Ricerca
cerca
Rendita: riequilibrare pubblico e privato

L'urbanistica nella seconda metà del secolo scorso: mancanze e occasioni perse. Un'analisi, e il commento a un testo, per comprendere da dove si può ripartire. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano


leggi ancora

A Urbanpromo nuove idee e prospettive per la forestazione urbana

Tra i convegni e gli approfondimenti di Urbanpromo Progetti per il Paese quello dedicato a città e cambiamento climatico e alla forestazione urbana. Ne scrive La Stampa


leggi ancora

Così si realizza una casa in legno "chiavi in mano"

Cresce la consapevolezza delle opportunità e dei vantaggi dell'utilizzo del legno in edilizia, anche se si tratta di un "mondo" in parte ancora inesplorato. Se ne è parlato anche a Urbanpromo Green. Le pagine del Sole 24 Ore


leggi ancora

Clima, solo pochi Paesi rispettano gli impegni

Si apre oggi a Madrid la Conferenza dell'Onu sui cambiamenti climatici, un'altra opportunità a livello internazionale per fare il punto sugli impegni necessari. Le azioni restano complessivamente insufficienti. L'articolo de il Fatto quotidiano


leggi ancora

L'arte al verde assetata di risorse taglia le bollette e recupera fondi

Alla ricchezza culturale e artistica del nostro Paese fa da contraltare la penuria di investimenti. Alcune iniziative cercano di valorizzare "dal basso" i beni. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

Laurea per geometri, il CNGeGL riaccende i riflettori sulla riforma

Concludere entro il prossimo anno la riforma che porterà al corso di laurea triennale abilitante per geometri, caratterizzato da un piano di studi altamente professionalizzante e da un impianto didattico capace di tutelare la specificità dell’indirizzo. Questo l’obiettivo del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) ribadito nel corso del 45esimo Congresso nazionale tenutosi dal 28 al 30 novembre. L'articolo di Edilportale


leggi ancora

Case abusive, arriva il condono nella zona rossa del Vesuvio

Causa discussioni e polemiche la misura approvata dal Consiglio regionale della Campania che di fatto dà il via libera a un maxi condono delle costruzioni abusive realizzate nella "zona rossa" del Vesuvio. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Il filo verde dell'Europa

Ha di fatto appena iniziato il proprio percorso la nuova Commissione europea, che stando agli annunci e ai programmi dovrà essere segnato dalla svolta verde e della transizione energetica. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Silvia Viviani nel CdA di CDP Immobiliare

Cassa Depositi e Prestiti (CDP) comunica che il Consiglio di Amministrazione ha designato i candidati ai CdA delle società partecipate. Tra questi in CDP immobiliare c’è Silvia Viviani, componente del Consiglio direttivo nazionale e già presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’Inu è orgoglioso che un suo dirigente abbia raggiunto un traguardo così prestigioso ed esprime a Silvia Viviani vive congratulazioni. Il comunicato stampa di Ca


leggi ancora

Ridurre le vulnerabilità: al convegno all'Aquila il Premio Ilaria Rambaldi

Si svolgerà il 6 dicembre prossimo all'Aquila, organizzato dal Diceaa dell'Università, il convegno "Ridurre le vulnerabilità: dall'Edificio al Territorio", nel corso del quale si terrà la premiazione del Premio Nazionale Ilaria Rambaldi a cui l'Inu ha fornito il supporto scientifico


leggi ancora

Inu Sicilia, il nuovo Consiglio direttivo e le cariche sociali

Il 18 Ottobre 2019 si è svolta a Palermo, nella sede del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi, l'Assemblea degli iscritti della sezione siciliana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu Sicilia), che ha eletto il nuovo Direttivo per il Biennio 2019/21.

Ne fanno parte i Membri effettivi: Giuseppe Abbate, Giuseppe Contiguglia, Paolo La Greca, Francesco Lo Piccolo, Fausto


leggi ancora

Europarlamento, dichiarata l'emergenza climatica

Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione in cui dichiara l'emergenza climatica. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Riconversione è la parola chiave

Le operazioni complesse, ma sempre più necessarie in un'epoca di trasformazione dell'economia e nuova sensibilità ambientale. di riconversione di siti industriali. L'articolo di Left


leggi ancora

"L'Italia senza manutenzione"

Il nostro Paese e la cultura e la pratica della manutenzione delle opere e del territorio, del tutto mancanti. Le considerazioni di Renzo Piano. L'intervista dal Corriere della Sera


leggi ancora

Timmermans: "L'Europa riparta dal patto sul clima e il mondo ci seguirà"

Parla Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea, responsabile della realizzazione del Green New Deal. L'intervista da la Repubblica


leggi ancora

Non è poi così difficile arginare il mare

La protezione dei territori e delle popolazioni dalle piene e dalle inondazioni è possibile. Alcuni esempi di livello internazionale. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Crisi climatica, le attività umane al tempo delle grandi piogge

Il cambiamento climatico aumenta la frequenza degli eventi estremi che condizionano anche le attività umane, eppure il nostro Paese stenta a dotarsi delle necessarie contromisure. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Boeri: "Serve un patto tra Stato e cittadini per tracciare il Paese"

Prevenzione e pianificazione, parla Stefano Boeri. La proposta di un patto con i cittadini che aiuti lo Stato a mappare i rischi sul territorio. L'intervista da La Stampa


leggi ancora

Roma sblocca i fondi per terminare il Mose: in arrivo 325 milioni

Le risorse e i provvedimenti per Venezia sono l'occasione per il governo di esaminare lo stato dell'arte per quanto riguarda dissesto e infrastrutture, e le misure necessarie. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Sessanta miliardi già stanziati ma i cantieri restano fermi

Il "contatore" dell'Ance che rileva le risorse stanziate e le opere bloccate, a centinaia, sul territorio. L'articolo de Il Messaggero


leggi ancora