Cosa rimane dell'eredità delle idee di Adriano Olivetti a sessant'anni dalla morte? Un'analisi senza retorica. L'articolo del Sole 24 Ore
Uno degli effetti del cambiamento climatico riguarda la risorsa idrica, che a livello globale è sempre più preziosa. E' chiamata in causa anche la gestione nel nostro Paese. L'articolo dell'inserto del Sole 24 "nova.tech"
La valutazione dal punto di vista della sostenibilità della manovra economica, da parte dell'Alleanza per lo sviluppo sostenibile. L'articolo di Avvenire
Nella XI legislatura regionale del Piemonte sono state sottoposte a consultazione due proposte di legge. Una (predisposta dalla Lega) è di semplificazione e revisione della vigente Lr 16/2018 “Misure per il riuso, la riqualificazione dell'edificato e la rigenerazione urbana”; la seconda (predisposta dal PD) è sul consumo di suolo. Il Presidente e il Direttivo dell'INU Piemonte e Valle d'Aosta hanno partecipato alla consultazione con osservazion
leggi ancora
La realizzazione di due nuove ciclovie lungo la valle del Po che si intrecciano con i percorsi già esistenti potrebbe trasformare la Pianura Padana in una terra per cicloturisti. Sono l’Aida, nata per volere della Fiab con 926 km a unire il Moncenisio a Trieste, e la VenTo, ideata dal Politecnico di Milano che scorre lungo il Po per 704 km da Torino a Venezia. Due infrastrutture che potrebbero avere risvolti positivi sulle economie locali e fa
Parla il viceministro delle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri: la proposta di una "legge speciale" per velocizzare la realizzazione delle opere. L'intervista dal Sole 24 Ore
Rinviata la prima tappa, in programma dal 4 all'8 marzo a Bari (seconda tappa a Lecce dal 1° al 5 aprile), dell'edizione 2020 di Externa, la Fiera nazionale dell'Arredo degli Spazi esterni. L'Inu patrocina. Il sito web
Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, e PAYSAGE – Promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, promuovono e organizzano il Premio Internazionale di Progettazione CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE AWARD all’interno del Simposio Internazionale “CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE. Il paesaggio come strategia. La qualità del paesaggio nel cambiamento climatico per la resilienza urbana e sociale”,
leggi ancora
Inizialmente prevista per il 28 febbraio, la Giornata di Studi di Ancona dedicata a Claudio Salmoni è stata rinviata in accordo con Regione Marche e Comune in considerazione degli eventi legati alle ultime notizie a proposito dell'emergenza sanitaria in atto. Interverrà anche il presidente Inu Michele Talia. Il programma, il comunicato stampa gli articoli del Corriere Adriatico e del Resto del Carlino
Iscrizione partecipanti - Iscrizione Ordine
L'incontro inizialmente fissato per il 3 marzo prossimo a Bari "Il suolo è un bene comune. Tutela e valorizzazione per una pianificazione urbanistica inclusiva e sostenibile" è stato rinviato. Inu Puglia è tra gli organizzatori. Il programma
Il recupero di Colletta di Castelbianco, un borgo distrutto dal sisma in Liguria, risorto puntando sulla tecnologia. L'articolo de La Stampa
Si discute a livello europeo sugli strumenti per aumentare in modo significativo il tasso di ristrutturazione degli edifici. L'articolo del Sole 24 Ore
L'emergenza determinata dal coronavirus amplia il ricorso al telelavoro. Gli effetti a Milano a Citylife. L'articolo de la Repubblica
Un testo è l'occasione per riflettere sulle esperienze di "autorganizzazione urbana", a partire dal contesto romano. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
Si osserva anche nel nostro Paese una progressiva integrazione, a livello professionale, delle competenze di architetti e ingegneri. L'articolo del Sole 24 Ore
Riflessioni sulle ragioni e gli errori della realizzazione delle Vele a Scampia. L'articolo de la Repubblica
Riflessioni su ruolo ed evoluzione dell'architettura nell'ultimo testo di Carlo Olmo. L'articolo dell'inserto de La Stampa "Tuttolibri"
Sul finire delle celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Giancarlo De Carlo, alcuni testi che ricordano e analizzano le sue idee. L'articolo de il manifesto
L'impegno dell'associazione Outskirt: la rigenerazione delle periferie con un approccio "dal basso". L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
A Delhi l'inquinamento ha raggiunto picchi tali da potere essere considerato una vera e propria piaga sociale. La situazione. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"