XXIII Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti
DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale
Torino, 21-22-23 giugno 2020
Call for Papers deadline: 20 gennaio 2020
“Dal 2015 la popolazione residente è in diminuzione, configurando per la prima volta negli ultimi 90 anni una fase di declino demografico”. (ISTAT, Bilancio demografico nazionale, 2
Ecco come la città olandese di Rotterdam sta portando avanti azioni e progetti che la collocano all'avanguardia nel settore dell'economia circolare. L'articolo del Sole 24 Ore
L'architetto Mario Botta parla dell'opportunità per il capoluogo ligure costituita dalla realizzazione del nuovo ponte e del parco dopo il crollo del viadotto Morandi. L'intervista da la Repubblica
La crescente consapevolezza dell'importanza del verde nei contesti urbani. Storia, suggestioni, implicazioni. L'articolo de L'Osservatore Romano
L'imminente presentazione in sede europea del Fondo per una transizione equa. La possibilità di superare le rigidità nel settore degli aiuti di Stato quando questi siano mirati a implementare tecnologie e sviluppo industriale coerenti con il Green new deal. L'articolo del Corriere della Sera
A Pescara la scelta di demolire un complesso di un quartiere problematico, segnato da degrado e criminalità, per dare il via a un progetto di riqualificazione. L'articolo de il Centro
Si terrà il 14 gennaio a Roma, nell’Aula Magna Bruno Zevi della Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza, il convegno “Amministrare l’urbanistica sempre. La coraggiosa serietà del riformismo di Giuseppe Campos Venuti”, in ricordo del grande urbanista scomparso nel settembre scorso. Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura della Sapienza, in collaborazione tra gli altri con l
leggi ancora
Scenari di applicazioni tecnologiche per le città del futuro. Il cambiamento climatico stimola l'innovazione. L'articolo de la Repubblica
La crisi e lo stallo dell'Ilva a Taranto riguardano direttamente non solo un'intera città, ma tutto il Paese. Per molti aspetti. L'articolo del New York Times ripreso da Internazionale
La svolta sostenibile nel trasporto pubblico è finalmente matura? La situazione e le scelte di alcune città italiane. L'articolo del Sole 24 Ore
I provvedimenti messi a punto e le risorse stanziate dal governo per la lotta allo smog, in primo luogo attraverso la strada della mobilità sostenibile. L'articolo de La Stampa
Un'altra "crisi - smog" nel bacino della Pianura padana: nonostante il miglioramento complessivo della qualità dell'aria sia costante negli anni, molto rimane da fare. L'articolo del Sole 24 Ore
Sono giorni di emergenza per le città del Nord per quanto riguarda lo smog. Il dibattito sulle misure predisposte dal governo, anche negli anni scorsi. L'articolo de La Stampa
I dati confermano la tendenza, e i rischi connessi, di un costante aumento della temperatura media nel nostro Paese. L'articolo de La Stampa
Le ambizioni della Gran Bretagna, l'obiettivo di diventare un paese a "emissioni zero", passano anche per la mega asta per la concessione dei fondali marini per la produzione di energia eolica. L'articolo del Sole 24 Ore
La proposta del sottosegretario all'Ambiente Roberto Morassut di una legge sulle città. Gli altri temi: consumo di suolo, transizione energetica, dissesto idrogeologico. L'articolo del Sole 24 Ore
Le misure, i provvedimenti e le risorse messi in cantiere dal governo per la realizzazione del cosiddetto Green new deal. L'articolo del Sole 24 Ore
Vicino finalmente all'attuazione l'elenco di interventi sul territorio contro il rischio idrogeologico. I dettagli dell'iter e delle risorse. L'articolo del Sole 24 Ore
Si terrà il 24 gennaio prossimo a Roma il seminario organizzato dalla Società italiana di Estimo e Valutazione. Il programma
L'Inu è tra gli organizzatori e promotori del convegno "Amministrare l'urbanistica sempre - la coraggiosa serietà del riformismo di Giuseppe Campos Venuti" in programma il 14 gennaio prossimo a Roma. Il programma