Ricerca
cerca
Dall'ecologia passa il rilancio delle città

Potrebbero essere maturi i tempi per mettere a punto meccanismi finanziari globali che guidino la transizione verde, per contrastare il cambiamento climatico. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Il sì alle trivelle è un caso per il governo

Il via libera alla ricerca di petrolio in mare diventa un caso: gli ambientalisti accusano il governo che con il ministro Di Maio si difende, parlando di un seguito inevitabile di quanto deciso dai predecessori. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

In Italia norme severissime ma il rischio non è zero

Trivellazioni e ricerca del petrolio e del gas: un approfondimento sull'oggetto delle polemiche in questi giorni. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Il paesaggio protagonista a “Mosaico Italia”

Dal 3 al 6 aprile prossimi a Riva del Garda la  Rassegna Urbanistica Nazionale "Mosaico Italia: raccontare il futuro". Il paesaggio è tra i temi portanti, l'Inu vi lavora con la Community coordinata da Angioletta Voghera. L'articolo di edil.news
leggi ancora

Piano Casa, continuano gli ampliamenti volumetrici

Il Piano Casa continua. In Toscana, Puglia, Veneto, Calabria, Sicilia e Abruzzo sono state prorogate le leggi regionali che consentono l’ampliamento volumetrico e la sostituzione edilizia in deroga alle norme urbanistiche. La Basilicata ha deciso di stabilizzare il Piano Casa. Stessa intenzione del Piemonte. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Mosaico Italia tra gli appuntamenti principali del 2019

C'è la settima Rassegna urbanistica nazionale dell'Inu "Mosaico Italia: raccontare il futuro" in questa selezione di eventi segnalati per il 2019. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Valledora, gli abitanti lanciano l'allarme e la discarica finisce nel mirino della Ue

L'iniziativa di un paese piemontese contro una discarica riesce a coinvolgere direttamente l'Unione europea. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Anche i sindaci in campo a Torino il 12 gennaio a sostegno della Tav

Il 12 gennaio prossimo nel capoluogo piemontese in programma una manifestazione "Sì Tav". Prevista una consistente adesione di sindaci. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Investimenti, 27 miliardi restano in ostaggio di 400 opere bloccate

Le tante facce della crisi del settore edile nel nostro Paese: le opere pubbliche ferme, le aziende in difficoltà, la riduzione degli investimenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Dalle stelle alle trivelle (e al petrolio)

Le proteste degli ambientalisti per le recenti azioni del governo che a dispetto delle promesse e in continuità con il passato conferma il programma delle trivellazioni. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Cina, la Via della Seta è l'unica

La grande iniziativa cinese di potenziamento delle infrastrutture e dei collegamenti con l'Europa coinvolge anche il nostro Paese, in particolar modo alcuni dei suoi porti. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

"Avrà effetti positivi solo se si decide prima su quale progetto di città investire le risorse"

Sulla cosiddetta tassa di sbarco per Venezia interviene nel dibattito la presidente di Inu Veneto, Laura Fregolent. Importante stabilire l'uso dei proventi. L'articolo del Corriere del Veneto
leggi ancora

Sei linee di finanziamenti Ue per contrastare il dissesto

Rischio idrogeologico e cambiamento climatico, ecco le azioni e le linee di finanziamento promosse dall'Unione europea. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Di Maio e Salvini fanno cassa con spiagge e centri storici

Criticità e perplessità sollevate da due norme recentemente approvate, che riguardano la vendita e il successivo utilizzo di immobili pubblici e la proroga delle concessioni balneari. L'articolo di Left
leggi ancora

Più che un condono è una condanna alla paura

Ecco perché il condono edilizio concesso nell'ambito della ricostruzione a Ischia è pericoloso, e contrasta con le regole di buon senso che si dovrebbero applicare in un'area a rischio sismico. L'articolo di Left
leggi ancora

I Sassi nello stagno

L'anno che si apre sarà quello in cui Matera sarà capitale europea della cultura. Una grande opportunità per la città lucana, ma foriera di rischi: dai ritardi nell'organizzazione ai possibili effetti nefasti del turismo di massa. L'articolo de il manifesto 
leggi ancora

I beni della natura salvano la Terra (e la sinistra)

Ecco perché oggi le battaglie e la sensibilizzazione sui problemi ambientali e climatici possono costituire anche una opportunità di rilancio politico per la sinistra. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

E adesso il Friuli leghista vuole tornare alle Province

L'obiettivo dell'amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia è ripristinare le vecchie Province entro il 2019. Un primo passo di un ripensamento che sarà su scala nazionale? L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

A Milano selezionate grandi firme internazionali per trasformare gli ex - scali ferroviari

Ci sono anche i big dell'architettura tra i nomi dei finalisti del concorso per l'elaborazione del masterplan per la riqualificazione degli ex scali ferroviari Farini e San Cristoforo a Milano. Si è conclusa la prima fase, svoltasi in forma palese, della competizione internazionale bandita lo scorso 22 ottobre da Fs Sistemi Urbani e da Coima Sgr. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Case per anziani: più investimenti in campo per il senior housing

Quello del senior housing, ovvero le residenze per anziani autosufficienti, è un campo che nel nostro Paese risulta in larga parte inesplorato. Ma qualcosa si muove. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora