Ricerca
cerca
In volata l'arrivo a scuola in bici: i pionieri della mobilità ecologica

Ad Alessandria inaugurato il servizio di bicibus nel percorso che percorrono i bambini per andare e tornare da scuola. Inizio promettente. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Province, la guerra elettorale: così Di Maio difende la Delrio

Lo scontro sulle Province delle forze che compongono la maggioranza di governo nasce in gran parte da esigenze elettorali. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Il treno da Catania a Palermo è peggio della Tav

Marco Ponti, membro del gruppo di lavoro che ha redatto l'analisi costi - benefici della Tav Torino - Lione, critica l'ipotesi di nuova linea ferroviaria tra Catania e Palermo. L'intervento da il Fatto quotidiano


leggi ancora

Clima, Londra si dichiara in emergenza

Il Parlamento britannico dichiara l'emergenza climatica. Un atto destinato con tutta probabilità a essere seguito da altri Paesi. L'articolo di Avvenire


leggi ancora

Groenlandia, accelera il ritmo di scioglimento dei ghiacciai

I ghiacci si stanno sciogliendo molto più velocemente di quanto precedenti studi avessero ipotizzato e, soprattutto, di quanto il genere umano abbia mai avuto modo di osservare. Uno studio pubblicato su Proceeding of the National Academy of Science sottolinea non solo che lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia sta avvenendo a un ritmo accelerato rispetto a quello ipotizzato, ma anche che la perdita di ghiaccio riguarda per lo più la calotta


leggi ancora

Ingegneri, architetti e geologi, in arrivo il concorso per 80 posti

In arrivo un concorso unico per 100 professionisti, di cui 80 tecnici, che lavoreranno allo sblocco delle opere ferme. A prevederlo è la bozza di Decreto Crescita. L'articolo di Edilportale


leggi ancora

In attesa della ripresa mercato e professionisti

Edilizia e mercato immobiliare, disposizioni e cambiamenti dalle ultime norme disposte dal governo e dalle sentenze. Le pagine del Sole 24 Ore


leggi ancora

Demolizione e ricostruzione più facili e incentivate

Demolizione e ricostruzione: le facilitazioni e gli incentivi introdotti dal governo. Le pagine del Sole 24 Ore


leggi ancora

La grande fuga per il clima da Alessandria al Bangladesh

Un documentario approfondisce la questione dei migranti climatici. Un problema che potrebbe riguardare da vicino non solo i Paesi più poveri. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Arte come antidoto al degrado, così la periferia prova a reagire

L'arte pubblica come strumento di riqualificazione di luoghi e parti di città. Le iniziative a Torino. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

L'Italia giudiziosa

I passi in avanti registrati nel nostro Paese per quanto riguarda l'obiettivo dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite che riguarda la sostenibilità. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Aree interne: da problema a risorsa

Il testo di Enrico Borghi: la questione delle aree interne, proposte per affrontare quello che sarà un nodo sempre più cruciale per lo sviluppo del nostro Paese. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano


leggi ancora

Dopo il Ponte, il Parco

Imminente da parte del Comune di Genova la pubblicazione del bando di gara per la riqualificazione dell'area coinvolta dal crollo del Ponte Morandi nello scorso agosto. I dettagli. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Spiagge, l'Ue bacchetta l'Italia: "No al rinnovo automatico delle concessioni balneari"

Il nostro Paese rischia una procedura di infrazione da parte dell'Unione europea per il rinnovo automatico concesso agli stabilimenti balneari. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Stop sussidi alle fonti fossili: Legambiente presenta il dossier e lancia l’allarme

Tra sussidi diretti e indiretti al consumo o alla produzione di idrocarburi sono circa 18,8 i miliardi di euro che, secondo le stime di Legambiente, sono arrivati in un anno in Italia al settore delle fonti fossili. Un paradosso che sfiora la surrealtà: le fonti inquinanti e responsabili dell’effetto serra continuano a beneficiare di ingenti sostegni, quando invece esistono tutte le condizioni per accorciare i tempi dell’uscita dalle fonti foss


leggi ancora

Verso il Piano strutturale di Acri

Si terrà il 14 maggio prossimo, all'Università Mediterranea di Reggio Calabria, il workshop di progettazione urbanistica "Idee per la città: riqualificare, rigenerare, progettare, verso il Piano strutturale di Acri". Inu Calabria è tra gli organizzatori. Il programma


leggi ancora

Spazi pubblici, se ben progettati aumentano la sicurezza urbana

Dal 30 maggio al 1° giugno prossimi, presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre (Ex Mattatoio) si terrà l'evento conclusivo della quinta edizione della Biennale Spazio Pubblico, di cui l'Inu è tra i promotori. Edilportale scrive di un'iniziativa di avvicinamento che si è tenuta il 16 aprile a Piacenza. Un tema, quello della sicurezza urbana, da sempre al centro dei focus della Biennale. Ecco anche il materiale da un workshop del 2015


leggi ancora

Il ciclo di incontri di Città Bene comune

Alla Casa della Cultura di Milano torna Città Bene Comune, ciclo di incontri – curato da Renzo Riboldazzi e prodotto dalla Casa della Cultura con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano – sui temi della città, del territorio, del paesaggio e delle relative culture progettuali. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere una cultura urbanistica diffusa attenta ai valori sociali, culturali e ambientali della


leggi ancora

Nebrodi Biodiversity Net

Sarà presentato il 16 maggio prossimo a Capo d'Orlando, in provincia di Messina, il "Nebrodi Biodiversity Net", in occasione di una giornata di studio e orientamento sulle strategie per la valorizzazione di Biodiversità dei Nebrodi mediante la pianificazione territoriale strategica integrata. Inu Sicilia è tra gli organizzatori. Il programma


leggi ancora

Le vie d'acqua e i territori delle acque: la newsletter di Urbanpromo

L'ultima newsletter di Urbanpromo è su "Le vie d'acqua e i territori delle acque". Videointerviste a Meuccio Berselli, Luca Imberti e Gioia Gibelli, il progetto su "Le anime e le culture del Po", materiale dall'ultima edizione della manifestazione


leggi ancora