Ricerca
cerca
La città “razionale” che protegge l’uomo

Una riflessione sulle caratteristiche e il senso degli insediamenti urbani, un altro “capitolo” aperto dall’emergenza sanitaria. L’articolo de L’Osservatore Romano
leggi ancora

Il ricordo di Federico Malusardi

Riportiamo il messaggio del direttore di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura della Sapienza Università di Roma, Laura Ricci, sulla scomparsa del professor Federico Malusardi: “Cari Colleghi, con grande tristezza vi comunico, a nome di tutti i Docenti di Urbanistica del Dipartimento PDTA della Sapienza Università di Roma, che martedi 31 marzo è scomparso il Prof. Federico Malusardi, Ordinario della prima cattedra di ‘Pianificazion


leggi ancora

Urban Transformation: la newsletter di Urbanpromo

La newsletter di Urbanpromo è su “Urban Transformation: il ruolo degli attori economici”, e raccoglie i progetti della gallery e le videointerviste che riguardano questo argomento
leggi ancora

Pensare al pianeta per pensare al futuro

Si celebra il 22 aprile prossimo la cinquantesima Giornata mondiale della terra. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Il”
leggi ancora

Emergenza sanitaria e crisi ecologica: il micidiale tandem del futuro

L’epidemia da coronavirus fa convergere due tipi di crisi: quella sanitaria e quella ambientale. L’articolo de il manifesto
leggi ancora

Epidemie e clima, equazione di disastri

Un climatologo spiega la correlazione tra i disastri naturali e fattori come il riscaldamento globale e la vulnerabilità del territorio. L’articolo de il manifesto
leggi ancora

Emergenza virus, rinviata al 2021 la Conferenza Onu sul clima di Glasgow/Milano

L’ufficio delle Nazioni Unite per il clima (UNFCCC) ha deciso che a causa della crisi COVID-19 la COP26 sarà rinviata al 2021, in data da definire. Anche la pre-COP, organizzata dall’Italia e prevista per inizio ottobre a Milano, sarà rimandata. La COP26 era in programma dal 9 al 18 novembre a Glasgow, in Scozia, mentre la pre-COP dal 2 al 4 ottobre a Milano. Gli articoli de La Stampa e del Corriere della Sera
leggi ancora

Michele Talia: i pianificatori non hanno i giorni contati

Una breve intervista da Il Giornale dell’architettura al presidente Inu Michele Talia sulla bozza di riforma della professione di architetto
leggi ancora

L’emergenza sanitaria cambia l’urbanistica

L’emergenza sanitaria riguarda e influenza da vicino tutti i settori della vita pubblica e, quando non ferma, rivoluziona la natura delle prestazioni professionali e le priorità delle amministrazioni pubbliche. In che modo? Uno sguardo ampio, che riguarda in particolare l’urbanistica e la pianificazione territoriale, lo può fornire Valeria Lingua, componente dell’Ufficio di Presidenza dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Lingua infatti, oltre


leggi ancora

Riforma degli architetti, il Cnappc stempera le polemiche: è solo una bozza di discussione

Nel dibattito sulla bozza di riforma della professione di architetto arriva il commento del Cnappc, raccolto da Edilizia e territorio, che riporta anche la posizione dell’Inu, di cui scrivono anche IngenioRequadroImpresediliEdilportale, Agenda Tecnica, Lavori Pubblici e Guida Edilizia
leggi ancora

Ora nascerà un’Italia più digitale

L’emergenza sanitaria ha improvvisamente accentuato l’urgenza di migliorare le prestazioni del sistema Paese dal punto di vista digitale. L’articolo di Fortune
leggi ancora

La città che tutto vede

Luci e ombre del “laboratorio urbano” di Shenzhen: i dati e la tecnologie utilizzati per scopi molteplici, nell’ottica totale di smart city. L’articolo di Fortune
leggi ancora

Caldo record in Antartide, allarme degli scienziati

La registrazione di temperature record in Antartide è l’ennesimo segnale degli effetti profondi dei cambiamenti climatici, che non possono che riprodursi a scala globale. L’articolo de la Repubblica
leggi ancora

Un solo grado di differenza

La necessità di rialzarsi dall’emergenza sanitaria farà mettere da parte il contrasto al cambiamento climatico a livello globale? L’articolo de la Repubblica
leggi ancora

Bozza di riforma della professione di architetto, l’INU: “Cooperare per difendere l’urbanistica”. Anche il laboratorio INU Giovani elabora un documento

“La bozza di riforma dell’ordinamento della professione di Architetto predisposta dal CNAPPC e sottoposta ai Consigli provinciali degli OAPPC il 3 marzo 2020 ha suscitato fin dalla sua apparizione una serie di reazioni preoccupate anche negli ambienti ordinistici a cui l’INU ha dato immediato risalto, diffondendo le valutazioni di quanti mettevano in evidenza punti rilevanti del documento che segnalano un preoccupante arretramento rispetto alle a


leggi ancora

Il pianeta si salva con parole nuove

Crisi ambientale, e possibili vie d’uscita. Una ricerca mette in luce le sfumature, i neologismi, le potenzialità del linguaggio. L’articolo de la Repubblica
leggi ancora

Architetti, scontro frontale sulla riforma della professione che elimina le specializzazioni

30/03/2020
Sul testo base di riforma della professione di architetto un approfondimento di Edilizia e territorio che riepiloga le posizioni in campo



leggi ancora

L’acqua, una risorsa assetata di capitali

L’aumento del consumo di acqua a livello globale rende sempre più urgente la necessità di investimenti. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e Finanza”
leggi ancora

Coronavirus, 600 euro anche ai professionisti con Casse private

Anche i professionisti iscritti alle Casse di Previdenza private riceveranno l’indennizzo di 600 euro per il mese di marzo. Lo prevede il decreto firmato sabato dai Ministri del Lavoro, Nunzia Catalfo, e dell’Economia, Roberto Gualtieri. L’articolo di Edilportale
leggi ancora

Dalla scuola alla casa, il Covid-19 cambierà il modo di costruire

Dopo la pandemia anche l’architettura e la progettazione dovranno rivedere priorità e soluzioni. Alcuni spunti. L’articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora