Perché a Roma durante la fase del lockdown non si è registrata una diminuzione bensì un aumento delle polveri sottili? In altre metropoli del mondo i dati sono diversi. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
La lunga fase di emergenza sanitaria ha messo in luce il bisogno del nostro Paese di avanzare verso una più efficiente digitailizzazione. Ma i pregiudizi non mancano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'importanza del comparto delle infrastrutture per la fase della ripartenza. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Oggi nel capoluogo ligure viene completato il nuovo Ponte sul Polcevera, al posto del viadotto Morandi dopo la tragedia di circa due anni fa. Le interviste al ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli da La Stampa e all'architetto Renzo Piano da la Repubblica
leggi ancora
L’Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit patrocinano la campagna “Pedali Uniti d’Italia” promossa dalla Fiab: vacanze in bicicletta per sostenere il settore turistico
leggi ancora
L’emergenza sanitaria e il collasso del turismo possono fare immaginare un altro possibile modello di sviluppo e convivenza per Firenze? L’articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Nei giorni scorsi l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha lanciato “una elaborazione collettiva sulle vie di uscita dall’emergenza post Covid 19, e sui possibili scenari che caratterizzeranno la ricerca di strategie di rilancio delle città italiane”, chiamando a raccolta i suoi soci, e poi le Istituzioni, le amministrazioni locali, il mondo universitario e della ricerca, le associazioni culturali che si occupano di pianificazione del territorio, p
Si terrà il 30 aprile prossimo il primo evento del ciclo dei dibattiti online della sezione Puglia dell’Inu. L’iniziativa è in continuità rispetto all’iniziativa della call recentemente indetta dall’Inu sulle vie d’uscita dall’emergenza. Parteciperà Marichela Sepe, coordinatrice della Community “Spazio Pubblico”. get="_blank">La locandina
leggi ancora
“Non può stupire se, incrociando i dati sulle polveri sottili con i casi di contagio da Covid-19, alcuni ricercatori abbiano evidenziato la correlazione tra inquinamento atmosferico e aree di maggiore diffusione del virus”. E’ quanto afferma Carolina Giaimo, responsabile della Community INU “Standard urbanistici e città contemporanea” e coordinatrice del Cluster “Ri-generazione urbana, nuove dotazioni e spazi del welfare”. I temi al centro del vo
leggi ancora
L’emergenza sanitaria, e le misure restrittive, hanno coinciso con un significato calo delle emissioni. Dovuto evidentemente a una situazione eccezionale. L’articolo de Il Giornale di Vicenza
leggi ancora
La crisi globale determinata dall’epidemia è arrivata proprio nel momento in cui si incominciavano, soprattutto in Europa, a costruire gli strumenti per una transizione ecologica dell’economia. Cosa cambia rispetto alla road map? L’articolo de L’Espresso
leggi ancora
L’emergenza sanitaria, i nuovi paradigmi per la ripartenza. La posizione del Cnappc. L’articolo di Lavori Pubblici
leggi ancora
Ai tempi del Covid-19 una riflessione sulla natura delle città. L’articolo di Salvatore Settis da La Stampa
leggi ancora
Oggi il quinto sciopero globale per il clima. Si svolgerà in “modalità online”. L’articolo de il manifesto
leggi ancora
L’emergenza sanitaria ha messo in luce una volta per tutte l’importanza delle infrastrutture digitali. A che punto è il nostro Paese? L’articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L’Associazione Biennale dello spazio pubblico lancia una riflessione condivisa sullo Spazio pubblico e sul futuro delle città. La scadenza per partecipare è il 15 giugno prossimo
La riflessione degli Ordine degli architetti di Torino. Quali le azioni necessarie per ripensare gli spazi e le relazioni sociali dopo l’emergenza? L’articolo de La Stampa
leggi ancora
La pandemia globale potrebbe avere drammatiche ripercussioni sugli approvvigionamenti alimentari aumentando a dismisura le persone che rischiano di morire di fame. L’articolo de La Stampa
leggi ancora
La riflessione degli Ordine degli architetti di Torino. Quali le azioni necessarie per ripensare gli spazi e le relazioni sociali dopo l’emergenza? L’articolo de La Stampa
leggi ancora
Il piano per la ripartenza economica dopo l’emergenza sanitaria contemplerà anche le azioni per un vero cambiamento del modello di sviluppo, in senso più sostenibile? Il confronto è aperto. L’articolo del direttore di Greenpeace Giuseppe Onufrio da il manifesto
leggi ancora