Titolo: seminario | Le mutazioni dell'urbanistica
Luogo: Esprit Nouveau, Piazza della Costituzione, 40128 Bologna BO, Italia
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Seminario di presentazione del libro di Patrizia Gabellini "Le mutazioni dell'urbanistica". Presiederà e coordinerà il presidente INU Emilia-Romagna, Sandra Vecchietti, ed interverranno inoltre in qualità di Responsabili di Servizio della Regione Emilia-Romagna, Roberto Gabrielli e Marcell
leggi ancora
Il presidente del Consiglio e il ministro delle Infrastrutture in visita all'Autostrada Asti - Cuneo, un'altra eterna incompiuta tra le infrastrutture nel nostro Paese. L'articolo de La Stampa
Il confronto in corso nella maggioranza di governo sulla misura cosiddetta "sblocca - cantieri" per il rilancio della realizzazione delle opere. L'articolo del Sole 24 Ore
Kiev, Stoccolma, Marsiglia: progetti di riqualificazione presentati al Mipim di Cannes. L'articolo del Sole 24 Ore
Il grande successo della manifestazioni studentesche per il clima di venerdì scorso, le questioni in gioco. L'articolo del Sole 24 Ore
Ridisegnata a New York una parte di Manhattan, con il più grande progetto immobiliare privato della storia americana. L'articolo del Corriere della Sera
Prosegue il confronto in vista dell'approvazione, la settimana prossima, del decreto legge cosiddetto "sblocca - cantieri". I contenuti che si profilano. L'articolo del Sole 24 Ore
Oggi nelle città di tutto il mondo la protesta per chiedere l'applicazione degli accordi di Parigi sul clima. L'importante adesione nel nostro Paese. Gli articoli de la Repubblica e de il manifesto
Dovrebbe andare la prossima settimana in Consiglio dei ministri l'atteso decreto per lo sblocco dei cantieri. Il doppio binario. L'articolo del Sole 24 Ore
Intervista da la Repubblica a Greta Thunberg, la ragazzina svedese che con la sua tenacia ha innescato uno sciopero studentesco globale per la sensibilizzazione sull'urgenza di agire contro il cambiamento climatico
La crisi ambientale globale evocata dall'Onu, le indicazioni per rimediare. L'articolo de il manifesto
Tra fiscalità e tecnologia una riflessione sulle strade possibili per ridurre il nefasto binomio mobilità privata - inquinamento. L'articolo de il manifesto
Vuoi far parte degli attori della Rassegna Urbanistica Nazionale? Manda la tua voce, leggi un brano che secondo te non può mancare nel mosaico d’Italia. Invia una lettura o, se preferisci, manda un video. Basta 1 minuto. Partecipa e rendici partecipi.
La pagina delle letture dalla Run digitale
La 58. Esposizione Internazionale d’Arte, dal titolo May You Live In Interesting Times, è a cura di Ralph Rugoff ed è organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. Si terrà dall'11 maggio al 24 novembre. Per i soci dell'Inu sono in preparazione agevolazioni speciali. Tra queste, un pass a 35 euro per gruppi di almeno 30 persone, valido per le sedi espositive e per tre giorni consecutivi con la possibilità di utilizzare uno
Le proposte per Genova dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La lettera all'amministrazione e il documento. L'articolo de il Giornale dell'architettura
Oltre 375mila cittadini europei hanno chiesto alla Commissione Europea (CE) di difendere l’importante legislazione comunitaria sulle acque, facendo della consultazione pubblica su questa Direttiva, conclusasi lunedì 11 marzo, una delle più partecipate nella storia dell’Unione Europea. Nel nostro Paese la campagna riunisce oltre 20 Associazioni, tra cui l'Inu. L'articolo dal sito del Wwf
Si svolgerà a Montebelluna, in provincia di Treviso, il 23 marzo prossimo, la quarta passeggiata di rigenerazione del programma che vede tra gli organizzatori la sezione Veneto dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La presentazione completa
"Pianificare per la rigenerazione" è il titolo dell'ultima newsletter di Urbanpromo: i progetti di Ravenna e Bologna, le videointerviste, il materiale dall'ultima edizione di Urbanpromo
Il 28 marzo prossimo a Palermo, presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, ospiti dell’Assemblea Regionale Siciliana, l’INU Sicilia presenterà il volume “Sicilia. Rapporto sul Territorio 2018", pubblicato sotto forma di Urbanistica Dossier da INU Edizioni in versioni a stampa ed online. Il volume si articola in tre sezioni (Fenomeni e geografie, Piani e politiche, Questioni di governo del territorio), che si propongono di ricostruire r
Il 25 marzo prossimo a Bologna (l'Inu patrocina assieme alla sezione dell'Emilia-Romagna) un incontro per presentare e promuovere il percorso formativo, che verrà diffuso sull’intero territorio regionale, nei confronti della rigenerazione urbana e sociale mettendo al centro il tema dell’inclusione di tutti coloro che abitano stabilmente o temporaneamente l’ambiente antropico. Il programma