Ricerca
cerca
Riforma professione architetto, il documento dell’Inu

La bozza di riforma dell’ordinamento della professione di Architetto predisposta dal CNAPPC e sottoposta ai Consigli provinciali degli OAPPC il 3 marzo 2020 ha suscitato fin dalla sua apparizione una serie di reazioni preoccupate anche negli ambienti ordinistici a cui l’INU ha dato immediato risalto, diffondendo le valutazioni di quanti mettevano in evidenza punti rilevanti del documento che segnalano un preoccupante arretramento rispetto alle ac


leggi ancora

Riforma professione architetto, la posizione di Inu Giovani

La bozza del testo della riforma della professione dell’architetto, oggi in fase di consultazione presso gli Ordini provinciali, vuole cancellare l’autonomia della figura del pianificatore e del suo ruolo di supporto alle amministrazioni pubbliche. La lettura del documento ci ha lasciato basiti ed amareggiati. Mentre negli altri Paesi la figura del Pianificatore ha da sempre avuto un chiaro riconoscimento, in Italia non si è mai riusciti ad esser


leggi ancora

Architetti, scontro frontale sulla riforma della professione che elimina le specializzazioni

Sul testo base di riforma della professione di architetto un approfondimento di Edilizia e territorio che riepiloga le posizioni in campo
leggi ancora

Riadattarsi al divenire urbano

Le trasformazioni a Milano, la connessioni tra gli aspetti sociali e quelli urbani. Un testo affronta la questione. L’articolo di Città bene comune – Casa della cultura, Milano
leggi ancora

Crolla la domanda di energia: per la rete c'è il rischio blackout

29/03/2020
Il calo del consumo di energia elettrica determinato dall'emergenza sanitaria causa rischi a più livelli. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Cresme: l'edilizia rischia di perdere 34 miliardi

29/03/2020
Le stime di contrazione del settore dell'edilizia a causa dell'emergenza sanitaria, elaborate dal Cresme. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Ottimismo torinese

29/03/2020
Gli ingredienti che fecero del capoluogo piemontese sessant'anni fa una sede di avanguardia dal punto di vista dell'innovazione e della creatività. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Salviamo il futuro

29/03/2020
Ellen MacArthur è un'ex velista che vanta primati mondiali. Oggi si batte e lavora a livello globale per lo sviluppo dell'economia circolare. L'intervista dall'inserto de la Repubblica "D"


leggi ancora

Brinderemo con champagne inglese?

29/03/2020
Il cambiamento climatico muta anche i paesaggi e le strategie di produzione del vino. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Kanal Istanbul: il "folle progetto" di Erdogan diventa realtà

29/03/2020
Lanciata in Turchia la prima gara d'appalto per la realizzazione di un'opera faraonica, un canale che a Istanbul dovrebbe unire il Mar Nero al Mar di Marmara. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

I tre mesi che sconvolsero il mondo

27/03/2020
Dalla Cina al resto del mondo. Riepilogo della propagazione dell'epidemia che sta sconvolgendo le città in tutto il pianeta. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"


leggi ancora

Infosfera: nel nuovo mondo siamo come scimmie a New York

27/03/2020
La forte presenza delle tecnologie digitali nelle nostre città e nelle nostre vite, il concetto di "infosfera". L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"


leggi ancora

Mappa (in)ospitale per un'autobiografia

27/03/2020
Il punto di vista dei migranti rispetto alle città: l'attualità e le innovazioni del progetto "La città sradicata". L'intervista da il manifesto


leggi ancora

Il territorio del contagio: il virus si è espanso in Nord Italia per l'assetto peculiare della città diffusa?

L’area dove si riscontra una più alta incidenza del contagio da coronavirus nel nostro Paese, una parte significativa della Lombardia, e in generale, ad allargare il raggio, la pianura padana, è anche quella “storicamente” alle prese con la piaga dell’inquinamento. Il combinato disposto della significativa presenza di industrie e di elevata presenza insediativa, assieme alle particolari condizioni ambientali, costringono da sempre le ci
leggi ancora

Urbanistica, la copertina e l'indice dell'ultimo numero: le indicazioni per la distribuzione

La copertina e l'indice del numero 161 della rivista Urbanistica, che è stato pubblicato. Tuttavia la consueta distribuzione postale agli abbonati della rivista in formato cartaceo è rimandata a causa delle difficoltà logistiche legate alle misure di contrasto al Covid-19. Sarà fatto non appena possibile.
Per ovviare a tale inconveniente si invitano gli abbonati in regola a inviare una mail con richiesta di averne una copia in pdf all’Ufficio Ab

leggi ancora

Coronavirus, tecnici: "Il Decreto Cura Italia ci ha dimenticati"

26/03/2020
Dimenticati dal Decreto Cura Italia. È la denuncia delle associazioni dell’area tecnica Asso Ingegneri e Architetti, Ala Assoarchitetti, Singeop, Fidaf e Antec che, dopo aver valutato i provvedimenti contenuti nel DL 18/2020, hanno chiesto al governo misure urgenti di sostegno. L'articolo di Edilportale



leggi ancora

La crisi arriva sull'immobiliare: prezzi e operazioni in flessione

26/03/2020
L'analisi di Nomisma prevede un duro colpo dalla crisi da coronavirus al mercato immobiliare del nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Covid-19, ascoltiamo la Terra

26/03/2020
La profonda interconnessione tra gli aspetti del clima e quelli della salute, un'evidenza che ci dobbiamo preparare a fronteggiare a livello globale. Una riflessione a partire dall'emergenza coronavirus. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Live"


leggi ancora

Abusi edilizi, quando si possono fermare le ruspe?

25/03/2020
Il Comune non ha l’obbligo di comunicare l’avvio di un procedimento per la demolizione di un abuso edilizio, né quello di provare l’epoca in cui le opere sono state realizzate. Lo ha chiarito il Consiglio di Stato con la sentenza 1737/2020. L'articolo di Edilportale


leggi ancora