19/03/2020
Con una Determina d’urgenza, Inarcassa ha stanziato 100 milioni di euro da destinarsi all’assistenza dei liberi professionisti ingegneri ed architetti del Paese. L'articolo di Edilportale
19/03/2020
Il nostro Paese resta all'avanguardia per quanto riguarda l'impegno nell'economia circolare. Ma si registrano segnali di rallentamento. L'articolo del Sole 24 Ore
19/03/2020
Studi scientifici avanzano l'ipotesi di una correlazione tra inquinamento e diffusione del coronavirus. Per questo alcune zone del Nord Italia sarebbero state particolarmente colpite. L'articolo de Il Messaggero
18/03/2020
Maggiori investimenti per la manutenzione e l'ammodernamento del sistema idrico nel nostro Paese. Li chiede Utilitalia. L'articolo del Corriere della Sera
18/03/2020
I rovesciamenti causati dalla crisi coronavirus. I flussi nel Paese, l'improvvisa importanza data alla salute pubblica in luogo dell'economia. L'articolo di Erri De Luca da la Repubblica
17/03/2020
Palazzo Chigi vuole un 2020 “verde” di riforme e investimenti. Ma l’ultima legge di bilancio ha stanziato solo 4,9 miliardi l’anno fino al 2023. Per questo per alcuni il piano del governo non convince. L'articolo de La Stampa
17/03/2020
Sussidi per i positivi, copertura per il ricovero, fondo di garanzia, finanziamenti a interessi zero, rinvio dei termini di pagamento, sospensione delle azioni di riscossione e di accertamento. Sono i primi provvedimenti a favore degli associati, deliberati dal Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, al fine di fronteggiare l’impatto economico del COVID-19 sui liberi professionisti architetti e ingegneri. L'arti
17/03/2020
L'emergenza coronavirus riguarda da vicino anche le amministrazioni comunali, per svariate ragioni. L'intervista al sindaco di Pesaro Matteo Ricci da la Repubblica
Vittorio Gregotti se ne è andato ieri, 15 marzo, all’età di 92 anni a causa del coronavirus. Si stanno moltiplicando i ricordi sulle diverse piattaforme comunicative perché Gregotti è stato indubbiamente figura rilevante del Novecento, non solo per l’architettura moderna e l’urbanistica, ma per la cultura italiana e internazionale.
Nella sua lunga e prolifica vita ha elaborato tanti progetti, la gran parte realizzati (è di due anni fa, presso
16/03/2020
Le case a un euro hanno avuto una grande eco e stanno salvando alcuni borghi italiani, ma non li stanno ripopolando. Dietro a questo fenomeno infatti si cela un turismo stagionale che non aiuterebbe a riportare gente, e vita, nei centri storici. L'approfondimento di Lifegate con la dichiarazione di Marisa Fantin, componente del Consiglio direttivo nazionale dell'Inu
16/03/2020
La diffusione di pandemie può dipendere anche dallo sconvolgimento dell'ambiente operato dall'uomo, a cominciare dalle deforestazioni. L'articolo de La Stampa
16/03/2020
Passa dalla tecnologia e dalla condivisione dei dati la sfida per ridurre l'impatto del traffico delle nostre città. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
16/03/2020
La scomparsa di Vittorio Gregotti, un nome molto rappresentantivo dell'architettura italiana. Gli articoli de la Repubblica, La Stampa, il Fatto quotidiano e Corriere della Sera
15/03/2020
L'emergenza coronavirus ha portato in luce la centralità decisiva che in molti luoghi detengono le botteghe di vicinato. Un elemento da prendere in considerazione una volta che la crisi sarà superata. L'articolo di Carlo Petrini da La Stampa
15/03/2020
L'emergenza coronavirus cambia i ritmi e le abitudini del fine settimana. L'articolo de la Repubblica
15/03/2020
La crisi e l'emergenza nelle nostre città interpretate alla luce dei cambiamenti del "paesaggio sonoro". Riflessioni e indicazioni. L'articolo de la Repubblica
15/03/2020
L'emergenza coronavirus aggrava la vita dei terremotati del Centro Italia, già costretti in precedenza a fare fronte a disagi e criticità. L'articolo de il manifesto
15/03/2020
La forestazione urbana porta vantaggi anche dal punto di vista economico. Lo dicono i dati relativi alla capitale britannica. L'articolo del Corriere della Sera
Facendo seguito a lettera di pari oggetto del Presidente Michele Talia, avviso che in data 9 marzo l’INU ha lasciato la Sede operativa Nazionale di Via di San Pantaleo n. 66 in Roma, dove si erano resi urgenti i lavori di ristrutturazione. È in corso, e si sta sviluppando con promettenti prospettive, la ricerca di una nuova Sede di cui si darà notizia appena sarà maturata una soluzione definitiva. Rimane attiva la Sede legale dell’Istituto
leggi ancora
13/03/2020
Nell'ambito della campagna elettorale per le amministrative a Parigi tra i temi più dibattuti c'è stato quello dell'ampliamento della città. I diversi aspetti. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"