“Può essere utile chiarire che la crisi in cui l’Abruzzo, in particolare le arterie stradali e autostradali di un lungo tratto costiero, è attanagliato da settimane ha cause recenti e lontane. Le recenti le conosciamo, e derivano dai provvedimenti giudiziari di cui alcuni viadotti autostradali sono stati oggetto; le lontane, invece, affondano nella cronica e grave mancanza di programmazione e pianificazione che il territorio abruzzese sconta
leggi ancora
La discussione in seno all'Unione europea sul finanziamento agli investimenti verdi. Un quadro. L'articolo del Sole 24 Ore
E' un passo importante per il processo di riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli l'avvio della bonifica. L'articolo del Sole 24 Ore
Una cabina di regia di supporto al governo con l'obiettivo di definire la strada per lo sviluppo sostenibile. E' "Benessere Italia", presentata ieri. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
Parla il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro. Il piano di sostegno alla riqualificazione energetica che punta sull'edilizia. Si parte dai Comuni. L'intervista da La Stampa
Una nuova legge regionale per il governo del territorio: la discussione sarà aperta venerdì 24 gennaio a Pescara, all’Auditorium Leonardo Petruzzi, a partire dalle 9.30, in un convegno promosso per lo scopo dalla sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dalla Federazione Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Abruzzo e Molise e dalla Federazione Regionale degli Ordini di Ingegneri d’Abruzzo. Tra gli inter
La Torre Velasca, vero e proprio simbolo del capoluogo lombardo, è stata acquistata dagli americani di Hines. Alcuni dettagli del piano di riqualificazione. L'articolo de la Repubblica
Esiste la sfida della riqualificazione delle periferie, ma anche quella di fare fronte alla desertificazione dei centri urbani, che affligge anche le metropoli europee. Milano compresa. L'articolo del Corriere della Sera
La Shanghai Tower diventa il simbolo dello sforzo della Cina di intraprendere azioni contro l'inquinamento. Alcuni esempi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
Una cooperazione per “l’individuazione e lo sviluppo di azioni di coordinamento, programmazione e divulgazione scientifica nei settori della analisi della città, della progettazione e della pianificazione urbanistica”, con l’obiettivo di promuovere e conseguire l’innovazione. E’ il cuore dell’accordo quadro tra Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sottoscritto dai presidenti Michele Talia e Massimo I
leggi ancora
Sono oltre 4300 i Comuni che chiedono una revisione della riforma delle Province, per un ritorno di poteri e responsabilità. L'articolo del nuovo Quotidiano
Il dibattito e le polemiche sul disegno di legge presentato dalla Giunta regionale sarda. Esiste un rischio cementificazione, in particolare per le pregiate zone costiere? L'articolo de il manifesto
La rivalutazione, in molteplici forme ed esperienze, del vicinato e della collaborazione per l'offerta di servizi e la coesione sociale a livello di quartiere. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
La crescente attenzione e preoccupazione degli italiani per i temi ambientali e relativi alla sostenibilità messe in luce da un'indagine. L'articolo di Nando Pagnoncelli dal Corriere della Sera
E’ notizia di questi giorni quella della presentazione in sede di Unione europea del Piano per gli investimenti sostenibili, su cui molto punta la nuova presidente della Commissione Ursula von der Leyen. E’ il tentativo di rendere l’Unione europea il soggetto guida a livello globale nel contrasto al cambiamento climatico e nella transizione energetica.
Non serve sottolineare che si tratta di un
L'accelerazione tedesca per quanto riguarda la programmata chiusura delle centrali a carbone. I dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore
La diffusione crescente, in città di tutto il mondo, delle funivie in ambito urbano. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
Ecco perché è importante una maggiore attenzione e specializzazione, sui mezzi di comunicazione, sui temi ambientali. Un'attenzione che con il tempo sembra essere diminuita. L'articolo di Vittorio Emiliano da il Fatto quotidiano
Le misure anti - smog si concentrano sul blocco alla circolazione delle automobili. Ma sono alcune forme di riscaldamento domestico le cause principali. L'articolo de la Repubblica
Il cambiamento climatica rende più gravi le minacce degli incendi, in tutto il mondo. Sempre più necessarie azioni di protezione e prevenzione. L'articolo de la Repubblica