Il nostro Paese, rispetto agli altri europei, di fatto non riesce più a sostenere adeguatamente il settore delle opere pubbliche. Ecco perché il male è profondo. L'articolo de L'Espresso
L'impressionante crescita del fenomeno Airbnb anche nel nostro Paese, affitti brevi per finalità turistiche. Gli effetti sui centri storici e sul mercato immobiliare. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
Una riflessione di Walter Tocci sul fenomeno urbano e la complessità a partire dall'esame di un libro. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
Le iniziative in programma per il novantesimo anniversario della nascita dell’Inu, il laboratorio “Inu Giovani” nell’articolo del Giornale dell’architettura
leggi ancora
Sull’accordo quadro tra Istituto Nazionale di Urbanistica e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) gli articoli di Io Arch, Lavori pubblici, Ingenio, Casa e clima, Edilportale ed Impresedili
leggi ancora
Il governo ha appena inviato alla Commissione europea il Piano nazionale per l'energia e il clima. Contenuti e modifiche rispetto alle ultime versioni. L'articolo del Sole 24 Ore
Ieri ad Assisi la presentazione del Manifesto per un'economia a misura d'uomo contro la crisi climatica, con la presenza del presidente del Consiglio. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
L'esperienza di Paolo Verri nel progetto di Matera capitale europea della cultura, l'impegno per Volterra capitale italiana nel 2021. Le grandi opportunità che derivano dal settore. L'intervento dal Sole 24 Ore
L'attesa infinita per la realizzazione della Gronda a Genova. Ha ancora senso dopo tanti anni o esistono alternative migliori? L'articolo de la Repubblica
Il quinto rapporto di Urban@it, che si presenta oggi a Bologna, propone azioni e una politica complessiva di rigenerazione delle periferie. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
Il dibattito sul disegno di legge della Giunta sarda, parla Salvatore Settis sul quadro della tutela paesaggistica nel nostro Paese. L'intervista da il manifesto
La lunga strada che il nostro Paese deve percorrere nel settore dell'efficienza energetica del "parco" abitazioni. I dati e il quadro normativo. L'articolo de il manifesto
Il piano di riqualificazione dell'area delle acciaierie ex Falck a Sesto San Giovanni. L'articolo del Corriere della Sera
La transizione verde, le crisi dei rifiuti, le misure contro lo smog. Parla il ministro dell'Ambiente Sergio Costa. L'intervista da Avvenire
Domani a Pescara il convegno organizzato tra gli altri da Inu Abruzzo e Molise, la discussione sulla necessità di una legge urbanistica regionale. Le anticipazioni nell'articolo de Il Messaggero
Domani a Pescara il convegno organizzato tra gli altri da Inu Abruzzo e Molise, la discussione sulla necessità di una legge urbanistica regionale. Le anticipazioni nell’articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Sembra avanzare il confronto tra Milan e Inter e il Comune di Milano sulla realizzazione del nuovo stadio nell'area di San Siro. Le società acconsentono a una riqualificazione parziale del vecchio impianto. L'articolo del Sole 24 Ore
Le scosse sismiche del 2016 e del 2017, la ricostruzione mancata hanno solo evidenziato e aggravato un problema sottovalutato da tempo: la desertificazione dei territori dell'appennino italiano. L'articolo di Panorama
L'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale, Luca Montuori, espone le strategie di riqualificazione delle aree ferroviarie nella capitale. Un lavoro che si interseca con riflessioni sul cambiamento delle priorità e delle parole d'ordine. L'intervento da il manifesto
Definito nella versione aggiornata il programma di lavoro 2019 - 2021 del progetto "Città accessibili a tutti" promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica