Ricerca
cerca
La guerra di Luigi per ammainare le Vele

E' in procinto di mettersi in moto il piano di abbattimento delle Vele a Napoli, complesso simbolo del degrado delle periferie. Le pagine de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Spiccioli ai Comuni, fondi europei sprecati

La necessità di rilanciare gli investimenti pubblici, anche da parte dei piccoli Comuni. Le iniziative del governo. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora

Silvia Viviani: diamo risposte progettuali al “Mosaico Italia”

A Riva del Garda in aprile (dal 3 al 6) l’Inu terrà un doppio appuntamento di grande rilievo: la settima Rassegna Urbanistica Nazionale e il trentesimo Congresso. Esaminare gli eventi con la presidente Silvia Viviani è anche occasione per tracciare un bilancio del percorso culturale dell’Inu e in generale per delineare lo stato dell’arte della disciplina. L'intervista da Il Giornale dell'architettura
leggi ancora

Rigenerare città e territori

Pierluigi Properzi, coordinatore scientifico del Rapporto dal Territorio. Il lavoro di ricerca dell'Inu e la Rassegna Urbanistica Nazionale in programma a Riva del Garda dal 3 al 6 aprile. L'articolo dalla rivista Imprese edili 
leggi ancora

Pianificazione, le priorità in Calabria

Da parte della sezione Calabria dell'Inu il resoconto dell'incontro presso la Regione Calabria sulle necessità e le priorità della pianificazione urbanistica
leggi ancora

Tav, la commissione del Mit si divide

La commissione che ha redatto l'analisi costi - benefici sulla Tav Torino - Lione, la posizione "controcorrente" di uno dei suoi membri. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Il verdetto dei tecnici di Toninelli: "Con la Tav più camion a Torino"

Nell'analisi costi - benefici sulla realizzazione della Tav Torino - Lione, appena inoltrata a Francia e Unione europea, si esaminano anche gli effetti sul traffico su gomma. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Morandi, via alla demolizione. Il primo collaudo nel 2020

Iniziano le operazioni di demolizione di quanto resta del Ponte Morandi a Genova. Inaugurazione della nuova struttura prevista per l'anno prossimo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Treni Av, 18mila ore di ritardo nel 2018. L'Autorità: si cambi

Il 2018, dicono i dati, è stato l'anno nero quanto a puntualità dei treni ad alta velocità nel nostro Paese. Le cause, il dibattito, quanto si sta facendo per affrontare il problema. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Tav: costi - benefici, così non va

Il dibattito della Tav e il rischio di una grande occasione persa, che si riflette nella generale mancanza di consapevolezza dell'importanza delle infrastrutture. L'intervista da Italia Oggi a Stefano Cianciotta, presidente dell'Osservatorio infrastrutture di Confassociazioni
leggi ancora

Biennale dello Spazio Pubblico: inizia il percorso della quinta edizione

Inizia il percorso della quinta edizione della Biennale dello Spazio Pubblico, il cui evento finale si svolgerà il 30 - 31 maggio e 1° giugno prossimi nelle aule del Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio).  Sul sito web della Biennale http://www.biennalespaziopubblico.it/come-partecipare-alla-biennale-dello-spazio-pubblico-2019/ è online il modulo per partecipare all'evento promosso dall'Istituto Nazionale di Urbani
leggi ancora

Tav, la rinuncia costa quattro miliardi

Non solo analisi costi - benefici sulla Tav Torino - Lione, c'è anche la relazione giuridica che completa il quadro dei costi della eventuale rinuncia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Le infrastrutture valgono se creano rete, non per i costi

L'analisi costi - benefici sulle infrastrutture, e sulla Tav Torino - Lione: ecco perché è uno strumento che rischia di rivelarsi improprio e asfittico. L'articolo di Ennio Cascetta dal Sole 24 Ore 
leggi ancora

I centri storici stanno diventando le nostre periferie?

Il tema dei centri storici a "Mosaico Italia: raccontare il futuro", la settima Rassegna Urbanistica Nazionale in programma dal 3 al 6 aprile a Riva del Garda. Ne parla in questo articolo di Edilportale la coordinatrice della Community Marisa Fantin 
leggi ancora

"Codice appalti, piano città, credito: subito il decreto per i cantieri veloci"

Le proposte dell'Ance per il rilancio del settore dell'edilizia. L'imminente azione di denuncia del degrado nelle nostre città. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'etica della terra salverà l'anima dell'architettura

Ambiente e identità dei luoghi. Una riflessione di Carlo Olmo. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora

"Serve una nuova visione per la mobilità sostenibile"

Il dibattito sulle infrastrutture è concentrato sulle opere grandi e cosiddette strategiche, ma trascura la rete di servizi su ferro che se potenziata potrebbe dare un contributo importante anche sul versante della decarbonizzazione. L'intervista da il manifesto ad Anna Donati, coordinatrice del Gruppo mobilità del Kyoto Club
leggi ancora

Investimenti a zero per le ferrovie più utili

Legambiente mette in luce attraverso dati ed esempi lo squilibrio sempre più evidente nel nostro Paese tra investimenti per le cosiddette grandi opere e per quelle utili, a cominciare dal ferro, per i pendolari. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Rigenerazione, il Comune di Roma affitta vecchie scuole ed ex fabbriche

Quattro spazi e dieci immobili tra ex scuole ed edifici dismessi diventano l'oggetto di un tentativo del Comune di Roma di ricalcare quanto fatto a Parigi: rigenerazione urbana dalla proposte dei privati. Gli articoli de la Repubblica e Il Foglio
leggi ancora

Tav, più costi che benefici per sette miliardi: l'analisi del gruppo Ponti alla Francia

La consegna dell'analisi costi - benefici dal governo alle autorità francesi ed europee apre la fase di discussione sulla realizzazione della Tav Torino - Lione. I criteri e gli scenari. L'articolo de La Stampa
leggi ancora