Ricerca
cerca
Bologna, il Comune dichiara emergenza climatica ed ecologica

Il Comune di Bologna approva la dichiarazione di emergenza climatica ed ecologica. Gli impegni conseguenti. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Non basta il benchmark per fare lo stadio più bello del mondo

Lettura critica della presentazione dei progetti per la realizzazione di un nuovo stadio a Milano al posto di San Siro. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

La tutela del centro e dei monumenti storici di Firenze: radici ideali e problematiche attuali

Interverrà anche il presidente di Inu Toscana Francesco Alberti al dibattito di domani 3 ottobre, organizzato da Italia Nostra e incentrato sul centro storico del capoluogo toscano. Il programma


leggi ancora

Perché ottomila nati in meno?

Analisi sul crollo delle nascite nel nostro Paese. Il senso comune la attribuisce alla scarsa disponibilità di asili nido e di occupazione femminile, ma ad esaminare i dati acquista peso la diminuzione delle donne in età fertile. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Genova ritrova il suo viadotto

Ieri passaggio importante per la ricostruzione del ponte Morandi a Genova: composta la prima campata. Gli articoli de la Repubblica e Avvenire


leggi ancora

Due fondi verdi da 50 miliardi, 1,8 da tasse ambientali nel 2020

Prende forma la strategia del governo per gli investimenti sul versante dell'ambiente. I fondi dedicati per i progetti, tra gli obiettivi la rigenerazione urbana. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Clima, che bisogno c'è di toccare la Carta?

La proposta di modificare la Costituzione per inserire le nozioni di tutela dell'ambiente. E' davvero necessario? L'articolo di Salvatore Settis da il Fatto quotidiano


leggi ancora

E sotto i binari va più del treno l'orto - giardino

La storia del progetto Bing, l'importante azione di rigenerazione di un'area periferica a Milano con il fondamentale coinvolgimento degli abitanti. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

A Urbanpromo Green il salto di qualità delle smart cities

Nel corso della terza edizione di Urbanpromo Green a Venezia un seminario è stato dedicato a progetti e casi che utilizzano la tecnologia come motore per disegni strategici più ampi, che valorizzano le peculiarità delle diverse città e dei territori. L'articolo di Ingenio


leggi ancora

Orti pensili e piante sui palazzi di Milano

Tra le azioni messe in cantiere dal Comune di Milano per la "svolta green" ci sono gli incentivi per i cosiddetti tetti verdi. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

I traguardi da raggiungere e le soluzioni che mancano

Venerdì scorso le manifestazioni in tutto il mondo per il clima. Un decalogo di azioni e settori in cui è necessario un impegno più risoluto. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Il divario tra città e provincia è la causa del populismo

Il populismo cresciuto negli ultimi anni prospera al di fuori delle zone urbane, quelle che hanno sofferto di più le crisi economiche. I casi degli Stati Uniti e di alcuni Paesi europei. L'articolo de L'Atlantic ripreso da Il Foglio


leggi ancora

L'urlo di Greta ha sbagliato bersaglio

Il dibattito sulle cause antropiche del cambiamento climatico, le inesattezze su cui si fondano alcune delle posizioni di entrambi i "fronti". L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Un anno dopo il ciclone Vaia una fabbrica di boscaioli si prende il legno delle Dolomiti

Circa un anno fa un ciclone ha causato un disastro senza precedenti sulle Alpi venete, con la caduta di una quantità impressionante di alberi, che stanno diventando tutti assieme legno da immettere sul mercato. Con gravi squilibri di tipo economico. L'articolo de L'Espresso


leggi ancora

Consumo di suolo zero, PD: "Entro metà 2020 una legge nazionale"

Approvare, entro metà 2020, una legge nazionale che contrasti il consumo di suolo e incentivi il recupero del patrimonio esistente. Questo l’obiettivo del Governo, soprattutto del Partito Democratico (PD) che lo scorso 25 settembre ha illustrato le azioni che intende intraprendere in una conferenza stampa sul tema. L'articolo di Edilportale


leggi ancora

Urbanpromo social housing, il programma dell'evento

E' online il programma della nona edizione di Urbanpromo social housing. L'evento si svolgerà il 12 e il 13 novembre prossimi a Torino, alla Nuvola Lavazza


leggi ancora

Giuseppe Campos Venuti (1926 - 2019)

Ci ha lasciato ieri Giuseppe Campos Venuti. Mercoledì 2 ottobre alla Sala Rossa di Palazzo d'Accursio a Bologna, dalle 11 alle 15, sarà allestita la camera ardente.

Il presidente dell'Inu Michele Talia in una dichiarazione dice che "la scomparsa di Giuseppe Campos Venuti – per tutti noi 'Bubi' in ricordo del suo passato di giovanissimo partigiano - lascia un grande vuoto nella cultura urbanistica e civile non solo del nostro Paese. Già dai


leggi ancora

Ecco il nuovo San Siro che non piace a Sala

Sono due le proposte per la realizzazione del nuovo stadio di Milan e Inter, che nel giro di cinque anni dovrebbe "sostituire" San Siro. Ma il confronto con il territorio è ancora aperto. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Misiani spiega il piano del governo per cambiare il patto di stabilità e crescita

Il viceministro dell'Economia Antonio Misiani parla della Legge di Bilancio in preparazione. L'impegno per la riqualificazione energetica del patrimonio costruito. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Premio URBANISTICA, proclamati i vincitori. La premiazione a Urbanpromo Progetti per il Paese

Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla Triennale di Milano i visitatori hanno scelto, tramite referendum, dieci progetti tra que


leggi ancora