Rossana Zaccaria, presidente di Legacoop Abitanti, riflette sulle implicazioni sull’abitare sociale e condiviso delle misure di distanziamento sociale. L’intervista da il manifesto
leggi ancora
Le aree interne ai tempi della pandemia. L’impatto su zone del Paese che già attraversavano fasi di acuta sofferenza. L’articolo dalla rivista Scomodo
leggi ancora
A. Gogò Communication Agency lancia Una Call For Architects con lo scopo di raccogliere fondi a sostegno dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” impegnato in prima linea in questo periodo di emergenza.
Un’iniziativa che vede protagonisti i grandi nomi dell’architettura italiana tra cui Carmelo Baglivo, Massimiliano e Doriana Fuksas, Luca Galofaro, Cherubino Gambardella, Alberto Iacovoni, Beniamino Servino.
I creativi c
Il 2020 passerà alla storia come l’anno in cui abbiamo dovuto affrontare la pandemia legata al Covid-19. Il 2019 come l’anno in cui, dall’Amazzonia all’Australia, abbiamo raggiunto livelli record di distruzione delle foreste sul pianeta. Due fenomeni all’apparenza separati ma che dipendono l’uno dall’altro ed entrambi dai nostri modelli di consumo e di produzione. L’articolo de La Stampa
leggi ancora
Stabilite le date e le sedi delle edizioni 2020 di Urbanpromo, la manifestazione organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit.
La prima a svolgersi sarà la quarta di Urbanpromo Green, che si terrà il 17 e il 18 settembre a Palazzo Badoer, sede della Scuola di Dottorato dell’Università Iuav di Venezia. Due giorni di convegni e incontri che puntano ad approfondire le modalità di applicazione del principio della sostenibilità
Un ricordo di Vittorio Gregotti dalla prospettiva palermitana. L’articolo di Andrea Sciascia (Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, ente associato all’Inu) da Ingenio
leggi ancora
Il viceministro delle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri espone le misure in cantiere per la velocizzazione della realizzazione delle opere stradali e ferroviarie. L’intervista da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Appunti di proposte e priorità per affrontare l’emergenza sanitaria e impostare la ripartenza. L’articolo de La Civiltà cattolica
leggi ancora
L’epidemia globale in cui siamo immersi non è un fenomeno casuale e isolato. Si è sviluppata e ha prosperato su più livelli. Un’analisi. L’articolo de il manifesto
leggi ancora
Si segnala l’indagine per la rilevazione dei benefici socioeconomici potenziali del Progetto SOIL4LIFE (LIFE17 GIE/IT/000477, www.soil4life.eu) promosso da Legambiente con la collaborazione di CIA, CREA, ISPRA, il Politecnico di Milano, il Comune di Roma e due associazioni ambientali europee (CCIVS e Green Istria). L’Inu ne è ente sostenitore. Si tratta di un progetto molto importante il cui obiettivo è promuovere l’uso sostenibile ed effic
leggi ancora
L’emergenza sanitaria esalta il ruolo della “città madre”. L’articolo de la Repubblica
leggi ancora
La Commissione Ue lancia il bando Smart Rural 21 per promuovere e ispirare strategie di “smart village” in Europa. C’è tempo per candidarsi fino al 5 maggio. L’articolo de La Stampa
leggi ancora
Le iniziative dell’amministrazione comunale per tentare di ripopolare un borgo in provincia di Alessandria, afflitto da problemi che lo accomunano a molti altri di montagna nel nostro Paese. L’articolo de La Stampa
leggi ancora
È evidente come in tutto il paese il lavoro degli enti locali in modalità smart non possa stare al passo con l’ordinaria amministrazione. Molteplici sono i motivi dei ritardi e delle lentezze che vanno dall’impreparazione del personale della pubblica amministrazione nell’uso di strumenti digitali al necessario addestramento per effettuare una transizione così netta che richiede tempi e risorse adeguate. In aggiunta, il particolare stato di emerge
Diffuso il piano di Legambiente e della Cgil che punta sulla riqualificazione energetica nell’edilizia. L’articolo di qualenergia.it
leggi ancora
E’ disponibile la call del convegno scientifico internazionale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit che si svolgerà a Milano in occasione della XVII edizione di Urbanpromo a novembre. La scadenza per l’invio dell’abstract è il 10 maggio
leggi ancora
Si parla molto in questi giorni di “Spillover”, un testo che alcuni anni aveva previsto le modalità di diffusione del coronavirus. Intervista all’autore da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Aumenta la consapevolezza dell’importanza delle azioni di riforestazione, in generale del verde urbano. Alcuni esempi. L’articolo dell’inserto del Corriere della Sera “Io Donna”
leggi ancora
Il curatore della Biennale di architettura 2020 ricorda Vittorio Gregotti. L’articolo dell’inserto del Corriere della Sera “la Lettura”
leggi ancora
Un’analisi ha raccolto ed interpretato i dati necessari per capire quanto lo smart working, nella fase in cui sono in vigore le misure di distanziamento sociale, sia applicato sul territorio italiano e come questo abbia avuto impatto sugli spostamenti. Per farlo sono stati aggregati e incrociati dati geo-referenziati con indicatori Istat, Agenzia delle Entrate, Open Data, riuscendo così ad analizzare i flussi di spostamenti degli italiani presi a
leggi ancora