Ricerca
cerca
Campagna associativa 2020

L'Istituto Nazionale di Urbanistica nel 2020 compie 90 anni. La sua storia, la sua passione e la sua competenza per le nuove sfide urbane. Le informazioni della campagna associativa 2020: come diventare nuovi soci o rinnovare la tessera


leggi ancora

Alta Velocità, via alla Bari - Napoli

E' alle battute finali l'iter autorizzativo per la realizzazione della linea ferroviaria ad alta capacità e velocità Napoli - Bari. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Venezia, sette miliardi e il Mose non c'è

L'emergenza a Venezia. Il governo sul punto di designare il commissario per la realizzazione del Mose: sarà Elisabetta Spitz, già direttore dell'Agenzia del Demanio. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Matera Centrale

La nuova stazione ferroviaria a Matera, ne parla il progettista Stefano Boeri. L'intervista da la Repubblica


leggi ancora

I nostri fiumi malati di cemento. Così si sono distrutti in 50 anni

Un dossier del Wwf analizza lo stato di salute dei fiumi nel nostro Paese, e mette in evidenza le conseguenze negative degli interventi dell'uomo. I dati. L'articolo de il Fatto quotidiano


leggi ancora

Il clima cambia, la città sprofonda: perché l'acqua alta fa più paura

I fattori, alcuni naturali e altri dovuti alle attività dell'uomo, che rendono Venezia sempre più vulnerabile all'acqua alta. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Il paradiso verde è andato in rosso

I parchi nazionali nel nostro Paese, un sistema che nel complesso non brilla per efficienza di gestione. L'articolo di Panorama


leggi ancora

Le città verdi crescono

La crescente importanza delle pratiche e dei progetti che riguardano la forestazione urbana nel nostro Paese. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Ma è d'acqua ogni città

Una riflessione su come il binomio inscindibile tra città e acqua vada verso una nuova dimensione e verso nuove esigenze. L'articolo di Avvenire


leggi ancora

Considerare tutti i tipi di barriere, per il benessere di città e territori

Domani a Torino nell'ambito di Urbanpromo Progetti per il Paese l'evento del progetto "Città accessibili a tutti" dedicato alle barriere all'abitare. L'articolo di Superando


leggi ancora

E Matera si regala una stazione da archistar

Domani a Matera l'inaugurazione della nuova stazione "firmata" da Stefano Boeri. Caratteristiche dell'opera, prospettive. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Sorpresa: l'Italia è green

La crescita, anche qualitativa, dell'economia green nel nostro Paese fotografata dal rapporto Symbola - Unioncamere. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Ai geometri la chance del building manager per immobili della Pa

La collaborazione tra Invimit e il Consiglio nazionale dei geometri per la gestione degli immobili pubblici. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Emendare i territori intessendo relazioni

La recensione di un volume è l'occasione per riflettere sull'importanza dell'interpretazione nell'attività di pianificazione. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano


leggi ancora

Piccoli Comuni, il decreto interministeriale

E' pubblicato sul sito web del Ministero delle Infrastrutture il decreto interministeriale MIT - Mef n. 400 del 3 settembre 2019 per interventi per piccoli Comuni fino a 3500 abitanti


leggi ancora

Urbanpromo dal 12 novembre a Torino: il programma

Il 12 e il 13 novembre a Torino alla Nuvola Lavazza si terrà la nona edizione di Urbanpromo social housing. Dal 12 al 15 novembre nella medesima sede si svolgerà la sedicesima edizione di Urbanpromo "Progetti per il Paese". L'ultima newsletter di Urbanpromo offre un focus sul programma delle due manifestazioni


leggi ancora

Il programma di Urbanpromo Progetti per il Paese. Dal 12 al 15 novembre alla Nuvola Lavazza a Torino

Si terrà dal 12 al 15 novembre alla Nuvola Lavazza a Torino la sedicesima edizione di Urbanpromo "Progetti per il Paese", l'evento nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Urbanpromo "Progetti per il Paese" è formato da una esposizione di progetti e da un qualificato programma di convegni.

L'esposizione di progetti sarà


leggi ancora

Manifesto per il Po, le prossime tappe

Il Manifesto per il Po che vede tra i principali promotori l'Istituto Nazionale di Urbanistica con l'obiettivo di costruire una governance integrata per il territorio del "grande fiume" vedrà tra nei prossimi giorni, il 12 novembre a Urbanpromo Progetti per il Paese a Torino e il 15 novembre a Pavia, due incontri decisivi per lo sviluppo del percorso. La call per le proposte per il piano strategico (scadenza 30 gennaio 2020) - la scheda di rileva


leggi ancora