L'espansione di un enorme giacimento di ferro ha convinto le autorità svedesi a "spostare" la città di Kiruna. Ne è nato un affascinante esperimento, anche urbanistico. L'articolo de L'Espresso
Una mostra a New York a cura di Rem Koolhaas apre una riflessione sui cambiamenti del vasto territorio che siamo sempre stati soliti identificare con la parola "campagna". L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
Il governo al lavoro per velocizzare la spesa delle risorse per il rilancio di Taranto. L'articolo del Sole 24 Ore
Esistono degli ostacoli, più o meno occulti, all'uso della bicicletta da parte delle donne rispetto agli uomini? La storia ci dice di sì, ma anche i dati che fotografano la situazione odierna, comprendendo le metropoli e i Paesi occidentali. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
In questo periodo di quarantene e raccomandazioni ad evitare la vita sociale, per gli urbanisti è il momento per ricordare l'impegno nei confronti della salute dei cittadini ed approfittare di una maggiore permanenza al chiuso per qualche lettura. Un brano tratto dal libro "Urbanistica" di Francesco Domenico Moccia edito da CLEAN Napoli nel 2012 e dedicato alle città sane
Nella newsletter di Urbanpromo terzo capitolo su “Rigenerazione Urbana. La valutazione dell’impatto socioeconomico e ambientale. Metodi, strumenti, esperienze”. I progetti di Taranto e Cava de’ Tirreni, videointerviste e materiale dall’ultima edizione della manifestazione. Il bando per il Premio per lavori sui temi dell’accessibilità a 360° aventi carattere innovativo, svolti in Italia nell’ambito di Tesi di laurea magistrale e Ricerche – studi
leggi ancora
E' la sola Ilva la responsabile dell'inquinamento a Taranto? Le carte e i documenti sembrano raccontare una realtà diversa. L'articolo del Sole 24 Ore
Sarebbero 21 le grandi opere di cui accelerare la realizzazione grazie al "metodo Genova". L'articolo del Sole 24 Ore e la proposta del viceministro delle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri
E' partito di fatto ieri il progetto valorizzazione dell'Appia antica. Le ambizioni turistiche, ma anche di rilancio di territori "minori". L'articolo de la Repubblica
In un Comune della provincia di Bologna si sperimenta un modello di governance innovativo per le scelte che riguardano l'emergenza climatica. L'articolo de il manifesto
La Commissione europea propone a governi ed Europarlamento una legge europea per il clima. L'attivista Greta Thunberg chiede più coraggio. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
L'Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit, con la collaborazione della Camera di Commercio di Genova, istituiscono il “Premio Città accessibili a tutti” destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sviluppati in Italia sulle tematiche dell’accessibilità a 360°. Possono partecipare al bando i lavori realizzati tra l’1.04.2019 e il 30.09.2020. La scadenza per partecipare è il 30 settembre 2020.
leggi ancora
"Nuove prospettive per la pianificazione del territorio" è il titolo del libro pubblicato da Inu Edizioni, a cura di Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe. La copertina e i contenuti
L’anno scorso è stato quello di Matera capitale europea della cultura. Un evento lungo un anno, un riconoscimento prestigioso che ha senza dubbio portato entusiasmo e occasioni di visibilità a un territorio che nei decenni passati è stato accostato, al contrario, alla povertà e al degrado. Tante volte per porre enfasi sul riconoscimento si è utilizzata la parola “riscatto”. Trascorso il 2019, si può cominciare a parlare di bilancio, m
leggi ancora
L'ultima newsletter di Urbanpromo è su: "Rigenerazione Urbana. Politiche integrate per la città costruita". I progetti dei Comuni di Giovinazzo e di Troina e di Confcommercio, videointerviste e materiale dall'ultima edizione della manifestazione
L’Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit, con la collaborazione della Camera di Commercio di Genova, istituiscono il “Premio Città accessibili a tutti” destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sviluppati in Italia sulle tematiche dell’accessibilità a 360°. Possono partecipare al bando i lavori realizzati tra l’1.04.2019 e il 30.09.2020. La scadenza per partecipare è il 30 settembre 2020.
leggi ancora
La discussione nella maggioranza e nel governo sulle misure per accelerare la realizzazione delle opere sul territorio. Si punta a estendere il "modello Genova". L'articolo del Sole 24 Ore
Il capoluogo lombardo alle prese con l'emergenza coronavirus, l'occasione per riflettere sulle caratteristiche peculiari della città e del suo territorio. L'articolo di Francesco Merlo da la Repubblica
Non si azzera il consumo di suolo nel nostro Paese. In Parlamento la discussione sui numerosi testi di legge sembra essere in stallo. L'articolo del Corriere della Sera
E' stata prorogata al 9 marzo la scadenza per l'invio di un abstract tra le 200 e le 400 parole ed un Extended abstract, ovvero uno scritto tra le 1200 e le 2000 parole, per il 60° Congresso dell'European Regional Science Association - ERSA "Territorial Futures - Visions and scenarios to cope with megatrends in a changing Europe", in programma a Bolzano dal 25 al 28 agosto 2020. E' possibile inviare già un paper tra le 5000 e le 10.000 parole.
leggi ancora