Ricerca
cerca
Allarme costruzioni

L'inefficacia del decreto cosiddetto sblocca cantieri per la velocizzazione della realizzazione delle opere pubbliche nel nostro Paese. Un'analisi. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Addio ghiacciaio della Marmolada: "Tra 25 anni non ne resterà traccia"

Rimangono 25 anni di vita, dicono gli scienziati, al ghiacciaio più grande delle Dolomiti. In generale le osservazioni parlano di uno scioglimento senza precedenti causato dal cambiamento climatico. Le cifre. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Regno Unito, il breve addio al carbone

Marcia a grandi passi il Regno Unito verso la meta della decarbonizzazione. E' questione di pochi anni l'addio programmato alle centrali a carbone. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Perché il Centro Italia è ancora sotto le macerie

A quasi tre anni dal prima scossa dello sciame devastante per il Centro Italia, è molto magro e deludente il bilancio della ricostruzione. Le ragioni della lentezza. L'inchiesta di Panorama


leggi ancora

Primi colpi di piccone sulla Tangenziale Est: così Roma abbatte il suo ecomostro

Nella capitale comincia la demolizione di un tratto della celebre tangenziale. Interrogativi sulla riqualificazione urbana successiva. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Machu Picchu e l'aeroporto della discordia

E' appassionato il dibattito che in Perù è in corso sulla realizzazione di un aeroporto che faciliterebbe l'arrivo nell'area di Machu Picchu. Tra opportunità economiche e salvaguardia del paesaggio. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

"Ci siamo dimenticati ogni pianificazione, i Comuni non consultano più i cittadini"

La riflessione di Pier Luigi Cervellati: la perdita di interesse delle amministrazioni per la centralità della pianificazione urbanistica, il deficit di partecipazione. L'intervista da La Stampa


leggi ancora

"Non cancellate la memoria del Vajont"

La battaglia nel territorio che fu interessato dal disastro del Vajont: salvaguardare le fattezze di un luogo simbolo nell'ambito dell'adeguamento di un'infrastruttura. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Zingaretti, regalo per i balneari: "Più cemento"

Il piano paesaggistico della Regione Lazio, le accuse dei Verdi: aprirebbe la strada alla cementificazione delle coste. L'articolo de il Fatto quotidiano


leggi ancora

L'architetto giramondo in viaggio verso la città smart del futuro

La tecnologia nel contesto urbano, il futuro e l'evoluzione del ruolo di progettista e urbanista. Il colloquio con Carlo Ratti. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Svolta Onu sul clima: "Ora è la priorità"

Le azioni in preparazione da Onu e Unione europea per il contrasto al cambiamento climatico. La fase storica, dicono gli scienziati, è decisiva. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Valeriani: "Piano paesistico, Mibac e Comune facciano il resto"

L'approvazione del piano paesaggistico territoriale della Regione Lazio, la lunga discussione sull'assenza dei vincoli per il centro storico della capitale. Parla l'assessore regionale all'Urbanistica, Massimiliano Valeriani. L'intervista da la Repubblica


leggi ancora

Alassio, la spiaggia ristretta: "Si è consumata la sabbia"

Il caso di Alassio in Liguria, alle prese con una rapida erosione della spiaggia. La discussione sulle misure di prevenzione e contrasto. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Progetto Italia, maxi piano al via

La nascita di Progetto Italia, il polo che aggrega che i grandi gruppi nel settore delle costruzioni nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

S'abbatte la tangenziale: qui muore l'utopia autostradale

L'annuncio dell'abbattimento di un tratto della Tangenziale romana. Reportage ironico sul percorso di un'arteria che nella sua storia e nel suo sviluppo rappresenta molti dei vizi della capitale. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

La crisi che affonda il Sud

Infrastrutture, spopolamento, lavoro: le anticipazioni del rapporto Svimez fotografano una situazione in costante peggioramento per l'economia e la società del Mezzogiorno. I numeri. Gli articoli de Il Mattino, la Repubblica e il manifesto


leggi ancora

La disfida dei centri storici: ecco chi non vuole più la Ztl

Una serie di esempi di grandi città europee dove l'istituzione per ragioni ambientali delle aree a traffico limitato ha causato o causa contrasti e discussioni. Le motivazioni delle divisioni. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"


leggi ancora

Beni culturali, una lunga estate calda

I cambiamenti in corso nella struttura e nelle gerarchie del Ministero dei Beni culturali nascondono scontri sotterranei tra approcci diversi. L'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica


leggi ancora

Il Mibac blocca il fast food alle Terme romane

Bloccata dal Ministero dei Beni culturali la realizzazione del McDonald's alle Terme di Caracalla. La vicenda è destinata ad avere strascichi giudiziari. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

La rigenerazione di Bagnoli

Il bando per la rigenerazione del circolo Ilva di Bagnoli: a partire da questa iniziativa una riflessione sulla rinascita di tutta l'area. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora