I dati del rapporto del 2019 sul consumo di suolo di Ispra - Snpa. Esponenti di governo e maggioranza nel frattempo annunciano accelerazione sull'approvazione di una normativa di contenimento del consumo di suolo. Gli articoli di Avvenire e La Stampa
La giuria internazionale del masterplan di rigenerazione del Quadrante Val Polcevera e del Nuovo Parco Urbano di Genova, denominato "Il Parco del Ponte", ha scelto tra le 6 proposte che hanno partecipato alla fase finale, quella presentata da Stefano Boeri Architetti. Si tratta di una aggiudicazione provvisoria : entro il 1° ottobre, infatti, dopo la verifica di tutti i requisiti, seguirà l'aggiudicazione definitiva ed inizierà la progettazion
La terza edizione di Urbanpromo Green, la due giorni incentrata sull'applicazione del principio della sostenibilità nella pianificazione della città e del territorio e nella progettazione e realizzazione degli interventi, si terrà il 19 e 20 settembre prossimi a Palazzo Badoer, sede della Scuola di Dottorato dell'Università Iuav di Venezia. Urbanpromo Green è il primo dei tre eventi di Urbanpromo, organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanist
In un articolo scritto per la Repubblica Luigi Manconi ricorda Giancarlo Paba
Esempi di metropoli globali che sono o sono state apripista di innovazione. Oggi la sfida riguarda il contrasto alle diseguaglianze. L'articolo de la Repubblica
L’Italia è uno dei Paesi più luminosi del continente e non bada a spese. Tanto che il consumo di energia elettrica pro capite per l'illuminazione pubblica è il doppio di quello della media europea, e quasi il triplo di quello della Germania. L'articolo de La Stampa
Premiare le buone pratiche in ambito ambientale perché servano da esempio e si diffondano ovunque: con questo spirito è partita il 2 settembre la “caccia” al comune più virtuoso d’Italia. Merito dell’ormai tradizionale Premio dei Comuni Virtuosi giunto alla sua tredicesima edizione. L'articolo de La Stampa
A tre anni dalla prima scossa che devastò Amatrice, la ricostruzione nei territori del Centro Italia è a uno stato molto arretrato. Il reportage di Libero con un riepilogo dei numeri della ricostruzione e un colloquio con il sindaco di Amatrice sulla normativa di riferimento
L'iniziativa di una poetessa, che vuole rivitalizzare Lucignana, un borgo in Garfagnana, attraverso l'apertura di una libreria e, in prospettiva, la cultura in generale. L'articolo de Il Foglio
L'evoluzione delle città globali, dove sempre più si concentrano benessere e opportunità a discapito di alcune funzioni e, è la tendenza, della permanenza delle famiglie. In prospettiva una questione che potrebbe generare squilibri. L'articolo de Il Foglio
Contraddizioni e velleità delle ambizioni e degli obiettivi delle politiche e delle priorità nel campo delle politiche ambientali, sostenute nel programma del nuovo governo. L'articolo di Chicco Testa da Il Foglio
I ministeri e le deleghe all'Ambiente, ai Beni culturali, al Turismo. Le ragioni una sinergia. L'articolo di Salvatore Settis da il Fatto quotidiano
La capitale nel 2030. La proiezione nella ricerca di Domenico De Masi. L'articolo del Corriere della Sera
Nell'ambito del nuovo governo si discute su strategie e misure per incentivare gli investimenti "verdi". Si cerca anche una sponda a livello europeo, per facilitare le politiche a livello di bilancio. Gli articoli del Sole 24 Ore e de il Fatto quotidiano
Nella newsletter di oggi di Urbanpromo il programma dei convegni della seconda giornata, 20 settembre, di Urbanpromo Green
Nella newsletter di oggi di Urbanpromo il programma dei convegni della giornata del 19 settembre a Urbanpromo Green
Il 23 settembre prossimo si terrà un importante vertice delle Nazioni Unite sul clima. I risultati attesi in una fase storica decisiva. L'articolo de La Stampa
Sostenibilità, contrasto al cambiamento climatico, circolarità: gli impegni nella nuova Commissione europea. L'articolo di Staffetta Quotidiana
La realizzazione del Tav Torino - Lione con ogni probabilità non verrà messa in discussione dal nuovo governo. Una lettura critica della scelta, le possibili alternative. L'articolo de il manifesto
Il verde urbano sarà al centro degli incontri di approfondimento di Urbanpromo Green, la due giorni in programma a Venezia il 19 e 20 settembre organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. L'articolo de La Stampa