Ricerca
cerca
Sblocca cantieri, Salvini attacca: codice appalti sospeso due anni

Il percorso di conversione del decreto sblocca cantieri diventa terreno di scontro nell'ambito della maggioranza di governo. Il leader della Lega propone la sospensione per due anni del codice appalti. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

La città curabile

Una riflessione sulla necessità e l'auspicio che la pianificazione e l'urbanistica recuperino una dimensione che sia umana in modo autentico. L'articolo di Left


leggi ancora

Torino, un miliardo di investimenti per inventare il futuro delle ex aree ferroviarie

E' partito nel capoluogo piemontese il percorso che porterà alla riqualificazione delle aree dismesse di sette scali ferroviari. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Ritorna la società ministeriale "Infrastrutture Spa"

Si appresta ad andare in Aula al Senato per la conversione il decreto sblocca cantieri. Torna la proposta, con una revisione e una riduzione del raggio d'azione, della società in house del Ministero delle Infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Italia bloccata, rinviate opere per 16 miliardi

Le opere stradali programmate dal precedente governo ora bloccate. Tra mancanza di risorse e complicazioni negli iter autorizzativi. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Tav va avanti, dalle imprese le candidature ai tre appalti

Sarà a settembre la fase decisiva per la realizzazione della Tav Torino - Lione, quando si assegneranno i capitolati e si avvieranno le gare. Dovrà esserci tuttavia prima di allora un chiarimento politico nell'ambito della maggioranza di governo. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Appalti, ok al commissario per il Mose ma in alto mare le grandi opere bloccate

Il decreto sblocca cantieri arriva in Aula al Senato per la conversione. Sarà il presidente del Consiglio a scrivere l'elenco delle opere da commissariare. L'articolo de Il Messaggero


leggi ancora

Dati e futuro: le possibilità di un'isola

I progetti per le smart city in Giappone. Il peso e il ruolo delle imprese. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

La smart city di Modi non è granché smart

Cinque anni fa il primo ministro indiano Modi annunciava un piano grandioso per lo sviluppo sul territorio delle smart city. Un piano che, giocando sull'ambiguità della definizione di "smart", è stato progressivamente ridimensionato. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Le Las Vegas nel deserto non sono più di moda

Il governo cinese alle prese con il sostanziale fallimento dei piani di urbanizzazione forzata che negli scorsi anni hanno tentato di spostare lo sviluppo e la popolazione dalla costa alle aree interne del gigante asiatico. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Perché solo in Italia il sole non ride

A livello europeo è stata evidente l'affermazione in molti Paesi delle liste ecologiste. L'Italia fa eccezione: la crisi dei Verdi nostrani parte da lontano, è necessaria una rifondazione. L'articolo de il Fatto quotidiano


leggi ancora

Il prof di Berkeley: "La mia Silicon Valley a Milano"

Lo stato dell'arte del progetto di trasformazione dell'ex area Expo a Milano, un inedito tentativo di contaminazione di ricerca e innovazione tra il settore pubblico e quello privato. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Effetto Greta

La generale affermazione dei Verdi nelle elezioni europee, specialmente nella parte settentrionale del Continente, testimonia l'influenza del movimento per il clima, soprattutto sui più giovani. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Fondi europei, speso finora solo il 23 per cento quasi tutto al Sud

Sono annose le inefficienze del nostro Paese nella spesa dei fondi europei, e appare scarsa la consapevolezza delle opportunità che offrono. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

I "Fridays for future" vogliono votare per l'ambiente

Venerdì scorso nelle città di tutto il mondo la seconda giornata di manifestazioni studentesche per il clima. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Venezia, lo schiaffo di Banksy alla Biennale del potere

L'opera di denuncia dell'artista Banksy riguarda da vicino i rischi di disintegrazione che sta correndo Venezia assieme alla sua comunità. L'articolo de il Fatto quotidiano


leggi ancora

Sblocca - cantieri, sblocca - tangenti

Il decreto cosiddetto sblocca - cantieri: nato per essere un provvedimento di velocizzazione delle opere sul territorio, rischia di allentare i controlli sull'illegalità. L'articolo de L'Espresso


leggi ancora

Cdp, 200 miliardi per la sostenibilità: a chi vanno i soldi del nuovo piano

Il piano industriale 2019 - 2021 di Cassa depositi e prestiti, la centralità acquisita dalla sostenibilità. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

L'urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030

La ventiduesima Conferenza nazionale della Società italiana degli urbanisti (SIU) si terrà a Matera e a Bari, dal 5 al 7 giugno prossimi. La presidente dell'Inu Silvia Viviani interverrà nel corso della terza giornata. Il programma


leggi ancora

Biennale dello spazio pubblico da giovedì a Roma

Sarà anticipato dal lancio di una partnership con la Biennale internazionale del Paesaggio di Barcellona (mercoledì 29 maggio al Maxxi nel corso della Conferenza "Performative Nature" del direttore Jordi Bellmunt) l'evento conclusivo della quinta edizione della Biennale dello Spazio Pubblico che si svolgerà da giovedì 30 maggio al 1° giugno al Dipartimento di Architettura di Roma Tre (Ex Mattatoio). La progettazione del paesaggio come chiave di l


leggi ancora