Il ruolo del Green new deal e in genere delle politiche di contrasto al cambiamento climatico nell'Unione europea oggi, afflitta da dubbi e debolezze su molti versanti. L'articolo de Il Messaggero
I promotori dell'edizione 2019 di Urbanpromo tracciano un bilancio della manifestazione e suggeriscono spunti per il futuro. L'articolo de il Giornale dell'architettura
A un incontro organizzato dall'Ordine degli Architetti di Napoli sulla proposta di legge sulla rigenerazione urbana del Consiglio nazionale degli architetti è intervenuto il segretario dell'INU Francesco Domenico Moccia, con le considerazioni che seguono:
"Il Consiglio Nazionale degli Architetti ha in corso un processo di elaborazione di un disegno di legge per la rigenerazione urbana a cui hann
Arriva l'intesa nell'ambito dell'Unione europea, l'energia nucleare e il gas non vengono esclusi dalla lista degli investimenti utili alla transizione verso la neutralità climatica. Accordo definitivo previsto tra due anni. L'articolo de La Stampa
Ieri importante confronto tra il Comune e le società calcistiche Inter e Milan sul progetto di realizzazione del nuovo stadio a Milano. Il dialogo appare ancora lontano da un punto di sintesi. L'articolo del Sole 24 Ore
Sarà un altro Natale segnato dall'incertezza per i territori del Centro Italia colpiti dalle scosse sismiche nel 2016 e nel 2017. La ricostruzione, è la sensazione, continua a procedere a rilento. Report e ragioni. L'articolo di Panorama
La complicata trattativa in seno all'Unione europea sulla classificazione degli investimenti verdi. L'articolo del Sole 24 Ore
Ironia e contraddizioni del "trionfo" di Milano nella classifica sulla qualità della vita del Sole 24 Ore. L'articolo de Il Foglio
Il report dell'Istat fotografa una situazione che nel nostro Paese non si osservava da tempo: il calo degli immigrati e l'aumento dell'emigrazione. L'articolo del Corriere della Sera
E' quella di Milano la provincia del nostro Paese che primeggia in qualità della vita, dice l'indagine del Sole 24 Ore. I dati. Le pagine del Sole 24 Ore
Si chiude con un sostanziale fallimento la Conferenza Onu sul clima. Le ragioni del mancato accordo. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica
Le ragioni per cui è urgente mettere in campo azioni contro lo scioglimento dei ghiacciai, a rischio in tutto il mondo. L'articolo de La Stampa
Le ragioni che ostacolano l'accordo e il successo della Conferenza Onu sul clima. L'articolo del Sole 24 Ore
L'accordo dei Paesi membri dell'Unione europea sulla cosiddetta neutralità climatica arriva senza la Polonia. L'articolo del Sole 24 Ore
La riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli, è il momento finalmente buono per avviare il progetto? Il cronoprogramma. Il reportage de la Repubblica
Il progetto della Commissione europea per dare nuova linfa e opportunità alle zone rurali. Le potenzialità, il nodo dell'orientamento degli abitanti nei confronti dell'Ue. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
La civiltà contemporanea è sempre più segnata, e lo sarà in futuro, dalla crescita delle città. Una tendenza che è globale. Le sfide e i cambiamenti. L'analisi de Il Foglio
Si è svolto il 6 dicembre scorso a Reggio Calabria il Congresso della sezione Calabria dell'Inu. Nella nota gli esiti e le cariche
Il 6 dicembre scorso all'Aquila si è tenuta la premiazione del Premio Ilaria Rambaldi, dedicato alle tesi di laurea sui temi della prevenzione e della ricostruzione. Il supporto dell'Inu. L'articolo de il Centro
Di seguito il comunicato stampa di Inu Abruzzo e Molise con le sezioni locali di Archeoclub, Italia Nostra, Legambiente Beni Culturali Abruzzo, Rifiuti Zero, Pro Natura, Fr.Azioni Fra.Intese in merito al pronunciamento del TAR sulla questione della variante alle NTA del PRG dell'Aquila:
Le sezioni locali delle associazioni Archeoclub, Italia Nostra, FrAzioni FraIntese, Legambiente Beni Culturali, Pro Natura, Zero Rifiuti e la sezione regionale