L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la giornata di studi su Eugenio Salvarani. Si svolgerà il 12 aprile prossimo a Reggio Emilia, in occasione del centenario della nascita. Il programma
leggi ancora
Cresce il rischio "decadenza" per la norma salva Milano, in standby al Senato dopo che il sindaco di Milano, Beppe Sala, e il Pd si sono sfilati dall'ok al provvedimento. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
L'organizzazione mondiale della meteorologia (World metereological organization - Wmo), ha appena diffuso il suo State of Climate 2024. Il quadro. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I dati dalla presentazione del Rapporto Ecomafia di Legambiente. L'articolo de Il Roma
leggi ancora
Le proiezioni indicano che a causa del riscaldamento globale le alluvioni potrebbero moltiplicarsi e questo aumento esponenziale esporrebbe entro la fine del secolo fino a 484.000 persone alle inondazioni fluviali e fino a 2,2 milioni alle inondazioni costiere ogni anno. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il presidente americano ha già fatto rimuovere dal sito della Casa Bianca e da ogni agenzia federale i riferimenti alla crisi climatica. Ora vuole smantellare l'ufficio National Oceanic and Atmospheric Administration nell’osservatorio di Mauna Loa. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità è stata approvata in via definitiva dal Senato il 12 marzo scorso. I punti principali. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Sgomberate circa 300 persone dopo i terremoti dei giorni scorsi. Il capo della Protezione civile Ciciliano ha incontrato i sindaci della zona: "L’evacuazione della popolazione è prevista esclusivamente nel piano vulcanico, non in quello riguardante il bradisismo". L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Lo studio dell'Ispra che si concentra su 10 Piani del verde approvati dai Comuni italiani a partire dal 2020. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Piantare 4,5 milioni di alberi e arbusti e trapiantarne altre 3,5 milioni nel loro habitat ideale, creando 4.500 ettari di nuove foreste: il progetto del Ministero dell'Ambiente. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Fumata bianca per la Legge Aree Idonee dell’Abruzzo. Il 14 marzo il Consiglio regionale ha approvato la legge 45/2024, divenendo ufficialmente la terza amministrazione in Italia a normare la realizzazione di impianti rinnovabili in linea come richiesto dal Decreto nazionale. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Firmato un protocollo d’intesa tra la Regione Calabria e l’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’iniziativa fa seguito alla delibera di Giunta regionale con la quale è stato approvato nei giorni scorsi lo schema del predetto protocollo.
“L’obiettivo - dichiara l’assessore Maria Stefania Caracciolo - è quello di operare sinergicamente con la sezione Calabria dell’INU, presieduta dal professor Domenico Passarelli, e con l’Anci Calabria, presieduta da
E' disponibile in download gratuito il libro di Giovanni Laino, pubblicato da INU Edizioni, "Sentieri Ponti e Passerelle. Un progetto con i giovani espulsi dalla scuola realizzato a Napoli, Reggio Calabria e Messina". Presenta un'iniziativa che ha coinvolto 80 giovani fra i 15 e i 18 anni, esclusi dai percorsi scolastici. Il comunicato stampa
leggi ancora
I dati che registrano una crescita del mercato immobiliare immediatamente fuori la città di Milano. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Il framework Siwb della Commissione europea è stato progettato per descrivere sei dimensioni fondamentali che, insieme, forniscono una visione integrata del benessere e della sostenibilità. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Indipendenza energetica, decarbonizzazione, strategie e investimenti contro la crisi del clima. “Assisteremo a una distrazione di risorse economiche. E le politiche sono già passate in secondo piano”, risponde Matteo Leonardi, cofondatore di Ecco, think tank italiano per il clima. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
E' online il sito web dedicato al XXXII Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, e alla Rassegna urbanistica del Lazio. L'evento si svolgerà a Roma, alla Casa dell'Architettura (piazza Manfredo Fanti, complesso dell'Acquario Romano), dal 22 al 24 maggio prossimi, e sarà incentrato su "Il piano utile". L'articolo del presidente Michele Talia dal Giornale dell'architettura che presenta il Congresso
Inviata una richiesta al servizio nazionale di Protezione civile valida per tutto il territorio della Toscana, accordata con decreto del ministro Musumeci. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il dibattito sul "Salva Milano", quello che rimane in termini di esigenze e prospettive per l'urbanistica del capoluogo lombardo. L'articolo de Linkiesta
leggi ancora
Anche quest'anno Jane’s Walk Italy e l’Istituto Nazionale di Urbanistica, con la collaborazione del'Associazione Biennale Spazio Pubblico e di INU Giovani, e il supporto della rivista scientifica Urbanistica Informazioni, lanciano un bando per persone interessate a proporre, pianificare, promuovere e guidare una o più passeggiate tematiche in un quartiere della propria città, nell’ambito del festival internazionale Jane’s Walk. La scadenz
leggi ancora