Infrastrutture e interventi contro il dissesto idrogeologico, a che punto è la strategia messa a punto dal governo. Un riepilogo. L'articolo del Sole 24 Ore
Il nostro Paese negli ultimi anni si è scoperto incapace di realizzare le infrastrutture, sottraendo un importante tassello alla modernizzazione e al rilancio. Un'analisi. L'articolo de Il Foglio
Di fronte agli ultimi eventi e danni che hanno coinvolto anche il sistema infrastrutturale del nostro Paese l'attenzione è tornata sulla fragilità del territorio. I dati. Gli articoli del Corriere della Sera e de il manifesto
Il nostro Paese è fragile anche per la miopia con cui si è intervenuti sul territorio. I dati: prevenire conviene sotto molti punti di vista. L'articolo de Il Messaggero
L'urgenza di intervenire in tutto il territorio nazionale contro il rischio idrogeologico, le risorse a disposizione e i provvedimenti che devono essere approvati. Parla il ministro dell'Ambiente Sergio Costa. L'intervista da Il Messaggero
Ancora una volta il maltempo provoca danni e disastri sul territorio del nostro Paese. La necessità di intervenire in tempo, attraverso la prevenzione. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
Attraverso le ricerche e le stime fornite dagli operatori delle assicurazioni si comprende e si quantifica il costo globale dei cambiamenti climatici, e dei disastri che provocano. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
Le rappresentazioni artistiche del passato danno un quadro preciso dell'innalzamento del livello dell'acqua a Venezia. L'articolo de La Stampa
La "religione" delle grandi opere, l'approccio dell'informazione. Un caso in Toscana. L'articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano
Airbnb, la piattaforma di affitti turistici più famosa al mondo, sta cambiando oltre ai mercati turistico e delle locazioni i volti e le dinamiche di molti centri storici. I tentativi di regolamentazione sono andati in buona parte a vuoto, e il fenomeno cresce e si diversifica. L'inchiesta de L'Espresso
Nei secoli scorsi Venezia combatteva l'acqua alta "sopraelevandosi", con interventi complessi dal punto di vista edilizio ed urbanistico. Oggi la tutela e la conservazione hanno bandito quel tipo di interventi. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
Gli italiani e la casa: dal piano Ina-casa al Fia di Cassa depositi e prestiti. L'approfondimento de Il Foglio
Nell'ultima newsletter di Urbanpromo una selezione di foto, gli atti e videointerviste ai presidenti di Inu e Urbit dalla sedicesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese e dalla nona edizione di Urbanpromo social housing
Sono le caratteristiche intrinseche del suo territorio che richiederebbero per Venezia una costosa e costante manutenzione ordinaria. L'articolo del Sole 24 Ore
Per salvare e proteggere Venezia, come tutto il patrimonio culturale italiano, occorrerebbe l'efficienza di una comunità di tecnici competenti, che le scelte politiche stanno frantumando. L'articolo di Left
Il ministro dell'Istruzione ha proposto di riservare nei programmi di insegnamento uno spazio al cambiamento climatico. I vantaggi. L'articolo de la Repubblica
Alla Triennale di Milano il Forum mondiale sulle foreste urbane. Il presidente Stefano Boeri illustra le ambiziose iniziative in corso nel capoluogo lombardo, e l'importanza della rete fra città. L'intervista da la Repubblica
Il Fondo per l'ambiente italiano riunisce il Consiglio di amministrazione nel capoluogo veneto. Le proposte per Venezia. L'articolo del Corriere della Sera
Matera capitale europea della cultura, il bilancio di Paolo Verri, direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019. L'articolo di Panorama
Il clima che cambia rende il nostro Paese sempre più fragile. La necessità che la presa d'atto diventi azione politica. L'articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini da il manifesto