Ricerca
cerca
Le richieste di Inter e Milan nella partita per San Siro

Dopo il voto del Consiglio comunale, si apre il dialogo tra società e Comune per il progetto della realizzazione del nuovo stadio a Milano. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Il ministro: Grandi Navi, stop ad aprile

La visita nel capoluogo veneto del ministro delle Infrastrutture, la promessa: entro aprile sarà precluso il passaggio delle grandi navi a San Marco. L'articolo del Corriere del Veneto


leggi ancora

Nuovo stadio senza abbattere San Siro

L'ordine del giorno votato dal Consiglio comunale del capoluogo lombardo fissa una serie di "paletti" al progetto di realizzazione del nuovo stadio. La convivenza con il Meazza. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Le infrastrutture scontano un gap di politiche, non di risorse

La garanzia pubblica sulle infrastrutture proposta da Franco Bassanini: ecco come andrebbe integrata. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Stop al piano di Fiumicino, al via il passante di Bologna

Lo stop al massiccio ampliamento dell'aeroporto di Fiumicino da parte del Ministero dell'Ambiente coincide con l'intenzione di dare vita a un progetto più "smart". Si sblocca il Passante di Bologna. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Città creative: Mezzogiorno al tappeto

Il report della Commissione europea sulle città creative: le difficoltà dei centri urbani del nostro Meridione. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"


leggi ancora

Ciclo di incontri "Meccaniche urbane"

L'Inu patrocina il ciclo di incontri "Meccaniche urbane", che si svolgeranno a Trieste a partire dal 4 novembre prossimo. La locandina con le informazioni


leggi ancora

Sviluppo urbano sostenibile: una presentazione Inu in Cina

“La Cina sta ora spostando la sua attenzione dalla 'rapidità' alla qualità", ha dichiarato Yue Huafeng, presidente e segretario del partito della Conferenza Politica Consultiva della città di Xi’an e segretario del gruppo di lavoro del partito del comitato di gestione della “Xixian New Area”. Si tratta del discorso di apertura al Forum nazionale sullo Sviluppo Urbano Innovativo tenutosi il 13 ottobre scorso a Xi’an, città di circa d


leggi ancora

La città contemporanea. Un gigante dai piedi d’argilla: prorogata scadenza per testo completo paper

E' stata prorogata al 31 ottobre prossimo la scadenza per l'invio del testo completo del paper per il convegno internazionale “La città contemporanea. Un gigante dai piedi d’argilla” organizzato da Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit nell’ambito della sedicesima edizione di Urbanpromo, in programma dal 12 al 15 novembre alla Nuvola Lavazza a Torino. Tutte le informazioni sulla pagina dei call for papers e dei concorsi di Urbanpromo


leggi ancora

Oggi Expo è una cantiere da 4 miliardi

Il distretto dell'innovazione nell'area che ha ospitato Expo nel capoluogo lombardo. Ecco come procede la realizzazione. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Il giallo dei Verdi

Crescono in molti altri Paesi europei, stentano nel nostro. Le contraddizioni e le difficoltà dei Verdi italiani. L'inchiesta de Il Foglio


leggi ancora

Quei 700mila prigionieri della lobby del mattone che sfida l'ira del Vesuvio

L'intricata e complicata situazione dell'area del Vesuvio e dei Campi Flegrei, l'eventualità in caso di allerta di evacuare centinaia di migliaia di residenti. La possibilità di un approccio alternativo, che prevede un alleggerimento più ragionato della pressione nelle aree a rischio. L'articolo de L'Espresso


leggi ancora

Milano vola, ma con ali di cemento

Dubbi e interrogativi sulla crescita e la trasformazione di Milano: le scelte e le politiche assecondano troppo le necessità degli investitori, e si rischia di approdare a una "città per ricchi"? L'articolo de L'Espresso


leggi ancora

La tua città è una forbice

Ecco come nelle periferie delle nostre metropoli l'esclusione si perpetua nelle condizioni sociali della popolazione: la differenza netta rispetto alle zone più centrali. La necessità di una strategia. L'articolo de L'Espresso


leggi ancora

Tutti in città senza auto private

La necessità dello sharing nel campo della mobilità nei centri urbani è sempre più impellente, per diverse ragioni. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"


leggi ancora

L'eredità verde di Expo cresciuta in 85mila alberi

Sono 45, sparsi in 18 Comuni dell'area metropolitana milanese, gli interventi che hanno compensato il consumo di suolo causato dalle installazioni di Expo. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

La forza della foresta

A un anno dalla terribile tempesta che devastò i boschi tra Veneto e Trentino, ecco come si sta operando per il ripristino. L'articolo di Left


leggi ancora

New York è nuova anche sotto la "K"

Il processo di rigenerazione di Brooklyn a New York. I prossimi passi. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Il"


leggi ancora

La capitale a pedali

Proseguono gli adempimenti per la realizzazione del Grab, il grande raccordo anulare della bici, nella capitale. Il reportage sul percorso dall'inserto del Sole 24 Ore "Il"


leggi ancora