Ricerca
cerca
Congresso Inu e Urbanpromo, l'approfondimento

Sul Congresso dell'Inu "Governare la frammentazione" e sulla proposta di un Patto per l'urbanistica italiana, e sull'edizione 2019 di Urbanpromo, la rivista Impresedili dedica una pagina di approfondimento


leggi ancora

Sblocca Cantieri, salta l’incentivo 2% per la progettazione ai dipendenti della PA

Nulla di fatto per la reintroduzione dell’incentivo del 2% a favore dei progettisti dipendenti della Pubblica Amministrazione. Bocciata anche la possibilità che chi ha redatto il progetto a base di gara partecipi alla gara per realizzare l’opera e ottenerne l’affidamento in concessione. Sono alcune delle novità giunte con gli emendamenti al ddl Sblocca Cantieri approvati dalle Commissioni Lavori Pubblici e Territorio del Senato. L'articolo di Edi


leggi ancora

Lo sciopero del clima lancia i Verdi nelle urne europee

Oggi è il giorno del secondo sciopero globale per il clima, un movimento che ha avuto il merito di portare la questione ambientale più al centro del dibattito politico. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

"Salviamo la montagna"

Le iniziative della Provincia autonoma di Trento per contrastare lo spopolamento dei territori di montagna. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Premio "La Città per il Verde"

Il Premio "La Città per il Verde" è assegnato ai Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo. Con il Premio si presta attenzione al miglioramento delle condizioni ambientali del proprio territorio, anche attraverso la valoriz


leggi ancora

Cari urbanisti, imparate dagli slum

Una riflessione dello scrittore Suketu Mehta sull'urbanistica e sulle città. L'importanza della comprensione delle necessità di chi le abita, delle motivazioni e della cultura che le animano. L'intervento da La Stampa


leggi ancora

Gare più semplici sotto 1 milione e tetto al 40 per cento per i subappalti

Vicino alla chiusura il dibattito in Commissione in Senato per la conversione del decreto cosiddetto sblocca cantieri. Confermata la previsione del passaggio in Aula la prossima settimana. Salta la proposta di istituire una società pubblica per accelerare la realizzazione delle opere. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Verde, housing sociale e l'ostello: Milano rigenera le aree dismesse

Reinventing cities: i progetti assegnati nel capoluogo lombardo nell'ambito del concorso che ha visto lavorare assieme quattordici città nel mondo. L'obiettivo è la rigenerazione urbana in chiave sostenibile. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Lo sviluppo urbano sostenibile è uno dei pilastri dell'Europa unita

Sviluppo urbano sostenibile: i processi e gli strumenti che sono nati e si sono sviluppati nell'ambito dell'Unione europea. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Il mito delle "città felici" in un libro (liberale) che parla di noi fra trent'anni

Un libro in Francia apre il dibattito e offre una nuova prospettiva sulle città del futuro, luoghi sempre più attrattivi che, è il rischio, genereranno una dose crescente di frustrazione in chi non vi accede. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Urbact alla Biennale dello spazio pubblico

L’Italia è il Paese con il maggior numero di città coinvolte (70) in URBACT. Si tratta del principale programma dell’Unione europea sullo sviluppo urbano sostenibile. Giunto alla sua terza edizione, finanzia azioni di miglioramento della governance delle sfide urbane, chiedendo alle amministrazioni locali che vi partecipano di coinvolgere cittadini e stakeholder. Nel nostro Paese il riferimento nazionale è l’Anci. Nel corso dell’evento


leggi ancora

I Cinquestelle lanciano Infrastrutture Spa

Il decreto sblocca cantieri è atteso in Aula in Senato per la conversione il 28 maggio. Fa discutere, nel frattempo, la proposta del Movimento Cinque Stelle di istituire una società in house del Ministero delle Infrastrutture per supportare la realizzazione delle opere pubbliche. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

La maledizione dell'Unesco sulle nostre città

I paradossi riscontrati in molte città dopo la dichiarazione mondiale dell'umanità: il riconoscimento del valore, a causa dell'incentivo al turismo di massa che rappresenta, finisce alla lunga per soffocare l'identità e distruggere il tessuto sociale. L'articolo di Panorama


leggi ancora

Emergenza climatica, programma in tre punti

Il Consiglio comunale di Milano ha dichiarato l'emergenza climatica. Un passo importante, di fronte a un quadro di azioni che appare necessario e urgente. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Perché l'uscita europea dal carbone è complessa e necessaria

Il carbone deve essere rapidamente eliminato dalla produzione energetica europea. Le controindicazioni al suo utilizzo, a cominciare da quelle ambientali, oltrepassano di gran lunga i costi dell'abbandono. Occorrono impegno, risorse e un piano coordinato. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Cantieri, il Pd resuscita il piano casa di B.

I Verdi contestano l'emendamento presentato da alcuni parlamentari del Partito democratico al decreto sblocca cantieri. Il contenuto della misura, che introdurrebbe incentivi e possibilità di aumento di volumetrie nell'ambito delle riqualificazioni edilizie, e un piano nazionale. L'articolo de il Fatto quotidiano


leggi ancora

"Sullo sviluppo sostenibile l'Europa ora può svoltare"

Oggi a Roma l'apertura del Festival organizzato dall'Alleanza per lo sviluppo sostenibile. I progressi e gli impegni da assumere, il banco di prova per l'Unione europea. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

La pazienza finita dei terremotati: "Tempo scaduto, ora ricostruzione"

La ricostruzione bloccata nel Centro Italia, la protesta dei terremotati. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

La città dell'uomo

Il testo di Joseph Ratzinger: gli incredibili progressi della tecnica e il suo ruolo crescente nelle nostre vite, la necessità di conservare e promuovere il significato umano delle nostre azioni. L'intervento da Il Foglio


leggi ancora

Trieste studia il cinese

Trieste al centro degli scontri, delle trattative e delle mosse commerciali internazionali. Il ruolo del porto, gli investimenti cinesi e ungheresi. L'articolo de l'Espresso


leggi ancora