Oggi 9 dicembre viene presentato a Milano il concorso internazionale di idee per disegnare il nuovo paesaggio dell’ex area industriale di Bagnoli a Napoli. L’evento è organizzato da Invitalia con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Il comunicato stampa
L'11 dicembre prossimo a Napoli nel corso di un confronto dedicato alla rigenerazione urbana verrà presentato il concorso internazionale di idee per disegnare il nuovo paesaggio dell’ex area industriale di Bagnoli. L’evento è organizzato da Invitalia con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Concluderà il presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia. Il programma
L'Unione nazionale dei Comuni, Comunità ed Enti montani (Uncem) organizza l'11 dicembre prossimo a Roma un Forum in occasione della Giornata internazionale della montagna. L'Inu patrocina, vi interviene il presidente Michele Talia. La locandina
Si terrà il 13 dicembre prossimo a Monopoli, in provincia di Bari, un convegno incentrato sulla normativa regionale sul piano casa. L'Inu patrocina. Il programma
L'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione umbra e a Urbit collabora, in partenariato con l'associazione "Festival per le città accessibili", al seminario sulla progettazione delle città accessibili, che si terrà il 18 dicembre prossimo a Perugia. Il programma
Bagnoli, la lunga storia dell'ambizione della riqualificazione di un'area fortemente simbolica. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
Una ricerca dell'Ance evidenzia per il 2020 una diminuzione delle risorse a disposizione per le opere pubbliche. L'articolo del Sole 24 Ore
I danni e la sofferenza del territorio ligure per il maltempo sono il sintomo anche di una disattenzione per la sua dimensione storica. L'articolo di Left
Le emissioni di CO2 non scendono. E peggiora l’indice Ispred, che misura la transizione sulla base dei prezzi dell’energia, della decarbonizzazione e della sicurezza nel sistema energetico nazionale. L'articolo de La Stampa
La fragilità del nostro Paese contro la quale è stato messo a punto il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Le cui disposizioni tuttavia faticano a diventare azioni e interventi. L'articolo de La Stampa
http://www.inu.it/wp-content/uploads/Stampa_Chipperfield_5_dicembre_2019.pdfLe nuove esigenze e tendenze in architettura e nelle città. Parla David Chipperfield. L'intervista da La Stampa
Il nostro Paese è al sesto posto su scala mondiale per vittime causate dagli eventi climatici estremi. L'articolo de la Repubblica
Appare sottovalutata dal dibattito pubblico e dalla politica l'importanza delle politiche per la tutela e il contenimento del consumo di suolo. L'articolo di Carlo Petrini da la Repubblica
I contenuti e le importanti novità della riforma dell'organizzazione del Ministero dei Beni culturali. L'articolo de la Repubblica
L'incontro tra i rappresentanti del Comune e quelli di Milan e Inter per il progetto di realizzazione del nuovo stadio nel capoluogo lombardo. La richiesta di Palazzo Marino di tenere "in piedi" lo storico impianto di San Siro. L'articolo del Corriere della Sera
Parma sarà capitale italiana della cultura nel 2020. Ambizioni, contenuti e obiettivi del progetto. L'articolo di Avvenire
La scarsa partecipazione al referendum per la separazione di Venezia e Mestre. Una lettura che la interpreta come una spia della rassegnazione sul futuro della città. L'articolo de La Stampa
Aperta ieri a Madrid la Conferenza Onu sul clima. La posta in gioco e i dossier al centro della trattativa. L'articolo del Sole 24 Ore
Fallisce per mancato raggiungimento del quorum il referendum per la separazione di Venezia e Mestre. Le dichiarazioni. L'articolo del Corriere della Sera
La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana ha raggiunto tra agosto 2018 e luglio 2019 il tasso più alto registrato nell’ultimo decennio. Ben 9.762 chilometri quadri, secondo i dati del Programma di monitoraggio satellitare (Prodes) dell’Istituto di ricerche spaziali (INPE). L'articolo de La Stampa