Ricerca
cerca
Ricordo di Fabrizio Vescovo

Ci ha lasciati Fabrizio Vescovo. Architetto urbanista, uno dei padri della legislazione italiana sull’accessibilità e di quella regionale del Lazio. Ha contribuito significativamente alla redazione delle linee guida per i PEBA dei musei del Mibact, ha diretto il Master Progettare per tutti dell’Università La Sapienza di Roma. Ha formato generazioni di tecnici che si sono dedicati al superamento delle barriere architettoniche. Ha più volte


leggi ancora

Il Mose che non separò le acque

L'eterna storia del Mose: sono molti i dubbi sul funzionamento efficace del sistema progettato per la difesa di Venezia dall'acqua alta. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"


leggi ancora

Anno 2025, il punto di non ritorno

Il progressivo invecchiamento della popolazione italiana si sta avvicinando, stando a uno studio, a una soglia critica. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"


leggi ancora

Dal patto di stabilità alla Bei, il green deal dipende da Berlino

E' sufficiente la mole di risorse messe in campo dalla Commissione europea per finanziare il Green new deal? Probabilmente occorrono altre leve, fiscali, a livello di Unione europea. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Clima, quelli che puntano tutto sul prossimo disastro

Il cambiamento climatico, e le possibili conseguenze, stimolano e movimentano anche le azioni finanziarie, a più livelli. Alcuni esempi. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

L'utopia urbana di Boeri: invadiamo le città con milioni di alberi

L'approccio di Stefano Boeri sui temi che riguardano la transizione e il contrasto al cambiamento climatico. Il contributo che può arrivare dalle azioni delle e nelle città. L'intervista da il manifesto


leggi ancora

A nord - est di Gae Aulenti. Così avanza la green line di Catella

Il progetto di trasformazione di un'area è l'occasione per l'assessore all'Urbanistica Pierfrancesco Maran per ragionare delle strategie del capoluogo lombardo. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Ormai a Bogotà dicono: "Non siamo mica a Roma"

Roma è la seconda città del pianeta per ore perse nel traffico, fa peggio solo Bogotà. Un colloquio con la sindaca della capitale colombiana per mettere in luce differenze di approccio. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Il borgo con un solo abitante: "So che non lo vedrò rinascere"

In provincia di Macerata il borgo di Muccia, colpito dalle scosse sismiche del 2016, è rimasto con un solo residente: rappresentazione delle difficoltà del processo di ricostruzione. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Il boom edilizio fa ricche le casse di Palazzo Marino: "Ma il suolo è risparmiato"

Il significato incremento negli ultimi anni degli introiti da oneri di urbanizzazione nel capoluogo lombardo. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Ora Bonaccini cambi musica: basta con l'asfalto e il cemento

Dopo la rielezione di Stefano Bonaccini in Emilia-Romagna Vittorio Emiliani reclama un cambio di passo sulle tematiche ambientali e di governo del territorio. L'intervento da il Fatto quotidiano


leggi ancora

Finisce l'era Baratta alla Biennale, Roberto Cicutto presidente

E' il manager culturale Roberto Cicutto il nuovo presidente della Biennale di Venezia. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

I grandi progetti urbanistici e sociali di Milano per anticipare il futuro

Le importanti occasioni di trasformazione del capoluogo lombardo, da qui ai prossimi anni. L'articolo de Linkiesta


leggi ancora

Clima: l'Italia è tra i Paesi più a rischio

Il nostro Paese è tra quelli più a rischio per quanto riguarda l'esposizione all'inquinamento. Lo sostiene un rapporto presentato ieri all'Istituto superiore di sanità. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Energie pulite e abitudini nuove per muoversi in migliore

I margini di miglioramento in termini di efficienza ed attrattività della mobilità elettrica ancora esistono, e sono rilevanti. Ma occorre agire anche sul sistema complessivo. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Sicilia, il ritorno dell’urbanistica?

Giuseppe Trombino dal novembre scorso è presidente della sezione siciliana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Docente all’Università di Palermo, succede a Paolo La Greca, che insegna all’ateneo catanese. Quelle riconducibili alle due principali città siciliane sono tradizionalmente anche le “anime” di Inu Sicilia, quella palermitana maggiormente inquadrata in ambito universitario: il Dipartimento di architettura dell’ateneo de
leggi ancora

Assemblea dei soci di Inu Lazio

Si terrà il 6 febbraio prossimo a Roma l'Assemblea dei soci di Inu Lazio, con una prima parte seminariale. Il programma


leggi ancora

L'accordo INU - CNR, la rassegna stampa

Sull'accordo quadro tra Istituto Nazionale di Urbanistica e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) gli articoli di Io Arch, Lavori pubblici, Ingenio, Casa e clima, Edilportale ed Impresedili


leggi ancora

Italia, Green Deal debole

I provvedimenti per l'ambiente e il contrasto al cambiamento climatico nel nostro Paese, una panoramica di misure e finanziamenti. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

L'anticiclone africano cambia l'Europa

Il cambiamento climatico a livello globale, le cause e gli effetti. Un'analisi scientifica. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"


leggi ancora