Ricerca
cerca
Garantire il diritto alla città. Prospettive emergenti dagli standard urbanistici

Standard urbanistici e prospettive: da Ingenio un articolo di approfondimento di Carolina Giaimo, componente della Giunta esecutiva Inu e Responsabile della Community “Ricerche e sperimentazioni nuovi standard"


leggi ancora

Il piano di Boccia sulle periferie piace a Sala ma affossa l'autonomia

La discussione sull'autonomia differenziata, ereditata dal governo, sembra procedere verso l'inclusione del conferimento di poteri "speciali" alle città metropolitane. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Non una "Cattedrale" nel deserto, ma un nuovo pezzo di città

Il progetto del nuovo stadio a Milano nella descrizione di una delle società inserita nella "short list" di Inter e Milan. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Perché la promessa ecologica rossogialla è di un verde sbiadito

La svolta verde promessa dal governo appare, nelle misure programmate, carente nella programmazione di investimenti. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Il paesino del Nord che segna la strada polare dall'Oriente

I piani cinesi puntano su un paesino norvegese che, complice lo scioglimento dei ghiacciai, potrebbe diventare l'approdo di una nuova via della Seta. L'articolo de il Fatto quotidiano


leggi ancora

La Terra è un dono, chiediamole perdono per la nostra avidità

La crisi ecologica come aspetto di una complessiva crisi dell'umanità, e come tale bisognosa di risposte più profonde. L'intervento di Papa Francesco dal Corriere della Sera


leggi ancora

Il costo ambientale del turismo di massa

I viaggi di piacere sono una minaccia sempre più grande per il pianeta. Il turismo in rapida crescita rappresenta circa il 5% delle emissioni di gas serra globali, mentre inondazioni di visitatori stanno danneggiando una serie di punti sensibili.L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Energia verde, così l'Italia può rinascere

Le nuove tecnologie e il modello di informazione, uniti a una sempre maggiore competitività delle fonti di energia rinnovabile, stanno dando vita a rivoluzione epocale, che i singoli Paesi devono sapere accompagnare. L'articolo di Jeremy Rifkin da la Repubblica


leggi ancora

Emergenza climatica: non potrà essere la solita legge di bilancio

La necessità di fare della Legge di Bilancio in procinto di essere approvata il primo passo nella predisposizione di politiche per la transizione ecologica. L'articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini da il manifesto


leggi ancora

Ricordo di Manlio Marchetta (1944 - 2019)

Con vivo cordoglio e grande tristezza dobbiamo comunicare la scomparsa del prof. Manlio Marchetta a Firenze, città in cui si è laureato in Architettura e dove ha prima collaborato e poi insegnato ininterrottamente dal 1969 al 2014, quando è andato in pensione.

Era un socio dell’INU dove da ricoperto diversi incarichi tra cui quello di Presidente della Sezione Toscana dal 1987 al 1993, e contes


leggi ancora

Maran: "Il Pgt cambierà Milano, via da subito alle case low cost"

Oggi il Consiglio comunale del capoluogo lombardo darà il via libera definitivo al piano di governo del territorio. Sui contenuti e gli obiettivi colloquio con l'assessore all'Urbanistica Pierfrancesco Maran. L'intervista da la Repubblica


leggi ancora

Emissioni addio, ma è una parola

Il contrasto al cambiamento climatico a livello globale, l'inefficacia delle politiche e la necessità di un approccio razionale. L'articolo di Chicco Testa da Il Foglio


leggi ancora

Consumo di suolo, l'articolo del vicepresidente Inu nell'inchiesta del Giornale dell'architettura

Il vicepresidente dell'Inu Andrea Arcidiacono interviene nell'ambito di un'inchiesta de Il Giornale dell'architettura con un articolo sulla necessità di una legge che contempli misure e strumenti per il contenimento del consumo di suolo. Il quadro indispensabile di una riforma organica dei principi di governo del territorio


leggi ancora

Città: il disinteresse dell'urbanistica

Come si compone e forma la bellezza urbana? Cosa ha spinto l'urbanistica contemporanea al disinteresse? L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano


leggi ancora

Biennale internazionale di architettura Barbara Cappochin

L'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione veneta patrocina la nona Biennale internazionale di architettura "Barbara Capppochin", in programma dal 24 al 26 ottobre prossimi a Padova. Le informazioni


leggi ancora

Sicily landscape in motion

Organizzato da PAYSAGE Rivista TOPSCAPE nell'ambito del RadicePura Garden Festival, l'evento "Sicily landscape in motion" si svolgerà il 25 ottobre prossimo a Giarre, in provincia di Catania. Al centro un tema più che mai attuale: il progetto del paesaggio come risposta operativa ai temi di riqualificazione, resilienza, sostenibilità, dei territori aperti o urbanizzati attraversati da cambiamenti climatici che ne ridefiniscono sempre più le c


leggi ancora

Convegno nazionale del Gruppo Venezia: il patrocinio dell'Inu

L'Inu patrocina il dibattito pubblicato organizzato dagli autori e dal Comitato scientifico della Collana Ingegneria dei Trasporti di Egaf Edizioni (Forlì) sullo stato attuale e di previsione del sistema italiano dei trasporti sulla base dei nove volumi ultimati della Collana. Il dibattito si svolgerà il 24 e 25 ottobre prossimi a Venezia. Le informazioni


leggi ancora

Giuseppe Campos Venuti: attualità e solitudine del riformista

In un articolo sul Giornale dell'architettura Paolo Galuzzi e Piergiorgio Vitillo, membri effettivi dell'Inu, ricordano Giuseppe Campos Venuti. Si segnala anche il ricordo riportato nel settimanale Il Sette di Bologna


leggi ancora

L’Assemblea dei Soci Inu Piemonte e Valle d’Aosta e il Seminario di studi “Tra modi e forme di produzione dello spazio pubblico”

L'Assemblea ordinaria dei Soci della Sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, è indetta per il giorno giovedì 24 ottobre 2019 presso l’Aula 10V del Castello del Valentino – Politecnico di Torino, Viale Mattioli 39, a Torino (manicha Chevalley). La Convocazione dell'Assemblea. L’Assemblea sarà preceduta, alle ore 14.30 nella stessa sede, dal Seminario di studi INU in collaborazione col Corso di Studi in Pianifica


leggi ancora

Le fonti rinnovabili invertono la marcia

L'importante crescita, registrata nella prima metà del 2019, degli impianti di produzione di energia rinnovabile. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora