Parla Franco Iseppi, presidente del Touring club italiano, a 125 anni dalla sua fondazione. Il dibattito su Venezia, necessità e auspici sul turismo contemporaneo. L'intervista da Avvenire
Pisa "salvata" dall'inondazione grazie allo scolmatore, opera che contiene le piene dell'Arno. Ecco come funziona. L'articolo de La Stampa
Non c'è solo la Taranto ferita e in balia delle vicissitudine dell'Ilva. La storia e gli obiettivi del laboratorio Mas, che lavora alla realizzazione di una visione alternativa. L'articolo de il manifesto
L'acqua alta è Venezia, un punto di vista che sottolinea che è un fenomeno dovuto solo in parte al cambiamento climatico. Il Mose rimane utile e necessario. L'articolo de Il Foglio
L'Inu patrocina il convegno "Il piano di emergenza nell'uso e nella gestione del territorio" che si terrà a Rende, in provincia di Cosenza, il 22 e 23 novembre novembre prossimi. Parteciperà il presidente Michele Talia. Il programma
L'emergenza a Venezia, la necessità e i tentativi di accelerare la realizzazione di opere per la prevenzione sul territorio, l'obiettivo della transizione energetica. L'intervista de La Stampa al ministro dell'Ambiente Sergio Costa, l'approfondimento sul piano contro il rischio idrogeologico e le considerazioni di Ilvo Diamanti da la Repubblica sul destino e l'identità di Venezia
Si terrà a Pisa dal 21 novembre al 1° dicembre prossimi la terza edizione della Biennale di architettura. L'Inu patrocina. Il sito web
L'Inu patrocina la quinta degli Stati generali del Verde pubblico a Torino, il 21 novembre prossimo. Le informazioni
A Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine, si terrà il 23 novembre prossimo il convegno "Turismo e sport: accessibilità e inclusione, opportunità possibili". L'Inu patrocina. Il programma
Tra gli eventi e gli approfondimenti di Urbanpromo Progetti per il Paese il focus sui dati del Rapporto dal Territorio Inu. Ne ha scritto Il Sole 24 Ore. La rassegna stampa dell'evento appena concluso è disponibile nelle sezioni web, quotidiani e periodici
La sezione INU Calabria si accinge, il 6 dicembre prossimo, a celebrare il proprio Congresso sulla scia del rinnovamento che ha segnato il nuovo percorso dell’Istituto regionale già dal 2016 con la composizione di un nuovo Consiglio direttivo.
Tre anni di intenso lavoro e di riaffermazione del ruolo dell’Istituto nel dibattito scientifico e culturale dell’urbanistica in Calabria. Un lavoro p
L’INU perde un membro effettivo, Almerico Realfonzo di 92 anni, partigiano, urbanista, valutatore. Dopo aver insegnato nell’Università di Bari e Napoli è stato direttore del Dipartimento di Urbanistica della Federico II. Ha fondato la Scuola di Governo del Territorio sotto l’egida di un consorzio delle università campane al cui comitato scientifico ha chiamato - insieme alle Università, CNR, IFEL, Agenzia per le Entrate, Ordini Professi
A Pavia snodo importante del percorso del Manifesto per il Po: lanciata la call per la raccolta di proposte per il piano strategico. L'articolo de la Provincia Pavese
Il dibattito sulla nuova legge urbanistica regionale in Abruzzo. Colloquio con il presidente di Inu Abruzzo e Molise Roberto Mascarucci. L'articolo de Il Messaggero
L'Inu patrocina la nuova edizione di Citytech che si svolgerà il 20 e 21 novembre prossimi nel capoluogo lombardo. Quest’anno Citytech tratterà della nuova frontiera dell’innovazione: la mobilità urbana aerea. Il sito web
Il 22 novembre prossimo a Bologna si terrà il seminario "Contrastare il consumo di suolo: esperienze, norme e linee guida" organizzato nell'ambito delle attività del progetto europeo SOS4LIFE. Parteciperà in qualità di moderatore il vicepresidente Inu Andrea Arcidiacono. Per motivi organizzativi si chiede di provvedere all'iscrizione anticipata e segnalare l'eventuale successiva impossibilità a partecipare
Si terrà il 22 novembre prossimo a Roma il quinto incontro del Ciclo di conferenze per il Forum internazionale di studi sulla città. Si confronteranno il Rettore di Unipegaso Alessandro Bianchi e il professor Massimo Cacciari. La locandina
L'Inu patrocina "Good morning 2020 - una giornata nel futuro del commercio e dell'accoglienza", che si svolgerà il 20 novembre prossimo a Siena. Interverrà Iginio Rossi, coordinatore assieme ad Alessandro Bruni del progetto "Città accessibili a tutti". Il programma
Si terrà al Palazzo del Ghiaccio nel capoluogo lombardo, il 19 e 20 novembre prossimi, il Forum italiano delle costruzioni (Fidec). L'Inu patrocina. Il sito web
Dopo il successo della Rassegna urbanistica regionale organizzata a ottobre da Inu Toscana, presso la Palazzina Reale della stazione di Santa Maria Novella, con la collaborazione della Fondazione Architetti Firenze e il patrocino del Dipartimento di Architettura di Firenze, i circa 50 pannelli presentati da 26 espositori (enti pubblici, professionisti, università) tornano in mostra a documentare lo stato dell'arte della pianificazione e progetta