L'albero caduto a Roma nel benestante quartieri Prati, il tragico esito. Evento che ben rappresenta i rischi della mancata necessaria ordinaria manutenzione. L'articolo de Il Foglio
Il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno, in partnership con il Consorzio CISE del Politecnico di Milano, ha attivato la versione SOLE del Master di II livello denominato PolisMaker, orientato alla formazione di tecnici della pianificazione urbanistica e del governo del territorio, e riservato a laureati provenienti dalle Regioni Meridionali, i quali usufruiranno di una riduzione del 40 per cento sulla tassa di iscrizione o
Nasce Strategia Italia, la cabina di regia che a Palazzo Chigi avrà l'obiettivo di accelerare gli investimenti pubblici sul territorio. Composizione, strumenti e finalità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Corviale e Scampia, simboli del degrado delle periferie a Roma e Napoli, si avviano alla rinascita nonostante le vicissitudini del bando nazionale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Progettazione e paesaggio: un libro è l'occasione per riflettere sulla connessione tra i temi. L'articolo di Città Bene Comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora
Nasce TES - Transizione Ecologica Solidale , l’associazione che indica nell’acronimo la sua mission e che è stata presentata a Roma. L'Inu presente con la sua presidente, Silvia Viviani. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Modifiche in vista sul grande progetto cinese della Via della Seta, lanciato dalla Cina già nel 2013. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' in arrivo un decreto che punta ad accelerare la realizzazione delle opere pubbliche sul territorio: modifiche al codice appalti e commissari ad acta quando si presentano ostacoli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le premesse sbagliate che rendono paradossali l'applicazione e i risultati dell'analisi costi - benefici per la Tav Torino - Lione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' bloccata da un conflitto tra Ministero delle Infrastrutture e Agenzia del Demanio la nascita della centrale unica di progettazione, su cui punta il governo per l'accelerazione della realizzazione delle opere sul territorio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il percorso delle autonomie differenziate, i rischi per la salvaguardia dell'ambiente e la tutela dei beni artistici e culturali ma anche per l'idea stessa di nazione. L'articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il dibattito sulla Tav Torino - Lione, l'intervento da Ingenio di Sandro Fabbro, presidente della nostra sezione del Friuli Venezia Giulia e già coordinatore della Commissione per le reti infrastrutturali
L'impegno della sezione Abruzzo e Molise dell'Inu sulle connessioni e l'alleanza tra progettazione e sicurezza urbana, dopo il caso alla ribalta nazionale dell'aggressione a una troupe di Raidue a Pescara. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Ad aprile a Riva del Garda la Rassegna Urbanistica e il Congresso dell'Inu. Riflessioni dalla presidente Silvia Viviani da Impresedili
leggi ancora
Si comunica che i nuovi termini per l'invio del materiale necessario per esporre alla settima Rassegna Urbanistica Nazionale "Mosaico Italia: raccontare il futuro" (tutti i file richiesti sono in formato DIGITALE), sono i seguenti:
• 04 MARZO 2019 nel caso di elaborato (PANNELLI e GALLERY) a cura dell'organizzazione INU
• 04 MARZO 2019 nel caso di elaborato (GALLERY) impaginato dal soggetto espositore
• 18 MARZO 2019 nel caso di elaborato (SOLO
leggi ancora
La partecipazione alla VII RUN e al XXX Congresso (Riva del Garda, 3 - 6 aprile) è gratuita. Sul sito dell'evento è possibile iscriversi.
ISCRIVITI per permetterci di organizzare al meglio accoglienza, attività, intrattenimento
https://www.inucongressorun2019.com/registrazione-partecipanti
leggi ancora
Sta per approdare in Consiglio Regionale in Lazio per l’esame definitivo la proposta di legge in materia di equo compenso e di tutela delle prestazioni professionali (ddl 69). Giovedì scorso la proposta di legge è stata approvata infatti all’unanimità dalla Commissione Lavoro. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Comincia il 23 febbraio prossimo a Vigonza, in provincia di Padova, il ciclo delle quattro "passeggiate di rigenerazione", un'iniziativa che vede tra gli organizzatori la sezione Veneto dell'Inu, che punta a mettere in luce le buone pratiche sulla rigenerazione urbana
leggi ancora
Comincia oggi il ciclo di appuntamenti settimanali delle newsletter di Urbanpromo. Materiale e progetti dall'edizione 2018 della manifestazione. Oggi tra l'altro il Piano strategico di Ancona e videointerviste alla Presidente Inu Silvia Viviani, al Presidente di Urbit Stefano Stanghellini e all'assessore del capoluogo marchigiano Ida Simonella. La newsletter
Si terrà dal 3 al 6 aprile 2019, a Riva del Garda, la settima Rassegna urbanistica nazionale (Run) dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Il titolo della settima Run ne riassume gli obiettivi e gli intenti: “Mosaico Italia: raccontare il futuro” è un modo di leggere i tanti cambiamenti attraverso le sperimentazioni in corso, nei diversi territori italiani, fra strategie nazionali e agende locali, progetti, programmi straordinari, piani di