L'albergo diffuso, un modalità di imprenditoria del turismo ma anche uno strumento per la riqualificazione dei borghi storici. L'articolo del Sole 24 Ore
I Quartieri spagnoli, uno dei luoghi simbolo di Napoli. E' in corso un'esperienza particolarissima, che merita di essere raccontata. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
A poche settimane dalle elezioni comunali nel capoluogo toscano, la lente di lettura costituita dai lavori per le opere e le infrastrutture. Il reportage de l'Espresso
Dieci anni dopo il terremoto che distrusse L'Aquila. Tra luci e ombre. Gli articoli de il manifesto e Corriere della Sera
Il CeNSU (Centro Nazionale di Studi Urbanistici - D.P.R. 01/07/1971 n° 840), nell’ambito dell’obiettivo di incrementare l’interesse agli studi urbanistici, promuovendo iniziative culturali, di informazione e di aggiornamento della disciplina, organizza annualmente il Convegno Internazionale "Research Technics & Planning" su un argomento di attualità di interesse dei pianificatori. Il tema del 2019 è Urban Density & Sustanability / Densità e Soste
I lavori della quattro giorni dal 3 al 6 aprile di Rassegna Urbanistica Nazionale hanno avuto articoli e approfondimenti tra gli altri da Milano Finanza (i seminari della Run), La Stampa (Run e Congresso), Edilizia e territorio, l'Adige. La trasmissione giorno per giorno di Radiouno ha intervistato il coordinatore del programma di lavoro "Città accessibili a tutti" Iginio Rossi (audio)
A Riva del Garda l'Assemblea dei soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Disponibile la registrazione video
Su consumo di suolo e abusivismo un approfondimento del Quotidiano di Sicilia, con un'intervista al presidente della sezione regionale dell'Inu Paolo La Greca. La pagina
Il grattacielo più alto del continente nascerà in un contesto tutt'altro che metropolitano, in Danimarca. La vicenda. L'articolo de La Stampa
Il bando per la riqualificazione delle periferie, il governo ha fatto un passo indietro rispetto alla cancellazione dei finanziamenti. Determinando tuttavia ritardi nello stanziamento. L'articolo de il Resto del Carlino
La necessità dell'urbanistica pubblica. Una riflessione a partire dall'evoluzione della pratica e della disciplina nel nostro Paese dal secolo scorso. L'articolo di Left
Ieri 4 aprile alla vigilia del trentesimo Congresso dell'Inu "Governare la frammentazione" è stato conferito il Premio INU all’Associazione Libera. L’impegno per la legalità e per la rigenerazione delle città e dei territori è vitale e si riflette nella migliore urbanistica. Esempio di rilievo, il recupero dei beni confiscati alle mafie. Il testo della targa
L'Inu assieme alla sua sezione regionale del Friuli Venezia Giulia collabora al convegno incentrato sulla centralità del concetto e dell'applicazione dell'accessibilità nei centri urbani, in programma a Udine il 15 aprile prossimo. Il programma
Le opere segnalate da Anas e Ferrovie dello Stato per la velocizzazione dei cantieri sulle base delle procedure in predisposizione nel decreto su cui discute il governo. L''articolo del Sole 24 Ore
Riflessioni di uno scienziato su limiti e incompletezza della conoscenza sul riscaldamento globale. Agire per l'ambiente è urgente e necessario, ma i dati e le previsioni non poggiano su basi così certe. L'articolo de Il Foglio
Il prosecco, le nocciole: il mercato condiziona le scelte delle colture, che diventano "mono" e finiscono con il condizionare il paesaggio di ampie zone del nostro Paese. Con numerosi rischi. L'articolo di Carlo Petrini da La Stampa
Ancora non vede la luce la centrale di progettazione voluta dal governo, che sarà sotto la regia del Demanio. Alla base dei ritardi l'interlocuzione tra i Ministeri dell'Economia e delle Infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
Nel capoluogo piemontese gli anarchici contro l'amministrazione. Al centro la questione della trasformazione di alcune parti della città. L'articolo de il Fatto quotidiano
L'ultima versione del testo del cosiddetto decreto sblocca cantieri. I requisiti per le gare, la soglia per i subappalti, la norma sul silenzio assenso delle sovrintendenze. Gli articoli de Il Messaggero, La Stampa, la Repubblica e il manifesto
Indicazioni per gli interventi necessari a migliorare l'accessibilità delle nostre città. "Città accessibili a tutti", il programma di lavoro che l'Istituto Nazionale di Urbanistica ha avviato tre anni fa, coinvolgendo diversi altri enti e associazioni, giunge a un primo snodo strategico: domani 4 aprile, nel corso di uno dei seminari paralleli della Rassegna Urbanistica Nazionale "Mosaico Italia: raccontare il futuro" a Riva del Garda verrà pr