in corso sul ripristino delle Province si arricchisce della scelta del Friuli - Venezia Giulia, in cui si prepara la loro reintroduzione in piena regola. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

Senza stadio nuovo non c'è partita

Cagliari, Venezia, Bologna: gli stadi di questi capoluoghi di regione verranno nei prossimi anni trasformati o sostituiti. Un'analisi per riflettere su un settore, quello della realizzazione degli stadi, che nel nostro Paese per ragioni peculiari è in ritardo rispetto all'estero. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

"L'analisi costi - benefici boccia la Tav", il ministro frena

Ieri indiscrezioni hanno dato per conclusa l'analisi costi - benefici, con la bocciatura della realizzazione della Tav Torino - Lione. Ma il ministro delle Infrastrutture ha precisato che lo studio non è stato ancora completato. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

I bus turistici assediano Roma. La Raggi: "Li denunciamo"

La protesta dei proprietari dei bus turistici ieri ha paralizzato il centro di Roma. Dal primo gennaio entreranno in vigore le forti limitazioni per l'ingresso dei torpedoni nel cuore della capitale. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Immobili in vendita, in regalo c'è la destinazione d'uso

Nella manovra "spunta" una norma che per facilitare la vendita di immobili pubblici ne agevola al massimo grado i cambi di destinazioni d'uso. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Grandi opere: non farle costerebbe 60 miliardi

Alcuni delle grandi opere programmate nel nostro Paese la cui realizzazione è o è stata messa in sospeso dal governo. Le cifre dei costi delle rinunce. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Territorio, è (s)profondo Italia

Suolo, inquinamento ma anche mobilità: i dati del rapporto dell'Ispra presentato ieri. Gli articoli di Avvenire e La Stampa
leggi ancora

Ponte Morandi a Salini, Italferr e Fincantieri

Selezionata la cordata che ricostruirà il viadotto Morandi a Genova. Ieri l'ufficializzazione. Supervisione a Renzo Piano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Piano: "Quel progetto il mio regalo a Genova. Ora lavorerò gratis"

La ricostruzione del Ponte Morandi alla cordata che si ispira al disegno di Renzo Piano. La riflessione dell'architetto genovese sulla procedura e sul contesto. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Pianificazione e mobilità a Roma, l'intervista a Domenico Cecchini

Domenico Cecchini, presidente di Inu Lazio, intervistato da Radio Vaticana su vivibilità e mobilità nella capitale. L'audio
leggi ancora

Alla Rassegna urbanistica dell'Inu la dimensione strategica dell'Area Vasta

Alla Rassegna urbanistica nazionale "Mosaico Italia: raccontare il futuro", in programma dal 3 al 6 aprile prossimi a Riva del Garda, tra i temi centrali ci sarà la pianificazione di area vasta. Ne parla il responsabile della Community sul tema Roberto Mascarucci nell'articolo di Ingenio
leggi ancora