Ricerca
cerca
Missione (quasi) zero sul clima

Sul decreto clima un esame critico da parte del direttore di Greenpeace Italia. L'intervento da il manifesto


leggi ancora

Il Franceschini 2, la cultura sviluppista

Il ritorno di Dario Franceschini al Ministero dei Beni culturali. Confronto su strategie e politiche, e sull'eterna contrapposizione tra tutela e valorizzazione. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Il new deal verde si fa così

Il dossier di Legambiente di proposte e suggerimenti per un Green new deal che sia più incisivo e strutturale. Le pagine de L'Espresso


leggi ancora

Serve un piano nazionale a tutela dei paesaggi storici

Il caso del Salento e la moria degli ulivi che sta distruggendo il paesaggio storico del territorio: occorre pensare una strategia complessiva di contenimento e tutela, che sarebbe valida anche per altre aree del nostro Paese. L'intervento di Salvatore Settis dall'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"


leggi ancora

Un miliardo per affitti e periferie

Nella Legge di Bilancio in procinto di essere approvata sarà contenuto un piano che abbinerà al sostegno per gli affitti un meccanismo di finanziamento di progetti di riqualificazione urbana. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Clima, primo segnale: sì al decreto

Il Consiglio dei ministri ha approvato il cosiddetto decreto clima: più che un intervento risolutivo appare un primo passo. Gli articoli di Avvenire e il manifesto e l'intervista al ministro dell'Ambiente Sergio Costa da il Fatto quotidiano


leggi ancora

Terremoti, così si potranno prevedere le scosse di replica

La proposta di una ricercatrice italiana che potrebbe portare alla possibilità di prevedere eventuali distruttive scosse sismiche "di replica". L'articolo de Il Tirreno


leggi ancora

Decreto clima, ma con risorse modeste

Il decreto clima andrà oggi in Consiglio dei ministri. Riepilogo dei contenuti attesi. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Piano casa da un miliardo per l'edilizia

Sarà presentato nei prossimi giorni il piano governativo per l'edilizia e la casa. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Stadio Milano, gli sguardi opposti

Gigantesca operazione immobiliare oppure opportunità di rigenerazione di un'area della città? La questione della realizzazione di un nuovo stadio a Milano, l'articolo di denuncia de il Fatto quotidiano e il punto di vista del rappresentante di uno dei progetti sul tavolo da Il Foglio


leggi ancora

Piano condiviso per creare la rete delle smart city anche in Italia

Smart city, nel nostro Paese anche manca un'auspicata regia centrale da parte dello Stato, per facilitarne lo sviluppo e le possibili integrazioni. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

San Siro, incontro fra le polemiche

Milan e Inter incontrano i residenti. Scontri e punti di vista sul piano di realizzazione di un nuovo stadio a Milano. L'articolo de Il Giorno


leggi ancora

Fating o living city? I centri si salvano attraendo creatività

Una riflessione sulla evoluzioni, sui rischi e sul futuro dei centri storici, con l'esempio di Firenze. Le spinte che rischiano di sgretolarne l'identità, le possibili contromisure. L'articolo de Il Corriere Fiorentino


leggi ancora

L’Ue condanna l’Italia sul Mezzogiorno: “Più impegno o tagliamo i fondi europei”

La Commissione europea denuncia un calo degli investimenti del nostro Paese per il Mezzogiorno, che avrebbero di fatto affievolito gli effetti benefici dei fondi europei. Il rischio di perdere una parte dei finanziamenti. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Povera Matera, da Capitale europea della cultura a parco giochi delle libertà

Le polemiche e la discussione attorno a una manifestazione di free running organizzata a Matera, che ha finito con il determinare danni al patrimonio della città. Fino a che punto è lecito spingersi per favorire l'accoglienza e l'attrattività? L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Dissesto idrogeologico, il ddl CantierAmbiente in Senato

Commissari straordinari, soggetti attuatori e nuove procedure per potenziare e velocizzare gli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio. Li prevede il disegno di legge CantierAmbiente voluto dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che ha iniziato l’esame in Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato. L'articolo di Edilportale


leggi ancora

In alta quota sparisce il sottozero

L'urgenza di misure che contrastino il cambiamento climatico è confermata dalle rilevazioni che certificano l'aumento complessivo delle temperature. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Hidalgo: "Cambiare le città: ecco il cuore della sfida per il clima"

Ultimi mesi di mandato per la sindaca di Parigi Anne Hidalgo, la cui azione è stata caratterizzata da diverse decisioni legate all'ambiente e al contrasto al cambiamento climatico, che rivendica. L'intervista da la Repubblica


leggi ancora

Green bond, investimenti, incentivi per un capitalismo verde "sostenibile"

Ambiente e contrasto al cambiamento climatico: le azioni e le misure in programma da parte di Commissione europea e governo. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

"Tutele dell'ecosistema in Costituzione, l'operazione è partita"

E' di fatto partita la procedura per l'inserimento della tutela dell'ambiente direttamente nella nostra Costituzione. Tuttavia quelli che sembrano mancare sono gli strumenti legislativi di protezione. L'articolo de il manifesto


leggi ancora