25/03/2020
L'emergenza coronavirus non deve far desistere da quella che rimane una priorità a livello globale: la transizione del sistema economico e produttivo verso un modello più sostenibile. L'articolo de Il Messaggero
25/03/2020
Le ipotesi secondo cui alla base del rilancio della nostra economia ci dovrà essere la realizzazione delle grandi opere scontano alcune debolezze. L'articolo de il Fatto quotidiano
Il Social Impact Investing e il ruolo delle risorse comunitarie, secondo capitolo. Nella newsletter di Urbanpromo materiale e videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione, i progetti di Fondazione Cariplo e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
24/03/2020
Il livello di biossido di azoto (NO2), uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, nelle regioni della Pianura Padana ha subito nelle ultime settimane una forte riduzione, fino al cinquanta per cento. Il ministro dell'Ambiente lo considera uno stimolo a puntare maggiormente a crisi superata sulla mobilità sostenibile. L'articolo de La Stampa
24/03/2020
Ingegneria civile, impiantistica, studi di architettura e d'ingegneria, attività professionali, scientifiche e tecniche. Sono alcune delle attività che possono proseguire, secondo il DPCM 22 marzo 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale. L'articolo di Edilportale
La riforma dell’ordinamento della professione di architetto, oggi allo stato di bozza e nella fase di consultazione degli Ordini provinciali, contiene la disposizione che prevede l’eliminazione della figura autonoma del pianificatore territoriale, stabilendo che essa confluisca, assieme a quelle del paesaggista e del conservatore, in quella generale dell’architetto. Alla lettura della proposta tra gli urbanisti in molti hanno espresso tutta
leggi ancora
23/03/2020
L'uso intraprendente e lungimirante che a Bologna, nei secoli scorsi, si è fatto della politica economica urbana. Un testo lo mette in luce. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
23/03/2020
La crisi determinata dal coronavirus ha effetti immediati anche sul dinamismo del mercato immobiliare nel nostro Paese. Le pagine del Sole 24 Ore
23/03/2020
Quali gli impatti della crisi determinata dal contagio da coronavirus nel settore dell'immobiliare e del real estate in termini globali? L'articolo del Sole 24 Ore
23/03/2020
Nel 2014, la Dichiarazione di New York sulle Foreste ha definito obiettivi ambiziosi per arginare la deforestazione, riducendola della metà entro il 2020 e tentando di porvi termine entro il 2030, puntando anche a raggiungere obiettivi globali di ripristino. L'articolo de La Stampa
22/03/2020
I dati lombardi di diffusione e letalità del coronavirus sono impressionanti, tanto da averli resi un caso studio a livello internazionale. Diversi le ipotesi, anche quelle che chiamano in causa fattori ambientali. L'articolo de la Repubblica
22/03/2020
Il sempre più rapido scioglimento dei ghiacci artici. Cause e conseguenze globali. L'approfondimento di MicroMega
22/03/2020
La sfida globale e decisiva per il contrasto al surriscaldamento del pianeta. I "fronti" aperti, le misure necessarie. L'approfondimento di Gianni Silvestrini da MicroMega
22/03/2020
Sono molteplici gli aspetti e le riflessioni da prendere in considerazione di fronte alla sempre più attuale piaga dei profughi ambientali. L'approfondimento di MicroMega
L’approfondimento di SuperAbile sul Premio, istituito da Inu e Urbit, destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sviluppati in Italia sulle tematiche dell’accessibilità a 360°
leggi ancora
20/03/2020
L'emergenza coronavirus riguarda ovviamente anche i cantieri delle opere sul territorio. Ma le norme e le disposizioni sulla chiusura ancora non appaiono chiare né definitive. L'articolo del Sole 24 Ore
20/03/2020
La preoccupante accelerazione dello scioglimento dei ghiacci in Groenlandia. L'articolo de la Repubblica
20/03/2020
Del blocco dei movimenti beneficia anche la qualità dell'aria nelle nostre città. Una lezione per il dopo crisi? L'articolo di Gente
20/03/2020
In Irlanda respinto il tentativo di una società del presidente americano di realizzare una barriera nell'oceano per proteggere un resort. L'articolo de il Fatto quotidiano
L'approfondimento di SuperAbile sul Premio, istituito da Inu e Urbit, destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sviluppati in Italia sulle tematiche dell’accessibilità a 360°