Ricerca
cerca
Turismo, "liberare" Venezia e guadagnare 121 milioni

Riequilibrare il turismo a Venezia, privilegiando le permanenze di più giorni rispetto al "mordi e fuggi": i margini ci sono. Una ricerca riporta il tema in evidenza. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

Il Veneto incentiva il recupero dei suoli

Il rinnovo del piano casa in Veneto è diventata l'occasione per sperimentare un sistema di premi e incentivi da spostare in aree diverse rispetto a quelle da rinaturalizzare. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Unesco, primo sì al Prosecco

Il paesaggio del Prosecco in Veneto riceve il primo importante sì per diventare patrimonio Unesco. Il 7 luglio data decisiva. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Nel grande stop al Codice il subappalto si ferma al 40 per cento

Il decreto cosiddetto sblocca cantieri approvato dal Senato: le novità che derivano dalla sospensione di alcune norme del codice appalti. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Dieci anni di piani casa sempre più extralarge

I piani casa, inaugurati dieci anni fa dal governo Berlusconi e nati come provvedimenti temporanei, sono in gran parte sopravvissuti e sono stati prorogati fino a diventare in molti casi permanenti. Il quadro della situazione nelle diverse regioni. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Città che vai, bici che trovi

L'iniziativa del Bicycle cities Index, che individua le città più ciclabili a livello internazionale. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"


leggi ancora

Queste non sono città per bambini

Le nostre città spesso sono sempre meno "a misura dei bambini". Ecco perché così si perdono opportunità. I tentativi di invertire la tendenza. L'articolo di Avvenire


leggi ancora

L'onda Verde ora pesa su Bruxelles

I Verdi, notevolmente rafforzati dopo le ultime elezioni europee, puntano a introdurre i temi e le parole d'ordine connessi alla transizione ecologica tra le priorità dell'agenda politica dell'Ue dei prossimi anni. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

Aperto alle amministrazioni il Premio sviluppo sostenibile 2019

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con Ecomondo, organizza l'undicesima Edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, che ha avuto nelle dieci edizioni precedenti l'adesione del Presidente della Repubblica, richiesta anche per quest'anno. Il Premio per lo sviluppo sostenibile, dedicato alle eccellenze italiane nel campo della green economy, punta a far emergere e promuovere i migliori progetti e iniziative italiane. P


leggi ancora

Sblocca cantieri, commissari subito in deroga al codice appalti

Il decreto cosiddetto sblocca cantieri ieri è stato convertito in prima lettura al Senato. Importanti novità sui tempi delle nomine dei commissari per la velocizzazione delle opere sul territorio.L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Roma, così nel 2021 il Flaminio cambierà volto

A partire dalla riqualificazione dell'area dell'ex caserma Guido Reni nel quartiere Flaminio a Roma sono previsti importanti interventi. Ecco quali. La pagina di RomaH24 con il commento di Daniel Modigliani (Inu Lazio)


leggi ancora

La città ti guarda

Le molteplici applicazioni delle ultime tecnologie in ambienti urbani per quanto riguarda i sensori e le rilevazioni. Dal monitoraggio del traffico ai dati ambientali, utilità e rischi. L'approfondimento de la Repubblica


leggi ancora

Premio Ilaria Rambaldi, ecco i vincitori. I riconoscimenti alle tesi più innovative su prevenzione e ricostruzione

Decretati i vincitori e le menzioni speciali della V edizione del Premio Ilaria Rambaldi, promosso dall’associazione onlus omonima per ricordare la giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa, che ha perso la vita all’Aquila nel terremoto del 6 aprile 2009. Il Premio Ilaria Rambaldi – organizzato con il supporto scientifico dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e del DICEAA dell’Università dell’Aquila, in collaborazione con la coope


leggi ancora

Il 19 e 20 settembre a Venezia Urbanpromo Green

Il 19 e 20 settembre a Venezia si terrà la terza edizione di Urbanpromo Green, dedicata a pianificazione e sostenibilità. L'approfondimento della rivista L'Ufficio Tecnico


leggi ancora

Dl cantieri, sì a Infrastrutture Spa

Oggi voto finale del Senato per la conversione del decreto sblocca cantieri, poi il provvedimento passerà alla Camera. Le novità che scaturiscono dal confronto tra le forze che compongono la maggioranza di governo. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Le scelte difficili per ripulire (un po') l'aria

Ieri la giornata mondiale dell'ambiente. La questione dell'inquinamento dell'area padana: situazione complessiva in miglioramento, ma pesano i fattori naturali. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Ambiente, il "cambio" di clima di Trump: agli Usa la maglia nera

Ieri la giornata mondiale dell'ambiente. La dichiarazione del presidente americano che apparentemente fa retromarcia rispetto alla negazione dei cambiamenti climatici, la mozione "morbida" approvata dal nostro Senato. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Intesa Lega - M5S: più ampia la riforma del codice appalti

Si sarebbe chiuso con un compromesso, che contempla la sospensione di alcune norme del codice in vigore, lo scontro sul decreto sblocca cantieri tra le forze che compongono la maggioranza di governo. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Le periferie come laboratori di futuro

Esiste un modo di guardare le periferie urbane diverso rispetto a quello dominante, che le dipinge come luoghi di degrado e marginalità. Al contrario qui spesso vi si osservano esperimenti di riscatto e ricucitura sociale. L'articolo di Avvenire


leggi ancora

Venezia, Brugnaro contro Toninelli

Sulla questione che riguarda il passaggio delle grandi navi a Venezia sembrano formarsi posizioni contrapposte: da una parte gli enti locali a favore della soluzione del canale Vittorio Emanuele, dall'altra la prudenza del ministro delle Infrastrutture. L'articolo di Avvenire


leggi ancora