Ricerca
cerca
Venezia, la tassa d'ingresso divide i sindaci d'Italia

Entrerà definitivamente a regime nel 2022, se approvata dal Consiglio comunale, la tassa di ingresso a Venezia, che sta facendo discutere anche i sindaci di altre città d'arte italiane. Le modalità. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Stadio, sì della Raggi ma altolà dei tecnici

Ieri in conferenza stampa l'annuncio del sindaco di Roma: via libera alla realizzazione del nuovo stadio a Tor di Valle. Ma su tutto, conferma il Politecnico di Torino chiamato a un parere, pende il rischio della viabilità. L'articolo de Il Messaggero 
leggi ancora

Su Tav ultimatum Ue, Lega e Cinque Stelle sempre più distanti

La Commissione europea torna a far pressione sul governo per la decisione sulla realizzazione della Tav Torino - Lione. Lega e Movimento Cinque Stelle sempre più distanti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Porti, gli snodi emergenti dei commerci via mare

Il quadro globale degli investimenti nel settore portuale. Il grande sviluppo ad Oriente. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

I centri minori... da problema a risorsa

L'Università di Salerno (19 e 20 settembre) organizza, con il patrocinio della sezione Campania dell'Inu, la conferenza internazionale "Small Towns… from problem to resource. Sustainable Strategies for the valorization of building, landscape and cultural heritage in inland areas". La scadenza per l'invio dell'abstract è il 28 febbraio prossimo. L'invito, la pagina webla presentazione e i topic
leggi ancora

Piano Nazionale per l’Energia e il Clima: non giriamoci intorno, si tratta di dare un futuro all’Italia

Secondo il Wwf la prima bozza del Piano messa a punto dal governo assomiglia molto alla SEN di Gentiloni nel bene (stop al carbone entro il 2025) e nel male (obiettivo rinnovabili non adeguato, troppo gas). Ma mancano gli strumenti per passare dagli obiettivi alla loro attuazione. L'intervento da La Stampa
leggi ancora

L'uomo che disegna sentieri per i ciclisti

L'esperienza del Tuscany Trail, destinato a fare scuola nel settore della mobilità ciclistica e della valorizzazione del territorio. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Fondi esteri all'assalto della Milano immobiliare

La fase di grande dinamismo dal punto di vista degli investimenti immobiliari che sta vivendo il capoluogo lombardo. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Spiragli di utopia: Lefebvre e lo spazio rurale

Una riflessione che trae origine dalla rilettura del libro di Henri Lefebvre, Spazio e politica. Il diritto alla città II. Le sovrapposizioni tra critica sociale di taglio marxista (su città, spazio, politica, vita quotidiana) e critica ecologista. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

#ProtectWater, l'adesione dell'Inu

L’Inu aderisce a #ProtectWater, la campagna per chiedere alla Commissione Europea di continuare a difendere le nostre risorse idriche attraverso la consultazione pubblica. La pagina del sito del Wwf con le informazioni
leggi ancora

Il ministro francese: rispettate i tempi. Lega - Movimento Cinque Stelle lavorano all'intesa

Il contesto del confronto politico sulla Tav Torino - Lione, e gli elementi destinati a influenzarlo, a cominciare dalle scadenze elettorali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Ecco il piano da 9,1 miliardi contro dissesto ed emergenze"

Fondi e cambiamenti nelle procedure: il ministro dell'Ambiente Sergio Costa illustra il piano per migliorare la spesa delle risorse per la prevenzione e il contrasto al rischio idrogeologico. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Tav, la divergenza nel governo

Sulla realizzazione della Tav Torino - Lione si acuisce lo scontro nel governo tra gli alleati Lega e Movimento Cinque Stelle. Dal Sole 24 Ore i resoconti delle dichiarazioni di ieri e di oggi
leggi ancora

L'esercito dei volontari di Reggio Emilia: "Trasformiamo la città nella nostra casa"

L'esperienza di Reggio Emilia, dove si moltiplicano iniziative organizzate dai cittadini, supportate dal Comune, che favoriscono partecipazione, coesione sociale, rigenerazione e manutenzione a tutti i livelli. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Tav, l'omertà che offende

La lunga vicenda, piena di paradossi e contraddizioni, che ha caratterizzato l'analisi costi - benefici sulla realizzazione della Tav Torino - Lione. L'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica
leggi ancora

Ripartire dalle grandi opere ma nel piano del governo c'è il pericolo scorciatoie

Il governo dichiara da tempo che la via migliore per ridare fiato all'economia è sbloccare piccole e grandi opere sul territorio. Ma finora, segnalano i costruttori, si è visto poco. Gli articoli de la Repubblica e del Sole 24 Ore
leggi ancora

Silk Cities Conference 2019

Scade il 31 marzo prossimo il termine per inviare paper per la  conferenza internazionale "Reconstruction, Recovery and Resilience of Historic Cities and Societies" che si terrà dal 10 al 12 luglio prossimi all'Università dell'Aquila. Il call for paper
leggi ancora

Tav, Toninelli vieta a Ponti di spiegare in Parlamento i costi - benefici

Rinviata in Commissione Trasporti alla Camera la presentazione dell'analisi costi - benefici sulla Tav Torino - Lione. Un rinvio che fa il paio con quello delle mozioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Il paesaggio trasformato

La riflessione e le preoccupazioni sui possibili effetti e rischi delle monocolture sul paesaggio. Il caso del territorio tra Toscana, Umbria e Lazio. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Record di pendolari, ma le risorse sono in calo

Nonostante un aumento di bacino di utenza negli ultimi anni, i servizi ferroviari per i pendolari nel nostro Paese appaiono complessivamente in peggioramento, anche se la situazione nel Paese è molto diversificata. I dati di Legambiente. L'articolo de il manifesto
leggi ancora