La vicenda di Borgorose, nel reatino: abitanti si oppongono alla realizzazione di una centrale a biogas, sostengono un modello di sviluppo territoriale "lento". L'articolo de il manifesto
Le Osservazioni (documento completo) di Inu Campania al disegno di legge regionale in materia di governo del territorio: "Il Consiglio direttivo regionale dell’Inu Campania ha posto la discussione sul DdL all’OdG di tre riunioni, durante le quali ha condotto un esame dell’articolato sia in termini generali che nel dettaglio dei singoli articoli, avvalendosi dei suoi precedenti studi riguardanti l’applicazione della LR 16/2004 e della legi
leggi ancora
Il dibattito sul Ddl urbanistica (il disegno di legge e la delibera di giunta regionale che lo approva ed inoltra al Consiglio) della Regione Campania si sviluppa sulle colonne de la Repubblica: dopo la polemica tra Alessandro Dal Piaz e il presidente di Inu Campania (e segretario nazionale Inu) Francesco Domenico Moccia intervengono l'assessore all'Urbanistica, Alberto Coppola, docente di diritto urbanistico e Osvaldo Cammarota, già consigliere
Con il convegno del 24 gennaio la sezione abruzzese dell'Inu aprirà il dibattito sulle necessità, le priorità e le opportunità per l'urbanistica regionale. Ne parla in un colloquio con il Centro il presidente Roberto Mascarucci
C'è anche la sezione Alto Adige dell'Inu tra i firmatari della lettera al ministro delle Infrastrutture: vanno mantenute le misure anti - camion al Brennero. L'articolo del Corriere dell'Alto Adige
Anche se non si può sostenere che con i suoi 90 anni di vita l’INU è l’urbanistica moderna italiana, di certo l’ha accompagnata durante il suo percorso, in certe fasi come assoluto protagonista, dettando l’agenda e stabilendo una egemonia culturale e politica o perlomeno la forza propulsiva per il suo sviluppo, in altre si è diviso su posizioni anche contrapposte, finendo per rappresentare comunque la cultura disciplinare del momento a
leggi ancora
La sezione Abruzzo e Molise dell'Inu è tra gli organizzatori del convegno "La nuova legge regionale per il governo del territorio. Principi, obiettivi e contenuti" che si terrà a Pescara il 24 gennaio prossimo. Il comunicato stampa, il flyer, il programma e i sette punti alla base della discussione
leggi ancora
La stampa nazionale si occupa del caso di Taranto, ma esiste anche quello di Gela, la città siciliana tra dubbi e preoccupazioni alle prese con gli effetti della riconversione della raffineria. L'articolo de la Repubblica
Ieri la presentazione della Commissione europea del Piano per gli investimenti sostenibili, in particolare del fondo e del meccanismo per la transizione equa. Gli articoli del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera
Ieri la presentazione del piano europeo per gli investimenti sostenibili. Le opportunità per l'Italia e la necessità di una strategia. L'articolo del Sole 24 Ore
L’Istituto Nazionale di Urbanistica nel 2020 compie 90 anni. Diventa socio - rinnova la tua tessera per condividere la nostra passione e avere i nostri servizi. Le informazioni della campagna associativa 2020: come diventare nuovi soci o rinnovare la tessera
Nell'ambito della campagna associativa 2020 l'Istituto Nazionale di Urbanistica promuove Inu Giovani: un laboratorio per valorizzare le attività dei giovani studenti universitari, neolaureati o dottorandi di ricerca. Le informazioni per aderire e il video
Il piano per gli investimenti sostenibili la cui presentazione è attesa oggi a Bruxelles avrà naturalmente effetti anche nel nostro Paese. Il governo si prepara a definire la sua strategia. L'articolo de La Stampa
Contrasto al cambiamento climatico e opinione pubblica. Riflessioni a partire dalla tragedia australiana. L'articolo di Paul Krugman da la Repubblica
E' prevista oggi a Strasburgo la presentazione del "pacchetto" finanziario di sostegno al Green new deal dell'Unione europea. I dettagli e i punti aperti. Gli articoli de La Stampa e la Repubblica
Riflessioni sulla composizione della crescita di Milano, a partire dalla provenienza dei nuovi residenti. L'articolo de la Repubblica
Un libro sulla vita e le opere di Bruno Zevi, già segretario dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de il Fatto quotidiano
Il 2020 è l'anno chiave per la spesa dei fondi europei del ciclo che è iniziato nel 2014. Il quadro parla di un complessivo ritardo del nostro Paese. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
Il commento a un libro è l'occasione per tracciare un quadro delle potenzialità delle nostre aree interne. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
Rhegion United Nations 2020 – 2030
NEW DEADLINE for paper submission
January 31th, 2020
Rhegion: United Nations 2020 - 2030 International Workshop/Competition
NEW DEADLINE for Registration
February 15th, 2020
Rhegion United Nations 2020-2030: Territories And Cities, Material And Immaterial Heritage, Resilience And Transformation in the Perspective of the 17 UN Sustainable Development