Oltre dieci anni di Alta Velocità nel nostro Paese, una crescita di un servizio che ha rivoluzionato la mobilità. Rimangono esclusi una parte del territorio, ed alcune città. Le possibilità di estensione. L'articolo del Sole 24 Ore
Il governo presenta il Piano per il Sud. I finanziamenti e le misure. L'articolo del Sole 24 Ore
Bonus facciate, c'è la circolare dell'Agenzia dell'entrate per l'applicazione. L'articolo del Sole 24 Ore
Cambiamenti climatici ed aspetti sociali: un rapporto finora forse esaminato troppo poco, così come le politiche possibili. L'articolo de il manifesto
I "lati oscuri" del Green new deal europeo: dai contenuti alle risorse effettivamente a disposizione. L'articolo de L'Espresso
Il progetto del Fai per sostenere il rilancio dei territori delle aree interne. L'articolo del Corriere della Sera
E’ stato un successo il convegno organizzato lo scorso 24 gennaio a Pescara dalla sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’obiettivo è stato quello di aprire un dibattito sulla necessità in Abruzzo di una nuova legge sul governo del territorio, colto in pieno, considerata la notevole partecipazione e la presenza di rappresentanti politici di tutte le forze in Consiglio regionale, alcuni dei quali sono intervenuti
leggi ancora
La scadenza per l'iscrizione al Workshop/Competizione Internazionale "Rhegion UN 2020 – 2030" è spostata al 31 marzo 2020. Il bando aggiornato
Il Volume propone un approccio teorico ed empirico al tema dello spazio pubblico.
La Carta dello Spazio Pubblico adottata nel corso della seconda BiSP dell’INU (Roma, 2013), i principi della New Urban Agenda (Quito, 2016), le definizioni e l’evoluzione del concetto di spazio pubblico in rapporto alla città contemporanea, i parchi urbani, i waterfront, gli spazi resilienti costituiscono l’inquadramento teorico. Seguono gli esempi di spazi
Alla Giornate internazionale di studio sul paesaggio si parlerà del suolo in chiave estetica e ambientale. I progetti e l'approccio. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
Lo studio di un ricercatore del Cnr traccia gli scenari degli effetti dei cambiamenti climatici nel nostro Paese. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
La demolizione della Vela verde, che inizierà il 20 febbraio, è un passo importante per la riqualificazione di Scampia. L'articolo de la Repubblica
Si tiene il 14 febbraio a Gavoi, in provincia di Nuoro, la giornata di studi e formazione di Inu Sardegna: "Il bene comune centro storico. Politiche, piani, programmi per il recupero e la riabilitazione dei centri storici a vent'anni dalla legge 29/98". Il programma e l'articolo de La Nuova Sardegna
Dopo il successo di alcune iniziative, come quelle di Firenze e Roma, partirà a breve anche alla Stazione centrale a Milano l'operazione "Mercato centrale", con il recupero di spazi per un'operazione nel segno della gastronomia. L'articolo de Il Foglio
Ecco come il programma di rigenerazione integrata "Lacittàintorno" di Fondazione Cariplo ha operato nel quartiere Corvetto del capoluogo lombardo. L'articolo de Il Foglio
Nonostante le voci degli scettici siano più forti della loro effettiva rilevanza scientifica, ormai sono diventati evidenti a tutti gli effetti del climate change. L'articolo de La Stampa
Incontro a Palazzo Chigi: il governo studia il rilancio degli enti intermedi. La premessa costituita da alcune misure finanziarie. L'articolo del Sole 24 Ore
Sembrerebbe di assistere a una fase di "stanca" della mobilitazione per il clima: dipende forse dalla divaricazione tra richieste e realizzabilità? L'articolo de Il Foglio
Il governo si propone di regolamentare il fenomeno dei cosiddetti affitti brevi, che coinvolge anche i centri storici del nostro Paese. Ma la questione è complessa, e chiama in causa svariate dinamiche. L'articolo de Il Foglio
L'anno scorso a una crescita complessiva dell'economia mondiale non ha corrisposto un aumento delle emissioni: una buona notizia, ma a esaminare i dati nelle diverse aree permangono motivi di preoccupazione. L'articolo del Corriere della Sera