Il 19 e 20 settembre prossimi si terrà a Venezia la terza edizione di Urbanpromo Green. Gli articoli de
Escludere dal calcolo del deficit le spese per la sostenibilità e il contrasto ai cambiamenti climatici. E' la proposta del Movimento Cinque Stelle, da presentare all'Unione europea. L'articolo del Sole 24 Ore
L'operazione della riqualificazione degli scali ferroviari dismessi nel capoluogo lombardo, una lettura critica sulla trasparenza e gli obiettivi. L'articolo de il Fatto quotidiano
La sostenibilità e il contrasto ai cambiamenti climatici passano anche per la diffusione di pratiche agricole che siano rispettose dell'equilibrio e della qualità del suolo. L'articolo del Corriere della Sera
L'enorme questione dello smaltimento dell'acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima in Giappone scatena una polemica dopo le dichiarazioni di un ministro. L'articolo de La Stampa
I nuovi commissari europei che avranno le deleghe che riguardano direttamente ambiente, clima, energia. L'articolo de la Repubblica
L'insediamento del nuovo governo, l'opportunità di azioni e politiche più efficaci a beneficio dei più deboli, anche dal punto dei vista dei territori. L'articolo di Fabrizio Barca e Andrea Morniroli da la Repubblica
Un'espressione tornata molto in evidenza è quella di Green New Deal: figura nei discorsi e nel programma del presidente del Consiglio italiano e della presidente della Commissione europea. Negli Stati Uniti negli anni scorsi se ne è fatto molto uso, specialmente sul versante dei democratici. Ne esistono diverse concezioni, che contemplano o meno un utilizzo massiccio dell'interventismo pubblico. L'articolo de il Fatto quotidiano
Ieri alla Camera dei deputati il voto di fiducia al nuovo governo. Gli importanti passaggi del discorso del presidente del Consiglio che riguardano ambiente, rigenerazione urbana, Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile. L'articolo di Staffetta Quotidiana
Tav Torino - Lione e Terzo Valico: uno studio quantifica i benefici economici per la Lombardia. L'articolo del Sole 24 Ore
La diffusione della "coscienza green" avanza in modo evidente, è una vera e propria caratteristica del nostro tempo. Ma le azioni individuali non bastano. L'articolo de la Repubblica
Rischi e opportunità per le metropoli globali nel ventunesimo secolo. In esse si concentrano gli effetti e i caratteri dell'epoca contemporanea. L'articolo de la Repubblica. I medesimi temi saranno al centro del convegno scientifico "La città contemporanea. Un gigante dai piedi d'argilla" che si terrà a Urbanpromo Progetti per il Paese, in programma dal 12 al 15 novembre alla Nuvola Lavazza a Torino
Il report di Legambiente su abusivismo e demolizioni nel nostro Paese. Solo una piccola parte degli immobili abusivi viene effettivamente abbattuta. Le percentuali più basse in alcune regioni del Sud. L'articolo di Italia Oggi
I sussidi e gli sconti fiscali dannosi per l'ambiente, un rapporto li mette assieme stimando un valore complessivo che sfiora i venti miliardi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
Sono in arrivo 400 milioni di euro che i Comuni potranno utilizzare per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio. E’ in corso di registrazione, infatti, il decreto del Ministero dell’Interno che approva il modello di certificazione informatizzato con cui i Comuni possono richiedere la terza tranche degli 850 milioni complessivi stanziati dal comma 853 della Legge di Bilancio 2018 (150 milioni per l’anno 2018, 300 milion
La protesta contro le grandi navi a Venezia in occasione della Mostra del Cinema. L'impegno del ministro Franceschini di vietare il passaggio davanti al cuore del capoluogo veneto entro la fine del suo mandato. L'articolo de La Stampa
I dati dell'Agenzia europea per l'ambiente sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione e sul valore dei terreni agricoli nel nostro Paese. L'articolo de La Stampa
I lavori di realizzazione del cosiddetto Tap in Puglia devono fare i conti con le interferenze rispetto a siti e ritrovamenti di alta valenza ambientale. L'articolo de il manifesto
Il nuovo governo e il destino del metodo della cosiddetta analisi costi - benefici per la realizzazione delle grandi opere. Una lettura critica. L'articolo de il Fatto quotidiano
Per la realizzazione del programma di lavoro 2019-2021 del progetto "Città accessibili a tutti", Inu e Cerpa Italia Onlus hanno stipulato nel maggio scorso un protocollo di collaborazione