Ricerca
cerca
Università, mobilità, accessibilità: le newsletter di Urbanpromo

"Contributi dalle Università per città efficienti e sostenibili" e "Pedalare in territori e città accessibili" sono i titoli delle ultime due newsletter di Urbanpromo. Materiale e videointerviste dall'edizione 2018 della manifestazione, iscrizioni a Urbanpromo Green 2019


leggi ancora

Tav riapre i cantieri

Dopo il via libera politico i cantieri per la realizzazione della Tav Torino - Lione possono andare avanti. I prossimi passi. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

I waterfront restano su carta ma aumentano i terminal

Le iniziative in corso nel nostro Paese per la valorizzazione dei waterfront. Piani e progetti. Le pagine del Sole 24 Ore


leggi ancora

Il paese che chiude la strada alle auto: "Qui giocano i bimbi"

L'iniziativa a Vilminore, un paese in provincia di Bergamo, che sceglie per tutelare i bambini di fermare le auto. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Parco dell'Appia, arriva il game over

L'attuazione della riforma Bonisoli desta preoccupazione nei fautori dell'autonomia del Parco dell'Appia antica a Roma. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Un ponte di luce abbraccia le due città

Un anno fa la tragedia del crollo del Ponte Morandi a Genova. Reportage sul cantiere, la realizzazione del progetto di Renzo Piano. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"


leggi ancora

L'appello di Barcellona ai turisti: "Non dite che siete stati qui"

Iniziative e proteste a Barcellona contro quella che i residenti giudicano una presenza eccessiva di visitatori. Un problema comune a molte città nell'era del turismo globale. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Tutte le strade non portano a Genova

Non solo il crollo del Ponte Morandi: il capoluogo ligure, città cruciale per il sistema economico italiano, soffre anche della mancata realizzazione di opere strategiche come la Gronda e il Terzo Valico. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"


leggi ancora

Tutta mia la città

La fuga dei residenti, la perdita di identità del centro storico, gli argini e i paletti, se esistono, da porre al turismo di massa. Firenze, la città italiana maggiormente interessata dalla crescita impressionante della piattaforma Airbnb, affronta tutti questi problemi. L'approfondimento dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"


leggi ancora

L'allarme Onu sui cambiamenti climatici: "Mediterraneo a rischio desertificazione"

Presentato ieri il Rapporto dell'Ipcc, il comitato scientifico dell'Onu sul clima, incentrato sul rapporto tra cambiamento climatico e gestione del territorio. I dati e le raccomandazioni. Gli articoli de La Stampa e Sole 24 Ore


leggi ancora

Italia, il clima non è più lo stesso

Veneto e Sardegna: due esempi significativi di come nel nostro Paese il cambiamento impatti sul territorio, costringendo chi lo vive ad azioni di adattamento e mitigazione. Le pagine di Avvenire


leggi ancora

Le anticipazioni sulle riviste su Urbanpromo

Le riviste Impresedili e L'Ufficio Tecnico in uscita a settembre dedicano approfondimenti su Urbanpromo, organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, rispettivamente sull'appuntamento di Urbanpromo Green e sulle call promosse nell'ambito della manifestazione


leggi ancora

Muoversi nei territori e nelle città: la newsletter di Urbanpromo

L'argomento della newsletter di oggi di Urbanpromo è "Muoversi nei territori e nelle città": la mobilità al centro delle videointerviste e del materiale dall'edizione 2018 della manifestazione, le iscrizioni all'edizione 2019 di Urbanpromo Green


leggi ancora

Venezia, record di case pubbliche: "Nuovi modelli per creare comunità"

Nel capoluogo veneto, alle prese con la gestione dell'imponente presenza turistica e con gli alti costi delle abitazioni, un aiuto potrebbe arrivare da un uso più razionale ed efficiente delle case pubbliche. Che sono, in proporzione, numerose. Tra le autrici dello studio la presidente di Inu Veneto Laura Fregolent. L'articolo del Corriere del Veneto


leggi ancora

Premio Dedalo Minosse, il patrocinio dell'Inu

Il Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura è promosso da ALA - Assoarchitetti e dalla Regione del Veneto con cadenza biennale. Fondato nel 1997 è giunto alla sua undicesima edizione. Il Premio promuove la qualità dell'architettura, analizzando e ponendo l'accento sul processo progettuale e costruttivo e sulle figure che determinano il successo dell'opera: l'architetto e il committente, con al loro fianco gli esecu


leggi ancora

Resistere agli eventi estremi

Gli eventi estremi, vera caratteristica della nostra epoca segnata dal caos climatico, ci interrogano e ci inducono a adottare nuovi approcci e priorità. Resilienza, prevenzione, manutenzione del territorio. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Allarme costruzioni

L'inefficacia del decreto cosiddetto sblocca cantieri per la velocizzazione della realizzazione delle opere pubbliche nel nostro Paese. Un'analisi. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Addio ghiacciaio della Marmolada: "Tra 25 anni non ne resterà traccia"

Rimangono 25 anni di vita, dicono gli scienziati, al ghiacciaio più grande delle Dolomiti. In generale le osservazioni parlano di uno scioglimento senza precedenti causato dal cambiamento climatico. Le cifre. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Regno Unito, il breve addio al carbone

Marcia a grandi passi il Regno Unito verso la meta della decarbonizzazione. E' questione di pochi anni l'addio programmato alle centrali a carbone. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Perché il Centro Italia è ancora sotto le macerie

A quasi tre anni dal prima scossa dello sciame devastante per il Centro Italia, è molto magro e deludente il bilancio della ricostruzione. Le ragioni della lentezza. L'inchiesta di Panorama


leggi ancora