Due bandi che aprono la quinta edizione della Biennale dello spazio pubblico al contributo e alla partecipazione di competenze e “saperi” esterni rispetto al mondo dell’urbanistica e dell’architettura, in linea con la concezione dell’importanza e della centralità del tema al centro dell’evento, lo spazio pubblico, che non può che essere connotato da una trasversalità di interessi, bisogni, proposte: sono “DIVERSEcity” e “Tutta mia la città”.
<Si terrà il 10 aprile prossimo a Verona "Wine&Landscape Architecture 3.0”, organizzato da Paysage – Promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, con la Rivista internazionale Topscape e il Mipaaft. L'Inu patrocina. Le informazioni
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno, in programma il 12 aprile prossimo a Rimini, su verde urbano e qualità ambientale. Il programma
Dal 3 al 6 aprile al Centro Congressi di Riva del Garda si terrà la settima Rassegna Urbanistica Nazionale "Mosaico Italia: raccontare il futuro". Il 5 aprile, nella stessa sede, ci sarà il trentesimo Congresso dell'Inu "Governare la frammentazione". Sarà attivo per le giornate degli eventi un servizio di navette tra la stazione ferroviaria di Rovereto e il Centro Congressi. Sono disponibili
Sarà un "Patto per l'urbanistica italiana" il focus del trentesimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, che si terrà al Centro Congressi di Riva del Garda il prossimo 5 aprile. Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione presso la sede della Provincia autonoma di Trento. Nella stessa sede si terrà (per la prima volta gli eventi si svolgeranno assieme) la settima Rassegna Urbanistica Nazionale dal 3 al 6 aprile, con una mo
Il Trentino apripista di innovazione e resilienza nel governo della montagna. Il 3 aprile un convegno a Riva del Garda organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, dalla tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e dall'Ordine degli architetti della Provincia di Trento apre la Rassegna Urbanistica Nazionale.
Uno spazio qualificato di approfondimento, confronto e proposta su
La settima Rassegna Urbanistica Nazionale "Mosaico Italia: raccontare il futuro" (3-6 aprile) e il trentesimo Congresso "Governare la frammentazione" (5 aprile). Giovedì scorso a Trento la presentazione degli eventi Inu, ne scrivono tra gli altri La Stampa, Edilizia e territorio, ll Giornale dell'architettura, Edilportale, Ingenio, Io Arch
Simona Tondelli coordina la Community Inu che si occupa di sostenibilità ambientale. Il tema al centro della Rassegna Urbanistica Nazionale e del Congresso dell'Inu. L'articolo di Impresedili
Prosegue il confronto nell'ambito della maggioranza di governo sui contenuti del decreto cosiddetto sblocca cantieri. Le misure per incentivare l'edilizia, i poteri dei commissari per le opere. L'articolo del Sole 24 Ore
Le principali associazioni imprenditoriali chiamano unite a gran voce uno scatto per far uscire la capitale dallo stallo. Le urgenze. L'articolo del Sole 24 Ore
Marco Ponti, il coordinatore del gruppo di lavoro che ha redatto l'analisi costi - benefici per la Tav Torino - Lione critica alla radice le scelte politiche in materia di grandi opere. L'intervento da il Fatto quotidiano
Dati e tecnologia al centro dell'ambizioso progetto di quartiere smart in Olanda. L'articolo del Sole 24 Ore
A pochi giorni dal decimo anniversario del terremoto dell'Aquila, un riepilogo di quelli che hanno colpito il nostro Paese nel corso della sua storia recente. Le risposte alle emergenze, le ricostruzioni. L'articolo de il Fatto quotidiano
Un importante sentenza della Cassazione sancisce che basta la presenza di un titolo edilizio per permettere la commerciabilità di un'abitazione, anche se è stata realizzata in difformità. L'articolo del Sole 24 Ore e il riepilogo rispetto al mercato immobiliare
Il coordinatore del programma di lavoro Inu "Città accessibili a tutti" Iginio Rossi è intervenuto oggi nel corso della trasmissione radiofonica "Radiotre Scienza", in un approfondimento su accessibilità e barriere architettoniche. La pagina web con la puntata
L'analisi del Politecnico mette in luce, rispetto a una riqualificazione di San Siro, la convenienza e i vantaggi di realizzare un nuovo stadio nel capoluogo lombardo. Le ragioni. L'articolo del Sole 24 Ore
Verrà stabilito a giugno il Paese che ospiterà l'edizione 2026 delle Olimpiadi invernali. In lizza la candidatura Milano - Cortina. I contenuti del dossier, da domani ispezione dei commissari del Cio. L'articolo del Sole 24 Ore
Il cosiddetto "sacco di Palermo" che a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso devastò il capoluogo siciliano con un'espansione edilizia che non risparmiò i pregi architettonici. Una mostra lo ricostruisce. L'articolo de la Repubblica
E' ragguardevole, dicono i dati, l'aumento nel nostro Paese di "cicloturisti" nel corso degli ultimi anni. Un trend destinato a durare con il completamento delle infrastrutture pianificato recentemente. L'articolo de la Repubblica
Novanta giorni per rilasciare l'autorizzazione, che in caso di mancata risposta si intenderà acquisita. E' la misura contenuta nelle bozze del decreto crescita e che riguarda le procedure in cui sono coinvolte le Soprintendenze nei lavori di edilizia. L'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica