Le Olimpiadi nel capoluogo lombardo, il rischio che siano esclusivamente uno stimolo e un aiuto ai grandi fondi immobiliari. La necessità di mettere in campo alternative. L'articolo di Paolo Berdini da il manifesto
All'indomani dell'aggiudicazione dei Giochi olimpici del 2026 da parte della candidatura Milano - Cortina si discute sulla governance dell'organizzazione e sulle opere da realizzare. L'articolo del Corriere della Sera
Le Olimpiadi invernali nel 2026 si svolgeranno in Italia, la candidatura Milano - Cortina si aggiudica l'evento. L'articolo del Sole 24 Ore, l'articolo del Sole 24 Ore sugli effetti nei territori in termini di opere e interventi, l'articolo de la Repubblica sull'eredità a Torino dei Giochi del 2006
I Giochi olimpici del 2026 potrebbero essere la spinta per la realizzazione di un nuovo stadio a Milano, nella stessa area del vecchio da abbattere. L'articolo de La Stampa
La possibile e auspicabile connessione tra riduzione delle diseguaglianze sociali e la creazione di posti di lavori in settori come l'ambiente e il contrasto al cambiamento climatico. L'articolo de La Stampa
Il commissario straordinario e sindaco del capoluogo ligure fa il punto: fase decisiva per la realizzazione del nuovo ponte sul Polcevera dopo la tragedia dello scorso anno. L'intervista dal Sole 24 Ore
Oggi si deciderà la sede delle Olimpiadi invernali del 2026, l'Italia in lizza con la candidatura Milano - Cortina. Le opere previste in caso di aggiudicazione. L'articolo del Sole 24 Ore
L'esistenza di un progetto alternativo, meno impattante, per la realizzazione dell'Alta Velocità Torino - Lione starebbe riscuotendo l'interesse dei leader delle forze che compongono la maggioranza di governo. L'articolo de il Fatto quotidiano
Il paesaggio unico e a tratti grottesco, diverso dalla Roma più conosciuta, di un lungo tratto della strada Tiburtina nella capitale. Il reportage de L'Espresso
La recensione di un libro è l'occasione per riflettere sugli effetti e i significati del concetto di confine. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
"La città contemporanea. Un gigante dai piedi d'argilla": Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit organizzano un convegno internazionale che si svolgerà nell'ambito della sedicesima edizione di Urbanpromo, in programma dal 12 al 15 novembre alla Nuvola Lavazza a Torino. Prima scadenza per l'invio degli abstract per la partecipazione fissata al 30 giugno (data prorogata). Tutte le informazioni sulla pagina dei call for papers e dei concorsi di U
“L’esperienza e l’impegno profusi in trenta anni di professione al servizio della collettività e nell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in particolare negli oltre cinque anni di presidenza nazionale, mi aiuteranno nelle attività che svolgerò come amministratore. Sono grata al sindaco Salvetti che mi ha chiesto di dare un contributo per la rigenerazione della città di Livorno”: con queste parole la presidente dell’Istituto Naziona
Barriere architettoniche e accessibilità, la situazione nel nostro Paese: l'inchiesta de Il Fatto quotidiano. Tra le dichiarazioni quella di Iginio Rossi, coordinatore assieme ad Alessandro Bruni del programma di lavoro dell'Inu "Città accessibili a tutti"
Roberto Morassut critica la gestione della vicenda della realizzazione del nuovo stadio della Roma da parte del Comune. L'intervista dal Corriere dello Sport
"Modelli avanzati per la valutazione dei co-benefit associati a interventi di riqualificazione e conservazione dell’ambiente naturale e costruito": il seminario della Società italiana di Estimo e Valutazione (Siev) si terrà il 19 settembre prossimo a Venezia nell'ambito di Urbanpromo Green. La scadenza della call associata è il 30 giugno prossimo. Informazioni sulla pagina dei concorsi di Urbanpromo
La Società Italiana di Ecologia del Paesaggio (SIEP) organizza dal 1° al 5 luglio prossimi il decimo World Congress per conto dell’International Association for Landscape Ecology (IALE). Si tratta di un evento che si tiene ogni quattro anni e che per la prima volta si svolgerà in Italia. La sede del Congresso sarà l’Università degli Studi di Milano - Bicocca. L'Inu patrocina. Il sito web
Due cicli di audizioni in Parlamento sono state l’opportunità per l’Istituto Nazionale di Urbanistica di sottolineare priorità e obiettivi, per una riforma normativa di livello nazionale, in ambiti connessi come il contenimento del consumo di suolo, la rigenerazione urbana, la pianificazione urbanistica e il governo del territorio.
Il vicepresidente dell’Inu Andrea Arcidia
A Venezia è in pieno svolgimento la 58. Esposizione Internazionale d'Arte dal titolo May You Live In Interesting Times, di cui è curatore Ralph Rugoff, organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. Aperta fino a domenica 24 novembre 2019 nelle sedi storiche di Giardini e Arsenale la Biennale Arte 2019 - sono previste agevolazioni per i soci Inu - conta quest'anno 79 artisti partecipanti e 90 partecipazioni nazionali, tra cu
A Lisbona il turismo di massa, unito al processo di liberalizzazione, sta mettendo sotto pressione le fasce più deboli della popolazione, sottoposte a sfratti per fare posto alle residenze per visitatori. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
Il rapporto Istat segnala una serie di indicatori di segno positivo che fotografano un miglioramento del rendimento ambientale nel nostro Paese. L'articolo de la Repubblica